Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
poncino88

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22/07/16, 17:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 7500k+25000k
- Riflettori: No
- Fondo: terra fertile+argilla+ghiaia
- Flora: Echinodorus amazonicus
Cabomba Acquatica
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne brown
Eleocharis sp mini
Vallisneria gigantea
Egeria densa
Anubias Barteri
- Fauna: 4x Corydoras(non so quale tipo sono marroncino/grigio maculati)
1x ancistrus
7x hemigrammus rhodostomus
11x neon
2x Ramirezi(coppia)
- Altre informazioni: seconda vasca 40 lt , piantumata con cabomba acquatica+Egeria densa+ Eleocharis sp mini+Cryptocoryne crispatula+Anubias nana abitata da 1x betta splendens+ 3 x Pangio Kuhlii, illuminazione plafoniera a LED e filtro esterno , fondo misto ghiaia fine+media+sabbia
terza vasca 54lt della Aquatlantis cn filtro e illuminazione già incluse+areatore,senza piante ma con rocce e radici abitato da 3 pesci rossi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di poncino88 » 25/08/2016, 13:35
scusate ma non sono molto esperto di acquario in generale quindi vi stresso per ogni piccola cavolata xD comunque sapete dirmi che pianta è come devo fare per potatura e mantenimento?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
poncino88
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 25/08/2016, 14:42
a me sembra una Cryptocoryne
per conoscerla meglio ed avere conferma anche sulla specie leggi questo articolo:
Cryptocoryne in acquario - Le specie più comuni
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 25/08/2016, 14:44
Mi sembra un echinodorus.

Credo, ma non ne sono sicuro.
abbiamo comunque un articolo sugli echinodorus
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Attento che non abbia allelopatie con le altre piante.
Si nutre per via radicale, mettile un pezzo di stick NPK sotto le radici.

giosu2003
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/08/2016, 14:47
Anche a me sembra echinodorus, in particolare l'amazonicus

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
scheccia
- Messaggi: 10488
- Messaggi: 10488
- Ringraziato: 1678
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1678
Messaggio
di scheccia » 25/08/2016, 14:48
Echinodorus
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti