Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Messaggio di cqrflf » 20/10/2015, 15:13

Tanto per cominciare faccio una premessa, per qualche motivo ho una dislessia per i nomi delle piante acquatiche, proprio oggi ho scoperto che Utricularia si scrive con la "r" dopo la "t" e non dopo, mentre la Adrovanda per me è sempre stata AldovandRa. :D
Anzi aggiungo che per me è quasi inconcepibile che si possano leggere in quei modi così strani !
Scherzi a parte, comincio oggi con l'allevamento* di queste piante quindi sono andato a leggere non senza preoccupazione l'articolo nella sezione piante.
Le domande sono: queste piante assumono l'azoto da fonti animali, quindi in una vasca con protocollo avanzato dove aggiungo azoto e fosforo come mi comporto ?
Devo forse metterle in una vasca isolata con solo loro all'interno ?
L'acqua deve essere pura ma da quali sostanze ?
L'aggiunta di nitrati in vasca comune con valori di 10 mg/l e fosfati 2-5 mg/l può essere letale per le piante ?
In acquario non ci sono le dafnie e i microorganismi di cui si nutrono, quindi cosa devo fare ?

*P.S.
si può usare la parola allevamento per delle piante ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Messaggio di raffaella150 » 20/10/2015, 15:37

Io in vasca fertilizzo a palate e lo sai, la reflexa mi invadeva lo specchio in tempo zero.....la aldrovanda è pelo più schizzinosa ma visti i miei recenti casini, ho capito che non la stermini manco a badilate.....solo i pesci possono riuscirci, mangiandola o stressandola a pinnate.

Poi acqua pura, ehm, pura una palude? Ma hai idea di cosa viaggi nel fondo di una palude?
Io ho fosfati a 5 e nitrati a 50 e quelle crescono a raffica.
Microorganismi ce ne sono sempre in vasca, a mala parata, non disdegnano lumachine e se le trappole son grandi a suff, avannotti e nano fish (reflexa).

Io ho la reflexa sia in vasca calda 27° fertilizzata che in vasca fredda 20° non fertilizzata, cresce in entrambe, solo che se la reflexa arriva a 15° turiona e galleggia, ma è pur sempre tropicale, non sopravvive fuori.

la aldrovanda deve stare al caldo, questa che hai tu, al freddo schiatta, ne ho dei pezzi fuori che per ora resistono ma alla prima gelata, bye bye.

X il resto ho visto che son piante estremamente infestanti, si spezzano facile e basta un micron in acqua che rigenerano subito (sarà dura levare le due a terrario x inserire le nuove.....xke si son letteralmente disintegrate nel prelevarle)

Se ti 8nteressano altre info fammi sapere
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Messaggio di cqrflf » 20/10/2015, 18:14

Grazie Raffaella, adesso ci vado piano con le piante. Ho avuto delle spese mostruose di elettricità e in tutti gli acquari volevo piante piante nient'altro che piante maaaa.....mi sono dovuto ridimensionare anche perchè a causa dei tagli sulle luci non ho ottenuto i risultati che speravo. Adesso mi concentro su tre vasche e poi con calma mi comprerò i LED.
Comunque mi ricordo che da bambino avevo comperato delle Dionea e alcune altre piante carnivore che erano poi forse morte quasi istantaneamente a causa della fertilizzazione. A quel tempo il venditore del mercato era la massima autorità botanica al riguardo, mentre oggi invece...beh lo sapete...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Messaggio di raffaella150 » 20/10/2015, 18:45

tu buttale in ACQUA temperatura ambiente e basta......
se piovana tagliata 50/50 è meglio ;)
piazzale davanti ad una finestra a nord (senno vai di troppe alghe)
e goditele.

la reflexa te lo dice lei se ha freddo......turiona
la aldrovanda se ha freddo non turiona ma cresce poco
le altre se ne strafregano alla grande xke temperate.....e stavano in piovana 100%
se riesci caccia un inoculo di dafnie per ciascuna.

comunque con la aldrovanda, qualunque cosa accada NON FARLA AFFONDARE.......le mie erano praticamente defunte ma ostinandomi a non farle affondare ho dato tempo ai nuovi germogli di crescere.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Messaggio di cqrflf » 05/11/2015, 2:26

Mi sembra di notare che la "chiatta galleggiante" si stia allargando quindi alcune delle piante stanno crescendo. Ne ho identificate 4 con sicurezza ma le tre Utricularia italiane non sono riconoscibili adesso ed inoltre mi dicevi che forse la vulgaris non sei sicura che sia presente.

