Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 12/08/2017, 10:39
Salve a tutti.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire cosa mette in difficoltà il limnobium laevigatum?
Tutte le piante sommerse crescono bene nonostante i focolai di cianobatteri che però stanno regredendo mentre il limnobium perde le foglie passando per una fase in cui diventano trasparenti.
È possibile sia dovuto al caldo di questo periodo?
Fertilizzo con Pmdd di Rox.
Meteo
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 12/08/2017, 10:42
Puoi mettere una foto del Limnobium in difficoltà?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 12/08/2017, 11:06
Certamente. Scusate se non ci ho pensato prima.
Spero si capisca. Magari più tardi metto qualche foto con luce accesa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meteo
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 12/08/2017, 11:09
Che fertilizzazione hai effettuato recentemente?
Hai qualche valore dell'acqua? Temperatura?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 12/08/2017, 12:28
KH 5
GH 6
pH 6.7 shakerato 7.4
Ec 350
NO3- 25
PO43- 0.25
Temperatura in calo ma fino a ieri 30° !!!!
Ho dato ultimamente ferro e magnesio.
Ferro circa 15 ml come primo passaggio a pmdd e magnesio 3 ml qualche giorno fa.
Meteo
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 13/08/2017, 19:11
Questa al momento è la situazione von alcuni cianobatteri attaccati alle radici del limnobium. Oggi la temperatura è scesa a 26 gradi. Spero migliori.
Ho notato anche delle radici avventizie in egeria densa e Hygrophila difformis, segno evidente di qualche carenza ma non saprei riconoscerla al momento perché le foglie sembrano in salute.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meteo
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/08/2017, 21:06
I numeri suggeriscono fosforo...ne hai messo! ?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 13/08/2017, 21:24
No. Vado di cifo fosforo?
Meteo
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 28/08/2017, 19:02
Aggiorno il topic.
Tornato dalle ferie ho comprato il cifo fosforo. Ho provato a inserire uno stick in infusione ma mi alza troppo anche i nitrati.
Messe poco fa 5 goccie di cifo fosforo. Vi farò sapere come procede.
Il limnobium è quasi estinto, ci sono pochi ciuffetti che resistono ma non so per quanto. In compenso è esplosa la lemna minor che ormai riesco a controllare bene e comincia anche a piacermi

Meteo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti