L anubias barteri e le sue varianti

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

L anubias barteri e le sue varianti

Messaggio di cristianoroma » 06/10/2014, 9:24

Buongiorno a tutti...
apro questa discussione che probabilmente farà discutere però ho delle perplessità in merito...
si dice e si legge spesso, che l anubias barteri con tutte le sue varianti ami una luce bassa, che andrebbe messa all ombra per una crescita migliore ecc. ecc... però poi si aggiunge anche che probabilmente è una delle piante più resistenti ed adattabili(chissà che non sia questo il motivo per cui se la fanno pagare quasi più di tutte le altre :)) ).
Al riguardo ho visto in molti siti, in varie schede tecniche ed opinioni, scrivere che la barteri con le sue varianti è in grado perfettamente di vivere in condizioni di luce che varia da 0.25watt/l (molto bassa) a 1w/l (molto alta). E che l unico problema di un esposizione a luce alta diretta può essere la crescita di una patina algale sulle foglie maggiormente esposte, ma che la crescita comunque non ne risentirebbe..
Per ora con quella che ho nel mio acquario ho riscontrato proprio questo, la pianta è di un bel colore verde, e sono già nate varie nuove foglie, sintomo quindi di una crescita sana con la presenza però di una patina algale sulle foglie più grandi e più esposte...
a voi i commenti... :-bd

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: L anubias barteri e le sue varianti

Messaggio di Uthopya » 06/10/2014, 9:40

È proprio per avere la pianta al massimo che si ombreggia o si posiziona dove arriva meno luce: si evita la formazione di alghe di qualsiasi genere anche sulle foglie superiori e sicuramente hai una pianta molto più sana e bella.
Il fatto che "sotto" nascano nuove foglie e si ingrandisca con il tempo non significa da sola che sta al Top ;)
PS: costa molto più di altre piante perché da una pianta madre ci vogliono mesi per ottenerne altre da vendere mentre con le piante rapide bastano pochissimi giorni :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: L anubias barteri e le sue varianti

Messaggio di Rox » 06/10/2014, 10:06

cristianoroma ha scritto:l unico problema di un esposizione a luce alta diretta può essere la crescita di una patina algale
C'è una conseguenza indiretta... non è solo la patina.
Le lumache venno a mangiare quelle alghe; spesso intaccano la foglia che sta sotto, provocando necrosi in quei punti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: L anubias barteri e le sue varianti

Messaggio di cristianoroma » 06/10/2014, 13:05

capisco..comunque dire che si adatta ad ogni tipo d illuminazione non è sbagliato quindi?
ho letto che una possibile soluzione alla patina algale sia quella di mettere SOLO le foglie a mollo per pochi secondi in una soluzione di acqua e candeggina..
ovviamente poi va ripulita al massimo prima di reinserirla, anche se sinceramente non me la rischierei :))

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: L anubias barteri e le sue varianti

Messaggio di Rox » 06/10/2014, 13:31

cristianoroma ha scritto:dire che si adatta ad ogni tipo d illuminazione non è sbagliato quindi?
Se riesci a difenderla dalle alghe, puoi tenerla pure sotto un riflettore del Maracanà. *-:)
Il problema è come difenderla.
Cioè... se per tenere un'Anubias sotto un'HQI, sono costretto a metterci il Protalon, preferisco ricorrere all'ombra.

Il tuo metodo di tirarla fuori, ogni tanto, per ripulirla con la candeggina, è completamente opposto alla mia idea personale di acquariofilia.
Per funzionare, funziona. Ovviamente, la mia è solo un'opinione.
Ma se devo gestire un acquario così... insomma... di hobby ce ne sono tanti, me ne scelgo un altro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: L anubias barteri e le sue varianti

Messaggio di cristianoroma » 06/10/2014, 13:45

Rox ha scritto:
cristianoroma ha scritto:dire che si adatta ad ogni tipo d illuminazione non è sbagliato quindi?
Se riesci a difenderla dalle alghe, puoi tenerla pure sotto un riflettore del Maracanà. *-:)
Il problema è come difenderla.
Cioè... se per tenere un'Anubias sotto un'HQI, sono costretto a metterci il Protalon, preferisco ricorrere all'ombra.

Il tuo metodo di tirarla fuori, ogni tanto, per ripulirla con la candeggina, è completamente opposto alla mia idea personale di acquariofilia.
Per funzionare, funziona. Ovviamente, la mia è solo un'opinione.
Ma se devo gestire un acquario così... insomma... di hobby ce ne sono tanti, me ne scelgo un altro.
infatti non mi convince neppure a me, la mia idea è quella di mettere le mani nell acquario il meno possibile :D :D :D .. era più che altro una domanda sull effettiva efficacia o meno.
Vediamo come si evolve la situazione, per ora le alghe sono confinate a due sole foglie, quelle più grandi ed esposte, se vedo che la situazione mi sfugge di mano prendo una galleggiante da mettere in quel punto e via..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti