Legare le piante con il filo da pesca

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Legare le piante con il filo da pesca

Messaggio di Lulic71 » 14/12/2016, 11:02

Ciao a tutti, scusate il topic forse stupido... Ma sono alle prime armi con questo sistema e sto impazzendo.

Ho cercato inizialmente di ancorare una prima pianta, una Egeria Densa, dividendola in coppie di steli, ma con la vasca piena mi viene difficile (mancandomi sicuramente l'abitualità del gesto) e nel giro di poche ore gli steli scappano via e tornano a zonzo per la vasca... con lo Scalare che prende la punta di uno degli steli a mò di tetta ed inizia a ciucciare... =))

Avete consigli sul tipo di legatura? Help

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Legare le piante con il filo da pesca

Messaggio di ocram » 14/12/2016, 11:07

Legatura? Con le piante a stelo, basta che le infili bene nel fondo. Dopo qualche giorno si fissano con le radici.

Prova a fare una fossetta con il dito e inseriscici lo stelo, poi ricopri con le dita. ;)
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
Lulic71 (26/12/2016, 12:40)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Legare le piante con il filo da pesca

Messaggio di roby70 » 14/12/2016, 11:42

Oppure infili 3/4 rametti in un cannolicchio che poi interri tutto o in parte: non si muovono più :-bd
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Lulic71 (26/12/2016, 12:40)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Re: Legare le piante con il filo da pesca

Messaggio di Lulic71 » 14/12/2016, 14:10

Quindi l'Egeria la interro? Avevo capito che non andasse interrata... ok procedo.

Perciò le piante da legare sono solo la riccia o il taxyphillum, quelle cioè a "pratino", corretto?

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Legare le piante con il filo da pesca

Messaggio di ocram » 14/12/2016, 14:23

Lulic71 ha scritto:taxyphillum
È un muschio e sì, puoi anche legarlo.
Lulic71 ha scritto:riccia
Galleggiante dà il suo meglio, ma anche questa puoi legarla.
Poi hai solo Egeria?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Re: Legare le piante con il filo da pesca

Messaggio di Lulic71 » 14/12/2016, 15:17

Ho appena inserito:
- 2 echinodorus bleheri (un po' altine, alcune foglie escono fuori acqua), dividendole in 4
- 1 Bacopa Monnieri (dividendola in due)
- 2 Sagittaria Subolata (sparsa tutta sul davanti)

Poi ho risistemato l'Egeria densa in due mazzetti da 4 steli ancorandole a quegli anelli di terracotta (?) che si trovano in fondo ai vasetti di plastica delle piante.

Ora devo inserire la riccia fluitans (la faccio galleggiare libera qualche giorno poi la lego ad una roccia) ed un pezzetto di Taxiphyllum Barbieri che vorrei in qualche modo legare alla radice (aiuto...)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Legare le piante con il filo da pesca

Messaggio di roby70 » 14/12/2016, 15:27

ocram ha scritto:ma anche questa puoi legarla.
A me legata sul fondo marciva sotto ma magari sono stato sfortunato :-? , lasciata galleggiante è diventata un cuscino alto 5 cm :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Re: Legare le piante con il filo da pesca

Messaggio di Lulic71 » 14/12/2016, 16:44

@roby70 per "lasciata galleggiante" intendi proprio completamente libera di muoversi in vasca?

Comunque, vi aggiorno sullo stato della vasca...
Immagine

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Legare le piante con il filo da pesca

Messaggio di ocram » 14/12/2016, 17:11

Lulic71 ha scritto:libera di muoversi in vasca?
Sì!

:-? Certo che hai scelto proprio una pianta piccolina da inserire... Gli Echinodorus diventano enormi: Echinodorus in acquario - Le specie più comuni; non puoi lasciare a loro tutto l'assorbimento dei nutrienti, anche perché della colonna se ne fregano, nutrendosi dalle radici.
Io li avrei almeno raggruppati, per cercare di far e un boschetto di Egeria, che per ora è l'unica che assorbe dalla colonna.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Legare le piante con il filo da pesca

Messaggio di roby70 » 14/12/2016, 17:17

Lulic71 ha scritto:per "lasciata galleggiante" intendi proprio completamente libera di muoversi in vasca?
Io ho creato un cerchio con un tubicino da aereatore in cui l'ho racchiusa, poi con una ventosa ho attaccato il tubicino ad un lato in modo che stesse lì.
In alternativa ci sono anche altri metodi per delimitarla come ad esempio un filo attaccato con due ventose.

Con questo metodo l'ho messa proprio sopra il diffusore della CO2 così le bollicine non arrivano in superficie.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Lulic71 (26/12/2016, 12:40)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti