Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Messaggio di tosodj » 12/11/2014, 7:54

ciao
Su richiesta di Rox (che si è perso un pò nel topic di Jack of all Trades... :D :D :D ) apro un nuovo topic sul mio Ceratophyllum...

Allora pianta inserita in vasca una settimana fa...all'avvio della maturazione del filtro.
Ha cominciato a perdere aghetti a iosa...forse per adattamento o chi lo sa.

Ieri mi sono dato al piccolo chimico e ho preparato i vari elementi come da protocollo di fertilizzazione PMDD presente qui fra gli articoli.
Ho messo in vasca subito 20 ML di Potassio e 5 ML di magnesio...per il ferro non avevo più bottiglie quindi provvedo oggi.
Vediamo se questi gli danno una spintina...
In ogni caso, secondo me ora si sta ambientando...non vedo più aghetti verdi fluttuare sulla vasca...in compenso quelli persi si sono depositati sul fondo e sul cryptocaryne parva che ho... e stanno diventando trasparenti...

Off-Topic : anche le due piante di Hygrophila Corimbosa "Siamensis" hanno due fogliette che sembrano andate...sono un pò marce sulle punte...anche qua stiamo a vedere. Chiuso Off-Topic.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Messaggio di Rox » 12/11/2014, 15:13

Detta così, sembra che manchino proprio i nutrienti che non hai aggiunto: gli oligoelementi.
Comunque, per adesso le informazioni sono insufficienti, considearndo che c'è di mezzo l'adattamento.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Messaggio di tosodj » 12/11/2014, 15:23

Stasera provo a vedere se trovo sto benedetto rinverdente e vedo di buttarlo in vasca...in ogni caso vorrei capire se potassio e magnesio hanno sortito qualche effetto...
Di che info hai bisogno in più?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Messaggio di enkuz » 12/11/2014, 16:43

20ml di potassio è tanta roba... controlla la conducibilità.
A me in 60 litri quando metto una siringa (7ml) schizza in alto di almeno 30/40 punti... idem con il magnesio (ma di quello ne hai messo di meno).

se le piante non dovessero assorbirlo avrai un eccesso... con 20ml.
niente di serio eh ma è bene tenere sotto controllo questa cosa.

PS. quando comprai il conduttivimetro trovai un valore di 1200 µS/cm ... spaventoso :))
da li ho calato le dosi di potassio.

Adesso mi mantengo fra 6 e 700 µS/cm

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Messaggio di cuttlebone » 12/11/2014, 18:12

enkuz ha scritto:20ml di potassio è tanta roba....
Soprattutto in relazione alla flora che (non) ha...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Messaggio di tosodj » 12/11/2014, 18:35

Ormai sono finiti dentro...devo trovare lo strumento...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Messaggio di Rox » 13/11/2014, 0:47

tosodj ha scritto:Di che info hai bisogno in più?
Da te nessuna, al massimo una foto...
Le info le voglio dal Ceratophyllum, visto che è in fase di adattamento.

Finché non ricomincia a crescere, non ci dà segnali; brancoliamo nel buio.
Quando ci saranno parti nuove, cresciute già nel nuovo ambiente, vedremo la differenza e ne sapremo di più.

Enkuz, quei dosaggi sono solo per cominciare. :-bd
Probabilmente Tosodj li ha letti nell'articolo, lì c'e scritto chiaramente: all'inizio è meglio esagerare, con il potassio, poi ci si regola.
Non devi considerarla una somministrazione "standard", ma solo per partire.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Messaggio di tosodj » 13/11/2014, 7:18

Ieri sera ho guardato attentamente il cerato...vedo che sta facendo dei nuovi piccoli getti...si notano perchè si vedono questi piccoli aghetti di qualche millimetro tutti raccolti insieme...tipo a ciuffetti
In ogni caso, ci sono ancora aghetti vaganti e quelli che probabilmente sono "morti" ma ancora fissati agli steli...tendono a staccarsi...
Proverò a fare una foto...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Messaggio di Rox » 13/11/2014, 12:46

tosodj ha scritto:vedo che sta facendo dei nuovi piccoli getti...
Perfetto. :-bd
E' di quei piccoli nuovi getti che ti devi interessare.

Fregatene della pianta madre, quella è cresciuta in un altro acquario e serve solo a partire; poi finirà nella spazzatura.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Il mio Ceratophyllum e i suoi problemi....forse

Messaggio di tosodj » 13/11/2014, 14:17

ok quindi come mi comporto? lascio stare al momento?

Posso fare un off-topic veloce? :D

La hygrophila corimbosa siamensis ho visto che sta facendo delle foglioline piccole alla base...ora non so dirti se queste foglioline erano già presenti o meno...è segno che si sta adattando?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti