Lemna minor viola?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Lemna minor viola?

Messaggio di enkuz » 15/11/2013, 10:31

Ragazzi...
La mia lemna sta assumendo in diversi punti delle piacevolissime (alla vista) sfumature di viola per quanto concerne la parte bassa delle foglioline (quella sommersa praticamente).
La parte emersa è del classico verde chiaro... la parte bassa è viola (diciamo prugna).

A prescindere dal fatto che la cosa mi piace... mi devo preoccupare?
Oppure è normale che in determinate condizioni (non so quali) questa lenticchia d'acqua diventi pure colorata ???

Mi piace sempre di più !!! :D

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Lemna mirror viola?

Messaggio di DxGx » 15/11/2013, 10:35

Non è che è l'acqua viola? :D
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lemna mirror viola?

Messaggio di Rox » 15/11/2013, 11:51

enkuz ha scritto:A prescindere dal fatto che la cosa mi piace... mi devo preoccupare?
No, se continua a svilupparsi.
Significa che trova abbondanza di ferro e fosforo.

Se invece sono antocianine, significa che hai una carenza di zolfo, ma in quel caso non si sviluppa e diventa violacea anche sulla pagina superiore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Lemna mirror viola?

Messaggio di Gianni86 » 15/11/2013, 12:06

Rox ha scritto:
enkuz ha scritto: Significa che trova abbondanza di ferro e fosforo.
Ferro in un Caridinaio? :-o :-o

Mi auguro che sia invece la 2°, una mancanza di zolfo, se così fosse come bisogna integrarlo?
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lemna mirror viola?

Messaggio di Rox » 15/11/2013, 12:11

Gianni86 ha scritto:Ferro in un Caridinaio? :-o :-o
Enkuz non ha parlato di caridinaio. :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Lemna mirror viola?

Messaggio di Gianni86 » 15/11/2013, 12:29

Rox ha scritto:Enkuz non ha parlato di caridinaio. :-?
Lo so, ma se non mi sbaglio lui la Lemna, l'ha inserita nel piccoletto, questo.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lemna minor viola?

Messaggio di Rox » 15/11/2013, 13:47

Gianni86 ha scritto:
Rox ha scritto:Enkuz non ha parlato di caridinaio. :-?
Lo so, ma se non mi sbaglio lui la Lemna, l'ha inserita nel piccoletto, questo.
Allora è positivo, se la Lemna ha assorbito un sacco di ferro, prima che arrivino i gamberetti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Lemna minor viola?

Messaggio di enkuz » 17/11/2013, 0:34

Io ferro li dentro non ne ho mai inserito... Se così fosse da dove l'ha preso?
Si tratta del caridinaio cmq!

Presumo si tratti del secondo caso elencato da rox però la pianta sta continuando a crescere, cosa devo dedurre?

:-?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lemna minor viola?

Messaggio di Rox » 17/11/2013, 0:41

enkuz ha scritto:Io ferro li dentro non ne ho mai inserito... Se così fosse da dove l'ha preso?
Forse era nel tuo acquedotto, forse nel tuo fondo...
Quello che conta è che lo ha assorbito lei; questo è positivo per i crostacei.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Lemna minor viola?

Messaggio di Kaishakunin » 17/11/2013, 12:40

niente di male nell'avere ferro in colonna in un caridinaio! :D anzi fa tanto bene alle piante e al sistema in generale...
con le Caridina si dovrebbero evitare i precipitati e gli ossidi sulle superfici... quindi più o meno mai ;)
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti