Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 13/08/2020, 22:34
Ciao, vorrei informazioni su eleocharis minima, per creare delle piccole zone di prato nella vasca avviata oggi, come pianta ha esigenze particolari, mi piace perché rimane bassa. L’idea era di metterla tra le rocce come in foto.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauri83
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 14/08/2020, 11:28
Vediamo se @
Ragnar ce la racconta un po'

ormai sono il suo "eleocharincubo"

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
- Ragnar (14/08/2020, 11:56) • Mauri83 (14/08/2020, 16:41)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 14/08/2020, 12:00
Monica ha scritto: ↑14/08/2020, 11:28
ormai sono il suo "eleocharincubo
Mauri83 ha scritto: ↑13/08/2020, 22:34
Ciao, vorrei informazioni su eleocharis minima, per creare delle piccole zone di prato nella vasca avviata oggi, come pianta ha esigenze particolari, mi piace perché rimane bassa. L’idea era di metterla tra le rocce come in foto.
Io posseggo l'eleocharis parvula e la acicularis, la seconda è un po' più grande, posso dirti che ho trovato entrambe poco esigenti e molto tappezzanti, in poco tempo hanno formato nella mia vasca un pratino molto fitto.
Ovviamente con una spintarella di luce, nutrienti e CO
2 è tutto agevolato, come tutte le cose, ma credo cresca bene anche senza CO
2!

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio (totale 2):
- Monica (14/08/2020, 12:02) • Mauri83 (14/08/2020, 16:41)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 14/08/2020, 16:43
Grazie mille per la risposta e grazie Monica, guardando in rete ho visto una pianta che mi piace la Rotala wallichii di questa cosa mi dici?
Mauri83
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 14/08/2020, 16:54
Stupenda! Ma tosta, vuole Fertilizzazione, quindi luce CO
2 e concimi

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 14/08/2020, 17:04
Monica ha scritto: ↑14/08/2020, 16:54
Stupenda! Ma tosta, vuole Fertilizzazione, quindi luce CO
2 e concimi
Non ho substrato fertile si può fare lo stesso con pmd e stick?
Mauri83
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 14/08/2020, 17:05
Assolutamente si

e luce forte
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 14/08/2020, 17:10
Monica ha scritto: ↑14/08/2020, 17:05
Assolutamente si

e luce forte
Mi piace molto come pianta la vedrei bene sullo sfondo centrale, come crescita è simile alla l’inno?può andare bene con quello che ho in acquario:
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Vesicularia montagnei
Eleocharis minima
Luce ne ho in abbondanza ed anche CO
2
Mauri83
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 14/08/2020, 17:15
Non ha allelopatie

se sta bene è una pianta abbastanza rapida, sicuramente d'effetto per forma e colori

o centrale o sfondo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti