Hygrophila difformis

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

Hygrophila difformis

Messaggio di FederFili » 10/09/2016, 15:32

IMG_20160910_152339.jpg
Ciao a tutti!Dovrei potare questi tre steli di Hygrophila difformis,più che altro quello centrale,e mi chiedevo esattamente dove.Ho letto che vanno potate tra i nodi,preferibilmente quelli nuovi.Solo non capisco,tra un nodo e l'altro,esattamente dove dovrei tagliare.Se a pelo del nodo inferiore o superiore.Se la parte vecchia deve avere all'estremità,una volta potata,ancora il nodo,oppure il suddetto nodo dev'essere attaccato alla parte potata?
Probabilmente non sono riuscito a spiegarmi bene,ma che dirvi...Ci provo! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Hygrophila difformis

Messaggio di Luca.s » 10/09/2016, 15:58

Non credo di essermi mai posto veramente il problema!!

Ascoltiamo I più esperti
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Hygrophila difformis

Messaggio di Diego » 10/09/2016, 17:11

Io ho sempre potato tagliando sotto il nodo della parte superiore e poi rimuovendo l'internodo dalla parte rimasta.
Quindi di fatto restano due nodi: uno alla base della parte tolta, uno all'estremità superiore della parte da togliere.

Ma non ne farei un caso di preoccupazione non dovuta ;)
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
FederFili (10/09/2016, 18:26)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Hygrophila difformis

Messaggio di giampy77 » 10/09/2016, 20:49

Tagliala a filo del fondo, poi prendi i 10/15 cm piu alti, che sono la parte nuova e li ripianti.
Per il taglio fai cosi:
rps20160910_204838.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
FederFili (11/09/2016, 0:46)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti