Hygrophila.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Hygrophila.

Messaggio di cuttlebone » 04/05/2015, 19:43

Oladol ha scritto: Comunque sia i Nitrati a 0 costituiscono un problema: devo ovviare con una fertilizzazione liquida oppure provo prima la via radicale e in secondo momento eventualmente intervengo con liquido?
Dipende dalla pianta: sia in un modo che nell'altro.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Oladol
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 13/10/14, 2:21

Re: Hygrophila.

Messaggio di Oladol » 04/05/2015, 20:33

Quindi comunque sia ricorro al Cifo. Con attenzione! ;)

Avatar utente
Oladol
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 13/10/14, 2:21

Re: Hygrophila.

Messaggio di Oladol » 05/05/2015, 10:25

Buongiorno a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi aveva un'idea per la corretta identificazione di questa specie.

Ciao!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Hygrophila.

Messaggio di darioc » 05/05/2015, 12:45

Secondo me è sempre una hygrophila corymbosa solo della varietà "siamensis"
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Hygrophila.

Messaggio di Rox » 05/05/2015, 16:17

Oladol ha scritto:o l'ho sempre chiamata "Angustifolia", poi mi corressero con "Salicifolia". Insomma, che specie di Hygrophyla è?
Guarda... con le Hygrophila è un casino, soprattutto con la tua.

Quella che chiamiamo Hygrophila corymbosa si differenzia in parecchie varietà, anche in natura.
Nel corso dei decenni, parecchi scienziati ci si sono scazzottati...
...e continuano a farlo! b-(

A parte i primi anni, in cui si chiamava Nomaphila siamensis, in seguito è stata classificata come:
  • - Hygrophila salicifolia...
    - Hygrophila assurgens...
    - Hygrophila dimidiata...
    - Hygrophila angustifolia...
    - Hygrophila malabarica...
    - Hygrophila stricta...
    - Hygrophila undulata
...Prima di capire che era sempre la corymbosa.
Per un po', è sembrato che quel nome le unificasse tutte, invece oggi stanno litigando di nuovo.

Sembrano sicuri che salicifolia, angustifolia e tutti gli altri nomi dell'elenco, siano della stessa pianta che si presenta in ecotipi differenti, ma non sanno quale nome assegnargli.
Pare che salicifolia sia in vantaggio...

Intanto, la corymbosa sembra tornata ad essere una specie a parte, ma anche lei oggetto di scazzottate.
Insomma, Oladol... quando si saranno messi d'accordo, sarò felice di fartelo sapere. :))

Quella che hai tu a sinistra, nel nostro articolo si chiama Hygrophila corymbosa "Stricta", perché quando lo scrissi la definivano così... perlomeno in acquariofilia.
Ma come vedi... è passata parecchia acqua sotto i ponti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Oladol
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 13/10/14, 2:21

Re: Hygrophila.

Messaggio di Oladol » 05/05/2015, 20:59

Quindi non sbaglio a chiamarla "Salicifolia", in sostanza.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Hygrophila.

Messaggio di Rox » 06/05/2015, 8:04

Oladol ha scritto:Quindi non sbaglio a chiamarla "Salicifolia", in sostanza.
Secondo le ipotesi più recenti, avrei sbagliato io, a chiamarla corymbosa. ;)

Tu non sbagli comunque, perché i nomi obsoleti vengono normalmente accettati come sinonimi.
In questo caso, il problema è che non sappiamo nemmeno quali sono, i sinonimi... ~x(
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Hygrophila.

Messaggio di raffaella150 » 06/05/2015, 10:11

riassumendo , se fa i buchi è carenza di potassio.....xke la mia si riempie di buchi nonostante butti potassio a palla......eppure sto in un range pH che permette l'assorbimento e anche del resto non manca nulla....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Oladol
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 13/10/14, 2:21

Re: Hygrophila.

Messaggio di Oladol » 11/05/2015, 10:48

Nel mio caso, man mano che ho aumentato il Potassio il problema buchi si è ridotto fino a sparire e si è ripresentato soltanto in maniera marginale.

Penso che dovresti verificare quanto Potassio dosi effettivamente. Potrei dosarne più io con 1 ml che tu con 10, questo va da sé.

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Hygrophila.

Messaggio di raffaella150 » 11/05/2015, 11:31

Boh io ho seguito le dosi pmdd e il conduttivimetro conferma. ......non so che dire, arrivano in superficie e si bucano. ...controlleró la % di purezza del potassio
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti