Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
4colpialquorum

- Messaggi: 295
- Messaggi: 295
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/14, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mondragone
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo bianco + terriccio univers
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 4colpialquorum » 21/01/2015, 22:02
Eccomi qui a casa della mia ragazza a scroccare un po' di connessione

Ne approfitto per chiedervi consiglio su una questione... capita che qualche piantina, ben interrata, ad un certo punto si assottigli alla base, separandosi dalla parte interrata e scappandosene a galla... ogni volta mi tocca mettere il braccio dentro e infilare la nuova parte... le piante crescono e questa cosa capita un po ' a tutte, solo una volta però... una volta ripiantate non sembrano esserci più problemi...
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
4colpialquorum
-
Spyke
- Messaggi: 539
- Messaggi: 539
- Ringraziato: 42
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: A sud di Tunisi
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
42
Messaggio
di Spyke » 21/01/2015, 22:17
4colpialquorum ha scritto:ogni volta mi tocca mettere il braccio dentro e infilare la nuova parte...
Quanto è alta la tua vasca?
Te lo chiedo perché quando ho dovuto piantumare la mia (o quando devo risistemare le piante "scappate"), ho dovuto quasi spogliarmi!
La mia vasca è alta 65 cm....

"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Spyke
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 21/01/2015, 22:19
Ma di che piantine stiamo parlando?
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 21/01/2015, 23:56
Il solito caso di marcescenza dal basso... credo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
4colpialquorum

- Messaggi: 295
- Messaggi: 295
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/14, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mondragone
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo bianco + terriccio univers
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 4colpialquorum » 22/01/2015, 18:03
cuttlebone ha scritto:Ma di che piantine stiamo parlando?
Limnophila e bacopa
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
4colpialquorum
-
4colpialquorum

- Messaggi: 295
- Messaggi: 295
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/14, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mondragone
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo bianco + terriccio univers
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 4colpialquorum » 22/01/2015, 18:04
Spyke ha scritto:4colpialquorum ha scritto:ogni volta mi tocca mettere il braccio dentro e infilare la nuova parte...
Quanto è alta la tua vasca?
Te lo chiedo perché quando ho dovuto piantumare la mia (o quando devo risistemare le piante "scappate"), ho dovuto quasi spogliarmi!
La mia vasca è alta 65 cm....

È più o meno 50 cm... e sì, devo spogliarmi per interrare
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
4colpialquorum
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 23/01/2015, 10:24
Copio dall'
articolo sull'Egeria densa, perché il fenomeno riguarda quasi tutte le piante a stelo.
L'unico problema che riesce ad uccidere un Egeria densa è la classica "marcescenza dal basso"; fenomeno abbastanza comune ma su cui non si hanno certezze.
In alto, la pianta sembra in ottima salute, tuttavia non cresce.
I nitrati cominciano ad aumentare, perché l'assorbimento è cessato.
Lo stelo ci appare leggermente più giallo, ma non sembra nulla di preoccupante finché non lo tocchiamo.
Ci si accorge del fenomeno quando si cerca di potarla: lo stelo ci resta in mano sfilacciato, senza aver fatto alcuno sforzo.
Esistono varie ipotesi sulle cause, ma nessuna realmente dimostrata.
Probabilmente ci sono diverse ragioni che si sovrappongono. A me è capitato in piena Estate, dopo due-tre mesi oltre i 30 gradi, ma un solo caso non è certo sufficiente a ricavare una regola generale.
Fortunatamente, si conosce con certezza la soluzione del problema: è sufficiente tagliare la parte superiore ancora sana, per poi ripiantarla buttando via la parte vecchia.
Il fatto che la nuova talea riparta a razzo, senza alcun problema, rende ancora più misteriosa la ricerca delle cause.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
4colpialquorum

- Messaggi: 295
- Messaggi: 295
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/14, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mondragone
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo bianco + terriccio univers
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 4colpialquorum » 23/01/2015, 10:43
La cosa strana è che queste crescono pure... semplicemente all'improvviso si staccano e devo ripiantarle... poi di solito nessun problema
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
4colpialquorum
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 23/01/2015, 11:33
4colpialquorum ha scritto:La cosa strana è che queste crescono pure...
Sì... ci sono due ricercatori che hanno formulato un'ipotesi.
Secondo loro, potrebbe essere una tecnica riproduttiva; studiando le
Cabomba, hanno scoperto che talvolta si dividono cosi anche in natura.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
4colpialquorum

- Messaggi: 295
- Messaggi: 295
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/14, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mondragone
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo bianco + terriccio univers
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 4colpialquorum » 23/01/2015, 12:01
Rox ha scritto:4colpialquorum ha scritto:La cosa strana è che queste crescono pure...
Sì... ci sono due ricercatori che hanno formulato un'ipotesi.
Secondo loro, potrebbe essere una tecnica riproduttiva; studiando le
Cabomba, hanno scoperto che talvolta si dividono cosi anche in natura.
Quindi subiamo e zitti?
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
4colpialquorum
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite