Lemna crea problemi a Lemnophila?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 17/03/2021, 13:46

Ciao a tutti, ho un grande dubbio riguardo ad un allestimento che sto per fare. La lemna minor rischia di creare problemi alla Limnophila Sessiliflora per via della luce ridotta che farebbe arrivare? Ovviamente starei attento a tenere la superficie nella zona della limnophila più libera rispetto al resto, ma mi rendo conto che qualche pianta della lemna sicuramente ci arriverebbe, dunque ho paura... cosa mi dite??
Grazie in anticipo a tutti :D :D
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Catia73 » 17/03/2021, 13:53

ciao
metti delle foto per capire..
:-h
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5073
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di pietromoscow » 17/03/2021, 13:58

Non capisco :-? inserite piante di cui anno bisogno di luce e poi mettete delle piante galleggianti per oscurare :-?
Le piante galleggianti vanno bene, con le piante che necessitano poca luce.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 17/03/2021, 15:16

Catia73 ha scritto:
17/03/2021, 13:53
metti delle foto per capire..
Ciao Catia, non ho foto perché l'allestimento lo sto progettando, ancora non ho nulla

@pietromoscow la mia domanda era esattamente questa! Ho necessità di piante che coprano in quanto devo inserire un betta che predilige quindi la penombra, ma siccome sono un amante della limnophila volevo capire se, nonostante la copertura (magari anche solo parziale) della Lemna, avesse possibilità di sopravvivere o meno ;)
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Catia73 » 17/03/2021, 16:07

SimoneF ha scritto:
17/03/2021, 15:16
possibilità di sopravvivere o meno
certo che sopravvivrà. non averne paura.
piuttosto ti sconsiglio vivamente la lemna minor perché è così piccola che poi non te ne liberi mai piu.
di piante galleggianti ce ne sono tante molto attraenti che, se poi non vanno bene, puoi togliere facilmente. e puoi contenere facilmente. la lemna è cosi piccola che si appiccica dappertutto ed è fastidiosa da delimitare.
Le piante galleggianti

Delimitare le piante galleggianti

leggi ancheAllelopatia tra le piante d'acquario per vedere se le piante che sceglierai sono compatibili tra loro.

che dimensioni ha la vasca?
che fondo metterai?

ricordati di mettere almeno una pianta veloce e mangia-nitrati
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
Claudio80 (17/03/2021, 16:35)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 17/03/2021, 17:12

Catia73 ha scritto:
17/03/2021, 16:07
piuttosto ti sconsiglio vivamente la lemna minor
Va bene ne cercherò altre nel link che hai postato :D
Per quanto riguarda le allelopatie ho già controllato e pare non ce ne siano (per fortuna)
Catia73 ha scritto:
17/03/2021, 16:07
che dimensioni ha la vasca?
La vasca è davvero piccola: si tratta di 37.5cm di larghezza, 23.2 cm di profondità e 25cm di altezza; è praticamente un 18 litri (17 netti contando un fondo di 3 cm)
Catia73 ha scritto:
17/03/2021, 16:07
che fondo metterai?
Per quanto riguarda il fondo mi stavo ancora documentando in quanto avrei voluto mettere un fondo fertile, ma date le ridotte dimensioni della vaschetta non posso permettermi un fondo troppo alto (i litri sono già pochi!); per cui ho pensato di inserire solamente ghiaino inerte con ausilio di TABS per le piante. Inoltre vorrei utilizzare più piante epifite, anche in futuro, per cui il fertile risulterebbe inutilizzato e credo possa solo portare alla creazione di zone anossiche
Catia73 ha scritto:
17/03/2021, 16:07
certo che sopravvivrà. non averne paura
Per quanto riguarda questo credo tu facessi riferimento all'impiego di un metodo per delimitare la lemna. Ci avevo già pensato perché l'ho visto fare e quindi era una delle soluzioni che avevo a mente, anche se non una delle migliori, in quanto una delimitazione mi darebbe la sensazione di "poco naturale" (si salva forse il filo da pesca ma comunque non mi convince appieno).
Per ovviare a questo problema (quindi per evitare di dover delimitare un'area ma semplicemente magari ridurre la copertura nella zona specifica) ho anche pensato di sostituire la limnophila con una Hygrophila Polisperma che a quanto ho letto non richiede troppa luce. Confermi? Credi che possa andare meglio della Limnophila?

PS: me ne ero dimenticato ma avevo scelto la limnophila proprio perché è una pianta a crescita rapida e da quel che so anche la polisperma lo è, per questo l'ho scelta! :)
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Catia73 » 17/03/2021, 17:54

SimoneF ha scritto:
17/03/2021, 17:12
Credi che possa andare meglio della Limnophila?
guarda io non sono esperta di nulla .... :-
però sono bellissime entrambe. la limno forse crescerà allungandosi sulla superficie. cresce perfono galleggiante senza essere piantata. se so rovina ne recuperi una parte di certo. è quasi indistruttibile.
la hyg. farebbe piu ombra con le larghe foglie, magari questa ti potrebbe far evitare le galleggianti ?
una vale laltra secondo me
forse qualcuno sa dirti di piu. qui trovi le schede su queste piante
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma

Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 17/03/2021, 18:01

Va bene, grazie mille, sei stata utilissima comunque!! :D
Aspetterò gli altri per qualche delucidazione in più :-??
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Mario_S » 17/03/2021, 19:59

SimoneF ha scritto:
17/03/2021, 13:46
Ovviamente starei attento a tenere la superficie nella zona della limnophila più libera rispetto al resto, ma mi rendo conto che qualche pianta della lemna sicuramente ci arriverebbe, dunque ho paura... cosa mi dite??
La lemna è una pianta carina, ma è decisamente infestante. In un acquario di quelle dimensioni passeresti più tempo a togliere l'eccesso che a goderti la vasca...credimi, parlo per esperienza!
Con galleggianti non delimitate puoi dimenticarti la copertura solo parziale, sono talmente rapide che in men che non si dica ti coprono la superficie...
Se vuoi metterle ti consiglio vivamente l'uso del classico tubicino per l'aereatore, riscaldandolo puoi piegarlo e dargli tutte le forme che vuoi. Puoi inoltre decidere se delimitarle in un angolino, come ho fatto io, oppure creare una zona centrale libera a mo di "pozzo luce" e farle crescere intorno.
Oppure decidere di tenere sotto solo piante poco esigenti in termini di luce

Per quanto riguarda la scelta tra limno ed hygro ci sono delle cose che devi tenere a mente oltre al fattore luce.
Fertilizzazione: alla limno basta quella in colonna, l'hygro vuole sia stick interrati che fertilizzazione in colonna. Crescono anche senza CO2.
Fondo: va bene per entrambe un inerte, alla limno praticamente serve solo per ancorarsi, per l'hygro come ti ho detto metti gli stick.
Luce: con poca luce decisamente meglio senza CO2, la crescita sarà più lenta(hygro in particolare) ma crescono. Purchè si parli di poca luce e non di ombra soffocante creata dalle galleggianti, c'è una bella differenza. Personalmente, come idea di massima, non andrei sotto i 0,3 W/l
In ogni caso molto dipende anche dalla gestione che vorrai prendere in considerazione
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio (totale 2):
Matty (18/03/2021, 9:46) • SimoneF (18/03/2021, 18:00)

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 18/03/2021, 9:56

Va bene, grazie mille @Mario_S!! :D
Comunque ero già a conoscenza delle diverse necessità delle piante e infatti avrei di sicuro usato le TABS fertilizzanti con altri prodotti per la fertilizzazione in colonna, ma giustamente me lo hai ricordato perché non lo avevo detto ;)
Riconosco che delimitare l'area della limnophila è necessario, ma volevo evitare per via del fatto che mi pare poco naturale; magari credo di farlo con una lenza da pesca in modo che non si veda troppo. Riguardo alla questione del carattere infestante della lemna, invece, quale altra piante galleggiante mi consiglieresti? (Ti chiedo di tener presente che non sono così tanto esperto dunque preferirei una pianta abbastanza semplice :)) )
Se volessi invece evitare di delimitare la zona, quale pianta mi consiglieresti che richieda poca luce (che quindi possa stare sotto le galleggianti) ma che sia bella e vistosa (come può essere la limnophila) in modo da poterla mettere sullo sfondo? Preferirei inoltre una pianta a crescita rapida per via dell'assorbimento di inquinanti, ma da quel che so tutte le piante di questo tipo riescono a soddisfare questa "funzione" solo in presenza di forte luce. Mi sbaglio?
Grazie mille in anticipo, sei stato dettagliatissimo prima!!! :D :-bd
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti