Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
PiEffePi

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20/03/21, 21:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di PiEffePi » 22/05/2021, 19:40
Ciao a tutte e tutti,
scusate la foto fatta al volo, ma vorrei chiedervi l'identificazione di questa pianta. E' un Echinodorus?
Domanda bonus: le foglie senza radici hanno possibilità di sopravvivenza?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
PiEffePi
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 22/05/2021, 20:27
A me sembra un Cryptocoryne.
Sicuramente sbaglio.
Comunque, le foglie senza radici, in questo caso mi sa che non portano a nulla.
Cedo parola.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
PiEffePi

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20/03/21, 21:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di PiEffePi » 22/05/2021, 21:28
Grazie! ^:)^
Allego foto migliore delle foglie immerse.
Altri pareri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
PiEffePi
-
acquosa

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/11/20, 21:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Temp. colore: 6500/10000
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana/sabbia
- Flora: Bolbitis, Cryptocoryne Bullosa, wendtii green e balansae, Eleocharis Acicularis, Ludwigia Palustris Mini Super Red, Hydrocotyle Verticillata, Limnophila Heterophylla, Anubias Nana e Mini, varie Bucephalandra, Lobelia Cardinalis Dwarf, Microsorum Pteropus e Trident, Rotala Indica, Hygrophila Lancea, Pogostemon Herectus, Muschio di Java, Ninfea Red Lotus, Subulata Saggittaria, hygrophila polisperma.
- Fauna: Sono in maturazione... niente pesci per ora!
- Altre informazioni: La vasca mi é stata regalata ed é vecchissima con quel bellissimo spazio gigante per fare un filtro come si deve. Come illuminazione in origine aveva 3 neon da 30 watt: ora ha 2 neon da 30 w a 10000k è un LED 6500K da 32w e 2500 lumen. Niente CO2 per ora.
- Secondo Acquario: Un 90 litri molto piantumato. E' stato il mio primo acquario, un assolo con lampada di serie (6500k, lumen non comprensibili) però ci ho messo tantissime piante: Bolbitis, Limnophila Heterophylla, Anubias Mini, Bucephalandra Theia, Ludwigia Palustris, Hygrophila Guanensis, Echinodorus Purpurea, Micratemum Monte Carlo e Micranthemoides, Rotala Rotundifolia, Ninfea Red Lotus, Subulata Saggittaria, hygrophila polisperma. Niente CO2.
Come pesci ho dei Garra Flavatra, una coppia di Ramirez e degli Hypressonbricon Rosatus
- Altri Acquari: Ho delle altre vasche con dei pond. Una esterna di circa 350 litri che ospita una ninfea aurora, del Ceratophillum, del morso di rana, pistia, lemna minor e typha e l’iris duck lady è un bel gruppetto di medaka youkihi e delle grosse lumache. Ora ho dentro casa anche due piccole vasche con i piccoli di medaka, Ceratophillum, pistia, una con un falso papiro, l’altra con una colocasia illustris, a primavera trasferirò anche loro fuori! Ovviamente niente filtri, pompe o fertilizzazioni, nemmeno somministrazione di cibo, tranne col freddo sporadicamente, visto che non hanno più larve da mangiare.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di acquosa » 22/05/2021, 21:40
mmarco ha scritto: ↑22/05/2021, 20:27
A me sembra un Cryptocoryne.
Sì anche a me sembra Cryptocoryne, Cryptocoryne Bullosa, la piantina che ha un po' di radicetta dovrebbe sopravvivere...
acquosa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti