info su potatura
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
info su potatura
Ciao a tutti. Vorrei sapere come potare nel miglior modo possibile le piante che ho nel profilo. Ho gia guardato le guide ma rimangono sempre dei dubbi su come effettuare il taglio e se devo tenere la parte potata o buttarla via.grazie
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: info su potatura
Quelle a stelo tagli rasoterra poi ripianti la parte alta che é la più bella.
Per le altre tagli la foglia vicino al rizoma poi ne cresceranno di nuove.
Sarebbe meglio evitare una potatura drastica, si consiglia di potare poco alla volta per evitare un blocco generale delle piante.
Per le altre tagli la foglia vicino al rizoma poi ne cresceranno di nuove.
Sarebbe meglio evitare una potatura drastica, si consiglia di potare poco alla volta per evitare un blocco generale delle piante.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: info su potatura
Ciao. Quindi non devo togliere lo stelo dalla vasca e ripiantate anche la parte bassa? Ho sentito di gente che ripianta tuttoGiuseppeA ha scritto:Quelle a stelo tagli rasoterra poi ripianti la parte alta che é la più bella.
Per le altre tagli la foglia vicino al rizoma poi ne cresceranno di nuove.
Sarebbe meglio evitare una potatura drastica, si consiglia di potare poco alla volta per evitare un blocco generale delle piante.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
info su potatura
L'apice è la parte più bella della pianta, perché vicina alle luci ed all'atmosfera.
Di solito, si approfitta di questo per avere sempre piante belle: si taglia rasoterra lo stelo, se ne recupera la parte apicale e la si ripianta.
Oppure, si taglia basso lasciando crescere due getti dal nodo fogliare.
Per non creare traumi, anche visivi, io poto metà per specie per volta: la seconda metà solo solo dopo che la prima ha ripreso a crescere.
Così non ho problemi di blocco o rallentamento eccessivi e conseguente sbilanciamento della fertilizzazione [emoji6]
E in più, la vasca non sembra mai potata [emoji6]
Alessandro
Di solito, si approfitta di questo per avere sempre piante belle: si taglia rasoterra lo stelo, se ne recupera la parte apicale e la si ripianta.
Oppure, si taglia basso lasciando crescere due getti dal nodo fogliare.
Per non creare traumi, anche visivi, io poto metà per specie per volta: la seconda metà solo solo dopo che la prima ha ripreso a crescere.
Così non ho problemi di blocco o rallentamento eccessivi e conseguente sbilanciamento della fertilizzazione [emoji6]
E in più, la vasca non sembra mai potata [emoji6]
Alessandro
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- saviola (29/06/2015, 0:09)
"Fotti il sistema. Studia!"
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: info su potatura
La mia non puzza...saviola ha scritto:Una domanda non inerente al titolo. Ma la cabomba puzza o é qualcos'altro?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: info su potatura
Nessuna pianta "puzza".saviola ha scritto:Ma la cabomba puzza o é qualcos'altro?
Al contrario, se per qualche motivo c'è un cattivo odore, talvolta l'introduzione di piante ne elimina la causa.
...Soprattutto se sono specie rapidissime, come le Cabomba.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti