inserimento piante per prevenire i cianobatteri

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

inserimento piante per prevenire i cianobatteri

Messaggio di WilliamWollace » 30/01/2014, 14:19

Ciao, ho visto una piccola presenza di cianobatteri nell'Amazzonico. Ho staccato la luce oggi (oggi me ne sono accorto) tanto non ho piante, o meglio non ancora. In attesa di ricevere le galleggianti che ho ordinato, pensavo di mettere Egeria densa e una pianta del genere Cabomba, non la furcata però. Pensavo di mettere l'Egeria gelleggiante e la Cabomba sommersa, sapendo che sarà rigogliosa solo in superficie come in natura perchè non do CO2. Che dite, è meglio aspettare che i cianobatteri muoiano oppure le metto subito?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: inserimento piante per prevenire i cianobatteri

Messaggio di Rox » 30/01/2014, 16:21

WilliamWollace ha scritto:Che dite, è meglio aspettare che i cianobatteri muoiano oppure le metto subito?
Se tieni la luce spenta, niente piante finché non la riaccendi.

Quando le introdurrai, lasciale galleggianti tutte e due, finché non si saranno adattate.
Anche quando comincerai a piantarle, lascia sempre un paio di talee galleggianti.
Quelle sommerse potrebbero non farcela, senza CO2.

Contro i cianobatteri, è più efficace il Myriophyllum.
Anche lui può stare galleggiante, se vuoi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: inserimento piante per prevenire i cianobatteri

Messaggio di WilliamWollace » 30/01/2014, 16:30

Il Myriophyllum è amazzonico? Quali specie consigli in particolare? L'importante è che non siano specie troppo esigenti.

In ogni caso, Egeria e Cabomba lasciate galleggianti non dovrebbero avere problemi senza CO2 giusto?
Pensavo di mettere la Cabomba sommersa perchè mi avevi detto che se lasciata galleggiare si sarebbe ancorata da sola col tempo.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: inserimento piante per prevenire i cianobatteri

Messaggio di Rox » 30/01/2014, 18:05

WilliamWollace ha scritto:Quali specie consigli in particolare?
Quelle amazzoniche sono matogrossense ed aquaticum.

L'aquaticum si chiama anche elatinoides, ma in Amazzonia lo trovi solo sulle alture, sopra i 5-600 metri di quota.
Sembra che soffra la temperatura.

Il matogrossense è forse il più facile tra tutti i Myriophyllum, di qualunque parte del Mondo.
WilliamWollace ha scritto:non dovrebbero avere problemi senza CO2 giusto?
Nessuna pianta ha problemi di CO2, se è galleggiante.
WilliamWollace ha scritto:mi avevi detto che se lasciata galleggiare si sarebbe ancorata da sola col tempo
Sì, ma mica succede dopo due ore... :D
Per quando lo farà sarà ora di piantarla. Oppure lasci fare a lei.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti