Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 17/05/2015, 8:56
darioc ha scritto:ersergio ha scritto:
darioc ha scritto:Ma i cambi d'acqua per reintegrare il calcio alla fine li avevi fatti? E la prova del fosforo arrivando a 3/4 mg / l? Avevi già aperto un Topic sul problema. L'eccesso di manganese è solo una delle cause delle foglie accartocciate...
Di cambi ne ho fatto uno a breve il secondo
Per quanto riguarda il fosforo a 3/4 mg/l attendo di vedere come va con i cambi...il primo non sembra aver sortito nessun effetto...
E comunque sulla sospetta carenza di calcio ho aperto un topic
qui ...se mi vuoi dare una mano sei il benvenuto

Esergio, hai aperto due topic e mi pare di capire che ti aspetti risposte diverse ma alla fine il problema è sempre lo stesso per cui hai aperto il Topic sul calcio (li forse era solo la Ludwigia ma alla fine le foglie apicali accartocciate su Ludwigia e alternantera hanno più o meno le stesse cause, l'althernantera ci impiega di più ad andare in carenza.) . Non ha senso fare altre ipotesi se no hai già escluso fosforo e calcio.
Per le piante-test ti indicano tutte le carenze, non solo CO
2 e ferro se dai leggere... Altrimenti ti aiuta il forum.
Quelle più utili sono Heteranthera, limnophila, Ludwigia (che infatti è andata in carenza molto prima del l'alteranthera) e rotala (utilissima per il potassio e il ferro).
Ho aperto il topic specifico sul calcio perché ne abbiamo iniziato a parlare su un altro dove, credendo di avere un problema sull'assimilazione del ferro, avevo intitolato"eccesso di manganese" e giá da lì l'alteranthera iniziava ad essere meno rossa e accartocciava le foglie...
L'ho fatto solo per essere in tema Dario, ti assicuro non per avere risposte differenti, anche per mostrare l'evolversi della situazione , ho pensato che magari potrebbe essere utile a qualcuno.
Per quanto riguarda le carenze delle piante non sono ancora in grado di riconoscerle ...anzi già che ci sono ti chiedo potresti dirmi come reagisce la rotala alla.carenza di potassio o ferro dato che hai detto che è utilissima per riconoscere una loro mancanza?
Comunque grazie , un saluto Sergio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 17/05/2015, 9:56
Alla carenza di ferro gli apici ritornano sul verde anche se la potenza luminosa è sempre quella è sono molto esposti. Col potassio invece inizia a perdere le foglie basse.
- Questi utenti hanno ringraziato darioc per il messaggio:
- ersergio (17/05/2015, 10:33)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 17/05/2015, 12:06
darioc ha scritto:Alla carenza di ferro gli apici ritornano sul verde anche se la potenza luminosa è sempre quella è sono molto esposti. Col potassio invece inizia a perdere le foglie basse.
Grazie mille Dario,puntuale come sempre
Ti chiedo l'ultila cosetta poi chiudo l'OT...lo prometto
Heteranthera e limnophila invece come segnalano le carenze?
Questo argomento mi interessa molto...visto che non so ancora interpretare le piante..

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 17/05/2015, 14:08
Dario sarà più preciso ma intanto ti dico che i principali segnali sono i soliti:
scolorimento, internodi lunghi, buchi sulle foglie, marcescenza delle foglie basali, steli sottili, pochi getti laterali, radici avventizie.
Quest'ultimo non vuol dire nulla quando la pianta ha ormai raggiunto la superficie; a quel punto, nessuna fertilizzazione sarebbe sufficiente [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 17/05/2015, 15:09
cuttlebone ha scritto:Dario sarà più preciso ma intanto ti dico che i principali segnali sono i soliti:
scolorimento, internodi lunghi, buchi sulle foglie, marcescenza delle foglie basali, steli sottili, pochi getti laterali, radici avventizie.
Quest'ultimo non vuol dire nulla quando la pianta ha ormai raggiunto la superficie; a quel punto, nessuna fertilizzazione sarebbe sufficiente [emoji12]
In attesa di Dario...
Riepilogando vediamo se ne prendo qualcuno...
Scolorimento,buchi foglie "nuove" = carenza ferro,
steli sottili,pochi getti laterali ,buchi /marcescenza foglie basali=carenza potassio
Radici avventizie = carenza azoto
Internodi lunghi? Poca luce?....o sempre potassio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 17/05/2015, 15:14
[emoji122][emoji122][emoji122]
Direi che c'hai preso [emoji6]
Le avventizie possono dipendere anche da altro. Quando la pianta le fa dopo aver raggiunto il pelo d'acqua...beh, sono inevitabili [emoji6]
Nell'Alternathera, quando sono fitte a raggiera è per carenza di azoto; quando sono più diffuse, credo che sia per una carenza generalizzata di nutrienti.
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 17/05/2015, 15:27
cuttlebone ha scritto:[emoji122][emoji122][emoji122]
Direi che c'hai preso [emoji6]
Le avventizie possono dipendere anche da altro. Quando la pianta le fa dopo aver raggiunto il pelo d'acqua...beh, sono inevitabili [emoji6]
Nell'Alternathera, quando sono fitte a raggiera è per carenza di azoto; quando sono più diffuse, credo che sia per una carenza generalizzata di nutrienti.
Grazie Ale...comunque le avventizie nella mia Alternanthera farebbero pensare proprio ad una carenza di azoto...
Ma i due test
cuttlebone ha scritto:[emoji122][emoji122][emoji122]
Direi che c'hai preso [emoji6]
Le avventizie possono dipendere anche da altro. Quando la pianta le fa dopo aver raggiunto il pelo d'acqua...beh, sono inevitabili [emoji6]
Nell'Alternathera, quando sono fitte a raggiera è per carenza di azoto; quando sono più diffuse, credo che sia per una carenza generalizzata di nutrienti.
Alessandro
Alessandro
. ..nella mia Alternanthera le avventizie farebbero pensare proprio ad una carenza di azoto...ma i test (due nuovi jbl)
mi dicono che ci sono...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 17/05/2015, 15:44
Non ti dimenticare che il fatto che la pianta nostri i segni di una carenza non vuol necessariamente dire che quel nutriente non sia presente; potrebbe semplicemente non riuscire ad assimilarlo a causa di un'altra carenza [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 17/05/2015, 16:05
cuttlebone ha scritto:Non ti dimenticare che il fatto che la pianta nostri i segni di una carenza non vuol necessariamente dire che quel nutriente non sia presente; potrebbe semplicemente non riuscire ad assimilarlo a causa di un'altra carenza [emoji6]
Alessandro
E che magari ti mancava quell'elemento ma adesso é presente, però le radici non si possono togliete.. Devi guardare se ne mette nuove o no

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 17/05/2015, 16:09
GiuseppeA ha scritto:cuttlebone ha scritto:Non ti dimenticare che il fatto che la pianta nostri i segni di una carenza non vuol necessariamente dire che quel nutriente non sia presente; potrebbe semplicemente non riuscire ad assimilarlo a causa di un'altra carenza [emoji6]
Alessandro
E che magari ti mancava quell'elemento ma adesso é presente, però le radici non si possono togliete.. Devi guardare se ne mette nuove o no

Eh purtroppo ancora ne tira fuori...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti