Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Corrado27

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/06/20, 21:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alzano lombardo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x35x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6400
- Temp. colore: 7500k+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera am tra 1-2mm
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Bacopa caroliniana
Limnobium laevigatum
Ludwigia mullerti
Hygrophila corymbosa
Vallisneria spiralis
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Corrado27 » 04/11/2020, 17:19
Salve, da quando ho allestito il mio acquario ho da sempre avuto problemi con la limnobium, recuperata parzialmente iniziando protocollo pmdd ma ancora adesso non riesco a capire cosa gli manchi, allego foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vasca: 100x35x40 120 litri netti circa avviata il 26.09.2020
Illuminazione: lampada LED 80w, 6400 lumens a 7500k+ full Spectrum
Filtro: tetra ex 800
Riscaldatore:jbl 100w
Corrado27
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/11/2020, 17:26
puoi darci i valori dell'acqua e il fotoperiodo?
(probabilmente manca potassio, visti i buchetti)
mm
bitless
-
Corrado27

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/06/20, 21:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alzano lombardo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x35x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6400
- Temp. colore: 7500k+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera am tra 1-2mm
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Bacopa caroliniana
Limnobium laevigatum
Ludwigia mullerti
Hygrophila corymbosa
Vallisneria spiralis
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Corrado27 » 04/11/2020, 17:37
bitless ha scritto: ↑04/11/2020, 17:26
puoi darci i valori dell'acqua e il fotoperiodo?
(probabilmente manca potassio, visti i buchetti)
Al momento ho i seguenti valori
pH 7.5
KH 5
GH 3-4
NO
3- fe 25 e 50
Ultima ferilizzazione 24/10/2020 5ml oligoelementi e 10 ml ferro, 26/10/2020 5ml potassio e 5 ml magnesio
Vasca: 100x35x40 120 litri netti circa avviata il 26.09.2020
Illuminazione: lampada LED 80w, 6400 lumens a 7500k+ full Spectrum
Filtro: tetra ex 800
Riscaldatore:jbl 100w
Corrado27
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/11/2020, 17:41
sicuro del ferro a 50? (e anche il GH mi sembra strano!)
mm
bitless
-
Corrado27

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/06/20, 21:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alzano lombardo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x35x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6400
- Temp. colore: 7500k+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera am tra 1-2mm
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Bacopa caroliniana
Limnobium laevigatum
Ludwigia mullerti
Hygrophila corymbosa
Vallisneria spiralis
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Corrado27 » 04/11/2020, 17:44
bitless ha scritto: ↑04/11/2020, 17:41
sicuro del ferro a 50? (e anche il GH mi sembra strano!)
Scusami è partito involontariamente il "fe" intendevo gli NO
3- a 25 50, il GH misurato con test a reagente
Ah comunque 10 ore di fotoperiodo
Vasca: 100x35x40 120 litri netti circa avviata il 26.09.2020
Illuminazione: lampada LED 80w, 6400 lumens a 7500k+ full Spectrum
Filtro: tetra ex 800
Riscaldatore:jbl 100w
Corrado27
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 04/11/2020, 17:53
Corrado27 ha scritto: ↑04/11/2020, 17:37
KH 5
GH 3-4
Il GH dovrebbe essere maggiore del KH
Con che acqua hai riempito? Fai cambi?
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Corrado27

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/06/20, 21:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alzano lombardo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x35x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6400
- Temp. colore: 7500k+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera am tra 1-2mm
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Bacopa caroliniana
Limnobium laevigatum
Ludwigia mullerti
Hygrophila corymbosa
Vallisneria spiralis
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Corrado27 » 04/11/2020, 18:11
Marcov ha scritto: ↑04/11/2020, 17:53
Corrado27 ha scritto: ↑04/11/2020, 17:37
KH 5
GH 3-4
Il GH dovrebbe essere maggiore del KH
Con che acqua hai riempito? Fai cambi?
60% rubinetto e 40% osmosi (120 lt) fatto solo un cambio per rimuovere nebbia batterica come consigliato qui sul sito di 30 lt, poi faccio solo rabbocchi con osmosi/demineralizzata
Aggiunto dopo 6 minuti :
Marcov ha scritto: ↑04/11/2020, 17:53
Corrado27 ha scritto: ↑04/11/2020, 17:37
KH 5
GH 3-4
Il GH dovrebbe essere maggiore del KH
Con che acqua hai riempito? Fai cambi?
Acqua di rubinetto iniziale con la quale ho riempito il 60% dava GH 12-13 e KH 14
Vasca: 100x35x40 120 litri netti circa avviata il 26.09.2020
Illuminazione: lampada LED 80w, 6400 lumens a 7500k+ full Spectrum
Filtro: tetra ex 800
Riscaldatore:jbl 100w
Corrado27
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 05/11/2020, 18:28
GH più alto del kg potrebbe indicare un'alta percentuale di sodio. Puoi postare le analisi dell'acqua di rete? Dovresti trovarle sul sito del fornitore
Posted with AF APP
Matty
-
Corrado27

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/06/20, 21:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alzano lombardo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x35x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6400
- Temp. colore: 7500k+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera am tra 1-2mm
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Bacopa caroliniana
Limnobium laevigatum
Ludwigia mullerti
Hygrophila corymbosa
Vallisneria spiralis
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Corrado27 » 06/11/2020, 8:49
Matty ha scritto: ↑05/11/2020, 18:28
GH più alto del kg potrebbe indicare un'alta percentuale di sodio. Puoi postare le analisi dell'acqua di rete? Dovresti trovarle sul sito del fornitore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vasca: 100x35x40 120 litri netti circa avviata il 26.09.2020
Illuminazione: lampada LED 80w, 6400 lumens a 7500k+ full Spectrum
Filtro: tetra ex 800
Riscaldatore:jbl 100w
Corrado27
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 08/11/2020, 11:35
Il sodio sembra andare bene, dai conti che ho fatto se non erro l'acqua del dovrebbe avere kg e GH entrambi a 13 o giù di lì.
A fosfati come sei messo?
Posted with AF APP
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti