Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Makkogreen

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 23/07/15, 10:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500, 4000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Makkogreen » 05/08/2015, 14:15
Ragazzi, dato che il forum pullula di esperti pluridecorati in "interprete del linguaggio floristico", ho pensato di creare questo topic per aiutare me e tutti quelli che vedono una foglia marrone e pensano: "......................"
Questo mi servirà per regolare il PMDD che per ora è il canonico dell'omonimo articolo.
Comincio con l'agganciarmi ad un discorso cominciato nella presentazione seppur incompleta del mio acquario.
Le mie Anubias stanno probabilmente soffrendo l'aumento della intensità luminosa, sviluppando alghe sulle foglie più esposte.
Per loro è un discorso ovvio, spostarle in ombra ed è fatta. Sennonchè un nostro "collega" mi ha consigliato di passare alle CFL e spostare loro dove serve.
Ora: Questo non provocherebbe scompensi altrove? I neon non garantiscono migliore uniformità?
Ci sono altre piante di cui vorrei discorrere: la mia LIMNOPHILA SESSILIFLORA cresce meglio della gramigna, ma la ROTALA SP. 'NANJENSHAN' stenta dal primo giorno (le foglie insistono a marcire, mentre le nuove sono sottili come aghi), eppure cresce orizzontale, segno di un'ottima illuminazione....o no?
Consigliatemi please!
Makkogreen
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 05/08/2015, 14:21
Foto.
Così non ho capito molto la tua situazione...
Ti dico solo che la
Rotala "najeshan" è ben più delicata della
Limnophila ...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 05/08/2015, 14:31
Makkogreen ha scritto:Ragazzi, dato che il forum pullula di esperti pluridecorati in "interprete del linguaggio floristico", ho pensato di creare questo topic per aiutare me e tutti quelli che vedono una foglia marrone e pensano: "......................"
L'unico sistema a questo fine è fare esperienza.
È impossibile riassumere i sintomi delle carenze in un post magari descrivendo li a parole. Bisogna vedere la pianta in carenza.
C'è un articolo di Rox scritto a seguito delle molteplici richieste ricevute ma a mio modesto parere (e anche a suo parere

) è utile fino ad un certo punto.
Forse hai troppo poca luce per la Najeshan...

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti