Messaggio
di Diego » 04/05/2016, 8:38
C'è un topic in Tecnica da 50 e oltre post in merito... Ma ti ripeto lo stesso le cose.
La disposizione dei due neon è poco influente. Quello a 9000K è poco utile alle piante, ma lo mettono negli acquari per farli sembrare più "fighi" in negozio. Data la sua inutilità, puoi lasciarlo sul lato frontale, almeno hai l'acqua bella luminosa sul lato in vista.
Alle piante in generale va bene lo spettro di una lampada al trifosforo da 6500K, con alcune eccezioni: per esempio, Limnophila e Cabomba sembra preferiscano i 4000K circa (ma crescono bene anche coi 6500K).
Per quanto riguarda la potenza, non c'è una tabella con scritti i valori necessari ad ogni pianta. Non hanno infatti un luxmetro, le piante.
È ovvio, che più potenza luminosa ricevono, più crescono. Non bisogna superare una certa potenza perché andrebbe sprecata (di solito, non oltre 1 watt per litro).
Fanno eccezione alcune piante che amano l'ombra, come l'Anubias, che va protetta dalla luce eccessiva. Infatti, se esposta a luce intensa, non solo non cresce più veloce, ma si presta come buon substrato per alghe.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)