Vorrei poi farle crescere sul fondo, è possibile ? Tenerle a chiazza sulla superfice non mi da molta soddisfazione anche perchè non sono in risalto e non riesco a godermele bene come vorrei.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Messaggio di raffaella150 » 05/11/2015, 10:40

che io sappia è impossibile metterle a fondo, son piante galleggianti che riempiono la superficie sino ad espandersi in profondità nei primi 5cm d'acqua, insomma se lasciate crescere sono come le alghe filamentose, fanno tappo in cima, e poi noti che quelle in fondo al tappo iniziano a degenerare.
comunque puoi provare, ma son scettica, se la natura le ha fatte galleggiare è xke necessitano una bomba di CO2 e di cibo che abbonda sul pelo dell'acqua.

puoi provare con qualche stelo, e vedere come va......ma non ti garantisco nulla.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Messaggio di cqrflf » 05/11/2015, 13:17

Per farti un esempio guarda come viene usata l'Utricularia graminifolia, viene venduta come pratino per il fondo.
Non si potrebbe fare come in queste foto ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Messaggio di raffaella150 » 05/11/2015, 14:07

La graminifolia è utricularia terrestre. ......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Messaggio di cqrflf » 05/03/2016, 18:21

Dopo alcuni mesi di esperienza tiro le somme: sconsiglio a chiunque la U. gibba perché è più infestante della Lemna, una volta entrata nella vostra vasca non la eliminerete più nemmeno con i diserbanti, cresce più di qualsiasi altra pianta e soprattutto in qualunque condizione persino più delle alghe !
U.Gibba => XXXX ~x(

Mi piacerebbe che la Aldrovanda crescesse come le altre Utricularia ma non è così. E' una pianta molto più delicata che non si adatta a tutti i tipi di acquario.

Infine la cosa più bella di questi tesori che mi hai dato è l'infestazione da una miriade di micro animaletti che hanno popolato tutta la vasca delle piante.

Ho contato almeno una ventina di animali tra la fauna acquatica di cui: planarie, vermi assortiti, chironomus, gammarus, dafnie, pulci d'acqua, bellissime hydra ecc. praticamente le tue carnivore si sono portate il loro cibo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Le mie prime carnivore: Aldrovanda e Utricularia

Messaggio di raffaella150 » 05/03/2016, 22:20

beato....io coi pesci di planarie non ne ho piu viste, i vermi potrebbero essere tubifex e lombriculus e dei tipi di tubifex bianchi che hanno qua a negozio.

ti ho passato i chironomus....? ehm......le zanzare piumino dalle larve rosse? strano xke in quella vaschetta non ce ne stavano, mi sa che ci son arrivate da sole....
e poi gammarus? hydra? davvero ho dei gammarus e delle hydra? quelli mi sa che sono del tuo fondale.....si oke che ho aggiunto una palettata del lago........ma non ne ho mai visti in vasca.......
ci farö caso, soprattutto in terrario, cmq te l'ho scritto dall'altra parte.....l'aldrovanda è str.... all'inizio, deve adattarsi e lo fa morendo la quasi totalità delle ruote, devi avere pazienza con lei, farla galleggiare ad ogni costo e attendere, vuole tanta luce, acqua calda e pazienza, poi fidati, fa anche una ruota al giorno......
cmq con pazienza, pinzette e lente d'ingrandimento, la gibba la elimini se vuoi ;)
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti