Info Hemiantus callitricoides

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Info Hemiantus callitricoides

Messaggio di Pisu » 20/05/2019, 14:18

Ciao :)
Negli anni ho coltivato molte piante tranne questa.
Sto riprogettando il mio caridinaio senza filtro e mi chiedevo se la calli regge l'assenza di CO2.
Su fondo di Flourite, con fertilizzazione fatta bene e movimento dell'acqua nullo (quindi un po' più di CO2 c'è), è possibile averla rigogliosa nel tempo?
Non cerco la velocità di crescita ma almeno una buona compattezza.
Di luce ne ho.
Temperatura mai sotto i 18°, quindi possibilmente senza riscaldatore.
Per farla tappezzare penso di partire con DSM

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Info Hemiantus callitricoides

Messaggio di aleph0 » 20/05/2019, 15:50

Pisu ha scritto: Ciao :)
Negli anni ho coltivato molte piante tranne questa.
Sto riprogettando il mio caridinaio senza filtro e mi chiedevo se la calli regge l'assenza di CO2.
Su fondo di Flourite, con fertilizzazione fatta bene e movimento dell'acqua nullo (quindi un po' più di CO2 c'è), è possibile averla rigogliosa nel tempo?
Non cerco la velocità di crescita ma almeno una buona compattezza.
Di luce ne ho.
Temperatura mai sotto i 18°, quindi possibilmente senza riscaldatore.
Per farla tappezzare penso di partire con DSM
mmmm ... La callitricoides è una pianta che in natura vive principalmente emersa, è abituata ad un enorme quantità di CO2, ed inoltre è sempre a rischio alghe...
Anche perchè dici di aver molta luce, e questo appunto, senza CO2, mi preoccupa..
Io ho ottenuto i migliori risultati con questa pianta con tanta CO2. Pensa che cresceva come un'epifita su delle rocce laviche, perchè dopo tutto assorbe in via fogliare e non radicale.
Per questo penso che senza CO2 sarà dura..

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Pisu ha scritto: Su fondo di Flourite
inoltre questo è un pessimo fondo per questa pianta, te lo dico per esperienza. E' un po' troppo duro e fa fatica ad attecchire, ha delle radici più che esili. Il fondo ideale è un fondo molto morbido e poco compatto , tipo akadama
Però non prendere la mia esperienza come verità assoluta, magari è stata una casualità
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Pisu (20/05/2019, 16:01)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Info Hemiantus callitricoides

Messaggio di Pisu » 20/05/2019, 16:05

aleph0 ha scritto: Anche perchè dici di aver molta luce
È dimmerabile, quindi posso scegliere il giusto compromesso
aleph0 ha scritto: inoltre questo è un pessimo fondo per questa pianta, te lo dico per esperienza. E' un po' troppo duro e fa fatica ad attecchire, ha delle radici più che esili
:-?
Pensa che io l'avrei scelto apposta.
Ci coltivo glossostigma, che ho provato su altri fondi, e proprio sulla Flourite è dove "si attacca" meglio.
Comunque sto leggendo ovunque che la CO2 è praticamente indispensabile...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Info Hemiantus callitricoides

Messaggio di Cecia » 20/05/2019, 16:12

Micranthemum Monte Carlo? E' simile con le foglie leggermente più grandine. Secondo me senza CO2 ce la fai, la mia sta crescendo, molto lentamente, in una boccia da 5 litri con sopra una lampada da scrivania a cui ho applicato una lampadina LED da 4000K.

Ora @aleph0 mi dirà: ma come? Non ti ricordi che lo spettro dei LED è diverso da quello dei neon? Si, me lo ricordo.. però non so dirti lo spettro della mia lampadina :)
posso dirti che col Micranthemum secondo me hai più chances..
Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio:
Pisu (20/05/2019, 16:19)
#TeamVegFilter

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Info Hemiantus callitricoides

Messaggio di Pisu » 20/05/2019, 16:19

Cecia ha scritto: Micranthemum Monte Carlo? E' simile con le foglie leggermente più grandine. Secondo me senza CO2 ce la fai, la mia sta crescendo, molto lentamente, in una boccia da 5 litri con sopra una lampada da scrivania a cui ho applicato una lampadina LED da 4000K.

Ora @aleph0 mi dirà: ma come? Non ti ricordi che lo spettro dei LED è diverso da quello dei neon? Si, me lo ricordo.. però non so dirti lo spettro della mia lampadina :)
posso dirti che col Micranthemum secondo me hai più chances..
Se è più robusta la considero sicuramente :)
Anche se ste vasche senza CO2 sono una noia mortale, le piante sono sempre ferme [-(
Sono viziato :D
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Info Hemiantus callitricoides

Messaggio di Cecia » 20/05/2019, 16:24

Pisu ha scritto: Anche se ste vasche senza CO2 sono una noia mortale, le piante sono sempre ferme
Sono viziato
Vai di CO2 allora :D
anche io ci penso a volte, solo che devo ancora capire bene come fertilizzare.. mai fare il passo più lungo della gamba.
#TeamVegFilter

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Info Hemiantus callitricoides

Messaggio di Pisu » 20/05/2019, 16:32

Off Topic
Cecia ha scritto: anche io ci penso a volte, solo che devo ancora capire bene come fertilizzare.. mai fare il passo più lungo della gamba.
Secondo me è molto più facile quando c'è la CO2 :-
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Info Hemiantus callitricoides

Messaggio di aleph0 » 20/05/2019, 23:30

Cecia ha scritto: però non so dirti lo spettro della mia lampadina
un LED a 4000K ha una grossa campana sul rosso, e una meno energetica nel blu, ma comunque tutta la porzione di spettro che serve alle piante , ecco perchè crescono :) !!

Aggiunto dopo 46 secondi:
Pisu ha scritto: Anche se ste vasche senza CO2 sono una noia mortale, le piante sono sempre ferme
sono d'accordo... CO2 con acido citrico, per queste dimensioni andrà alla grande :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti