Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Angelo90
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/2016, 10:42
Sesso: ♂ Maschio
Città: SAN NICANDRO GARGANICO
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 138
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Myriophyllum Mattogrossense
Cabomba Acquatica
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Ludwigia Glandulosa
Vesicularia Dubyana
Helantium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
Fauna: Ancora nessuno
Altre informazioni: 180 litri lordi, 130 circa netti...
Arredo con Rocce Laviche
Fotoperiodo: 5 ore.
Temperatura: 27° C
Grazie inviati: 120
Grazie ricevuti: 8

Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Messaggio di Angelo90 »

Stavo pensando di aggiungere in vasca una Bacopa, non dovrei aver problemi di allelopatie e la vorrei inserire dietro alla myrio, magari alla angolo destro della vasca.

Secondo la vostra esperienza come si comporta potandola a pelo acqua? Oppure devo potare, estirpare la vecchia e ripiantarla??? Stessa domanda per l' Egeria, voi come fate?
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 54177
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1362
Grazie ricevuti: 9137

Re: Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Messaggio di cicerchia80 »

Angelo90 ha scritto:Secondo la vostra esperienza come si comporta potandola a pelo acqua? Oppure devo potare, estirpare la vecchia e ripiantarla??? Stessa domanda per l' Egeria, voi come fate?
L'Egeria piú è in superfice,piú cresce e piú "magna"

La Bacopa emerge...e se non si brucia con le lampade fiorisce pure

L'Egeria dove tagli resta un moncone,ma emetterà un getto laterale,che una volta allungato puoi tagliare e buttare la parte vecchia

La Bacopa dal taglio emettera una y dalla quale partiranno 2 rami nuovi
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Angelo90 (08/10/2016, 17:49)
Stand by
Avatar utente
Angelo90
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/2016, 10:42
Sesso: ♂ Maschio
Città: SAN NICANDRO GARGANICO
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 138
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Myriophyllum Mattogrossense
Cabomba Acquatica
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Ludwigia Glandulosa
Vesicularia Dubyana
Helantium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
Fauna: Ancora nessuno
Altre informazioni: 180 litri lordi, 130 circa netti...
Arredo con Rocce Laviche
Fotoperiodo: 5 ore.
Temperatura: 27° C
Grazie inviati: 120
Grazie ricevuti: 8

Re: Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Messaggio di Angelo90 »

cicerchia80 ha scritto: L'Egeria dove tagli resta un moncone,ma emetterà un getto laterale,che una volta allungato puoi tagliare e buttare la parte vecchia
Quindi va tagliato e ripiantato ogni volta?
cicerchia80 ha scritto:La Bacopa dal taglio emettera una y dalla quale partiranno 2 rami nuovi
Quasi quasi li metto alcuni steli.
Magari all' angolo tra vetro e myrio... che ne pensi?
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Messaggio di FedericoF »

Angelo90 ha scritto:Quindi va tagliato e ripiantato ogni volta?
Solo la prima volta è necessario, in quanto la parte vecchia non è cresciuta nel tuo acquario.
Le altre volte è una tua scelta, se non rimuovi la parte vecchia allora la devi buttare la nuova.
Siccome io la trovo una seccatura, di solito taglio le piante e butto la parte nuova, dalla parte vecchia quindi ricrescono. Se le devo moltiplicare allora ripianto anche la nuova.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
Angelo90
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/2016, 10:42
Sesso: ♂ Maschio
Città: SAN NICANDRO GARGANICO
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 138
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Myriophyllum Mattogrossense
Cabomba Acquatica
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Ludwigia Glandulosa
Vesicularia Dubyana
Helantium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
Fauna: Ancora nessuno
Altre informazioni: 180 litri lordi, 130 circa netti...
Arredo con Rocce Laviche
Fotoperiodo: 5 ore.
Temperatura: 27° C
Grazie inviati: 120
Grazie ricevuti: 8

Re: Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Messaggio di Angelo90 »

FedericoF ha scritto: Solo la prima volta è necessario, in quanto la parte vecchia non è cresciuta nel tuo acquario.
Le altre volte è una tua scelta, se non rimuovi la parte vecchia allora la devi buttare la nuova.
Siccome io la trovo una seccatura, di solito taglio le piante e butto la parte nuova, dalla parte vecchia quindi ricrescono. Se le devo moltiplicare allora ripianto anche la nuova.
Ecco...io proprio questo intendevo....diventa molto scocciante tagliare e ripiantare... :-bd :D magari dopo 2 o 3 potature ci stà anche, ma ogni 7-10 giorni diventa troppo... all incirca dove dovrei tagliare?
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Messaggio di FedericoF »

