Oladol ha scritto:o l'ho sempre chiamata "Angustifolia", poi mi corressero con "Salicifolia". Insomma, che specie di Hygrophyla è?
Guarda... con le
Hygrophila è un casino, soprattutto con la tua.
Quella che chiamiamo
Hygrophila corymbosa si differenzia in parecchie varietà, anche in natura.
Nel corso dei decenni, parecchi scienziati ci si sono scazzottati...
...e continuano a farlo!
A parte i primi anni, in cui si chiamava
Nomaphila siamensis, in seguito è stata classificata come:
- - Hygrophila salicifolia...
- Hygrophila assurgens...
- Hygrophila dimidiata...
- Hygrophila angustifolia...
- Hygrophila malabarica...
- Hygrophila stricta...
- Hygrophila undulata
...Prima di capire che era sempre la
corymbosa.
Per un po', è sembrato che quel nome le unificasse tutte, invece oggi stanno litigando di nuovo.
Sembrano sicuri che
salicifolia,
angustifolia e tutti gli altri nomi dell'elenco, siano della stessa pianta che si presenta in ecotipi differenti, ma non sanno quale nome assegnargli.
Pare che
salicifolia sia in vantaggio...
Intanto, la
corymbosa sembra tornata ad essere una specie a parte, ma anche lei oggetto di scazzottate.
Insomma,
Oladol... quando si saranno messi d'accordo, sarò felice di fartelo sapere.
Quella che hai tu a sinistra, nel nostro articolo si chiama
Hygrophila corymbosa "Stricta", perché quando lo scrissi la definivano così... perlomeno in acquariofilia.
Ma come vedi... è passata parecchia acqua sotto i ponti.