Angelo90 ha scritto:all incirca dove dovrei tagliare?
VIcino l'internodo.
Io di solito taglio a caso, ma mi sentivo di darti il consiglio migliore. :-bd
Comunque lascia qualche internodo sulla parte vecchia, in modo che abbia qualche foglia per poter assimilare i nutrienti.
Ripianta finché devi moltiplicare le piante, poi puoi semplicemente tagliarle senza ripiantare.
La scelta di rimuovere la parte vecchia sta a te, tuttavia te lo consiglio caldamente per le prime volte, in quanto la parte vecchia è anche quella inadatta alla tua vasca perché cresciuta in un'altra parte ;)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Angelo90 (08/10/2016, 17:49)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
Angelo90
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/2016, 10:42
Sesso: ♂ Maschio
Città: SAN NICANDRO GARGANICO
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 138
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Myriophyllum Mattogrossense
Cabomba Acquatica
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Ludwigia Glandulosa
Vesicularia Dubyana
Helantium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
Fauna: Ancora nessuno
Altre informazioni: 180 litri lordi, 130 circa netti...
Arredo con Rocce Laviche
Fotoperiodo: 5 ore.
Temperatura: 27° C
Grazie inviati: 120
Grazie ricevuti: 8

Re: Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Messaggio di Angelo90 »

FedericoF ha scritto: VIcino l'internodo.
Io di solito taglio a caso, ma mi sentivo di darti il consiglio migliore.
Comunque lascia qualche internodo sulla parte vecchia, in modo che abbia qualche foglia per poter assimilare i nutrienti.
Ripianta finché devi moltiplicare le piante, poi puoi semplicemente tagliarle senza ripiantare.
La scelta di rimuovere la parte vecchia sta a te, tuttavia te lo consiglio caldamente per le prime volte, in quanto la parte vecchia è anche quella inadatta alla tua vasca perché cresciuta in un'altra parte
Perfetto...grazie mille Fede... :-bd
Avatar utente
reartu76
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/2015, 15:55
Sesso: ♂ Maschio
Città: suno
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 175
Temp. colore: 6500 + 4000
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
Fauna: 2 P. scalare
Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto


Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
Grazie inviati: 121
Grazie ricevuti: 32

Re: Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Messaggio di reartu76 »

E la cabomba ?? Idem?
Io la poto da sopra ..tra gli apici..non taglio mai dal fondo
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Messaggio di FedericoF »

reartu76 ha scritto:E la cabomba ?? Idem?
Io la poto da sopra ..tra gli apici..non taglio mai dal fondo
Non proprio, la cabomba puoi tagliarla sempre tra due internodi, ma non farà alcuna Y!
Nascerà dal basso la nuova pianta, e lo stelo monco verrà lasciato marcire, e deve essere lasciato marcire, in quanto le foglie rimaste dopo la potatura servono per dare energia al nuovo germoglio. Quando questo sarà nato allora si può togliere il pezzo di pianta morente, oppure lasciarlo là (si scioglie col tempo).
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
reartu76
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/2015, 15:55
Sesso: ♂ Maschio
Città: suno
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 175
Temp. colore: 6500 + 4000
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
Fauna: 2 P. scalare
Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto


Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
Grazie inviati: 121
Grazie ricevuti: 32

Re: Info potature e comportamenti Bacopa e Egeria

Messaggio di reartu76 »

FedericoF ha scritto:
reartu76 ha scritto:E la cabomba ?? Idem?
Io la poto da sopra ..tra gli apici..non taglio mai dal fondo
Non proprio, la cabomba puoi tagliarla sempre tra due internodi, ma non farà alcuna Y!
Nascerà dal basso la nuova pianta, e lo stelo monco verrà lasciato marcire, e deve essere lasciato marcire, in quanto le foglie rimaste dopo la potatura servono per dare energia al nuovo germoglio. Quando questo sarà nato allora si può togliere il pezzo di pianta morente, oppure lasciarlo là (si scioglie col tempo).
Poi metterò una foto cosi mi dici se ho sbagliato o no
Bloccato