Limnobium laevigatum....cosa manca?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Limnobium laevigatum....cosa manca?

Messaggio di Taux » 30/04/2016, 22:13

Ciao.
Ho questa pianta galleggiante che, unica fra le piante in vasca da questi segni di carenza! Le altre piante crescono bene, ma probabilmente, i fertilizzanti vengono "succhiati" da loro, e alla suddetta restano solo briciole.....si ma che cosa manca
Vedendo quei buchi potrebbe essere potassio, ma potrebbe essere anche carenza di ferro....!!! Voi cosa dite? A meno che il problema non sia nella carenza di concime, ma dalla durezza dell'acqua? Ad esempio io ho KH 5/6 e GH 6/7 , magnesio non mi sembra che manchi, e poi qualcuno sa che tipo di acque preferisce il limnobium ~x( ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Limnobium laevigatum....cosa manca?

Messaggio di For » 30/04/2016, 22:36

Taux ha scritto: e poi qualcuno sa che tipo di acque preferisce il limnobium ~x( ?
Si, le tue ;)
Nel senso che è tipicamente amazzonico, se hai pH acido sei a posto.
Dove lo tieni a galleggiare? Sotto alle luci o sui bordi della vasca?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Limnobium laevigatum....cosa manca?

Messaggio di Taux » 01/05/2016, 9:50

For ha scritto:
Taux ha scritto: e poi qualcuno sa che tipo di acque preferisce il limnobium ~x( ?
Si, le tue ;)
Nel senso che è tipicamente amazzonico, se hai pH acido sei a posto.
Dove lo tieni a galleggiare? Sotto alle luci o sui bordi della vasca?
Ambedue sotto le luci in un angolo illuminato, insieme alla riccia fluitans! :)
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Limnobium laevigatum....cosa manca?

Messaggio di giampy77 » 01/05/2016, 21:56

Un macro di sicuro, con cosa fertilizzi?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Limnobium laevigatum....cosa manca?

Messaggio di Taux » 02/05/2016, 7:50

giampy77 ha scritto:Un macro di sicuro, con cosa fertilizzi?
NO3- viaggio intorno 60, fosfati media sui 1 abbondante, forse il potassio avendo cabomba, bacopa, myryophillum ne resta poco per lui ?
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Limnobium laevigatum....cosa manca?

Messaggio di giampy77 » 02/05/2016, 7:52

Potrebbe essere benissimo,quanto ne dosi?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Limnobium laevigatum....cosa manca?

Messaggio di Taux » 02/05/2016, 8:16

giampy77 ha scritto:Potrebbe essere benissimo,quanto ne dosi?
9/10 ml a settimana :(
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Limnobium laevigatum....cosa manca?

Messaggio di Daniela » 02/05/2016, 9:29

Ciao Taux !!
Secondo me 9/10 ml di potassio alla settimana mi sembrano abbastanza :)
Ora passò al l'interrogatorio preparati ;)
La conducibilità scende dopo qualche giorno dall'inserimento del Potassio ?
Anzi.... A quant' è la conducibilità ?
Nonostante la carenza lei si moltiplica ?
Se si come sono le nuove foglioline ?
Quanto e quando dosi il rinverdente ?

Guarda io ho un 60 litri con vampire succhia potassio quali Cabomba e Bacopa e non lo metto dal lontano Gennaio 2016 visto gli steli e l'assenza di buchi nelle bambine :) la conducibilità non va mai oltre i 600.

Ti anticipo il mio pensiero, prima delle tue risposte :) :
Eventualmente possiamo procedere a piccoli passi, visto che secondo me potassio ne hai, come hai NO3- e PO43- , magari iniziamo ad inserire il rinverdente, , che ha già ferro, misuriamo la conducibilità, aspettiamo qualche giorno e vediamo la reazione sia della Limnobium che della conducibilità.


Io faccio così ogni volta che fertilizzo, ne metto uno per volta e aspetto le reazioni in modo da capire sia le carenze che il consumo ;)


Se ti va o ci sono altri consigli possiamo procedere così ?

Sai Se veramente hai competizione credo che allora sia più difficile risolvere in altra maniera se non eliminare qualche concorrente :-s
Spero d'esserti stata d'aiuto :) tienici aggiornati !
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Limnobium laevigatum....cosa manca?

Messaggio di Taux » 02/05/2016, 10:09

Daniela ha scritto:Ciao Taux !!
Secondo me 9/10 ml di potassio alla settimana mi sembrano abbastanza :)
Ora passò al l'interrogatorio preparati ;)
La conducibilità scende dopo qualche giorno dall'inserimento del Potassio ?
Anzi.... A quant' è la conducibilità ?
Nonostante la carenza lei si moltiplica ?
Se si come sono le nuove foglioline ?
Quanto e quando dosi il rinverdente ?

Guarda io ho un 60 litri con vampire succhia potassio quali Cabomba e Bacopa e non lo metto dal lontano Gennaio 2016 visto gli steli e l'assenza di buchi nelle bambine :) la conducibilità non va mai oltre i 600.

Ti anticipo il mio pensiero, prima delle tue risposte :) :
Eventualmente possiamo procedere a piccoli passi, visto che secondo me potassio ne hai, come hai NO3- e PO43- , magari iniziamo ad inserire il rinverdente, , che ha già ferro, misuriamo la conducibilità, aspettiamo qualche giorno e vediamo la reazione sia della Limnobium che della conducibilità.


Io faccio così ogni volta che fertilizzo, ne metto uno per volta e aspetto le reazioni in modo da capire sia le carenze che il consumo ;)


Se ti va o ci sono altri consigli possiamo procedere così ?

Sai Se veramente hai competizione credo che allora sia più difficile risolvere in altra maniera se non eliminare qualche concorrente :-s
Spero d'esserti stata d'aiuto :) tienici aggiornati !
:-h
Daniela ha scritto: Eccomi.. Allora la conducib. E sui 750 da qualche mese, non che sia sempre lì si alza e si abbassa a seconda dei fertilizzanti, è arrivata anche a 850.
La pianta in questione per crescere cresce, alcune Piccole alcune molto grandi,. Ma vivono pochi giorno, dopo di che o si bucano o seccano sui bordi ( vedi foto)
Il riverdente.....quello lo doso con il contagocce....nel senso che ne do circa 2 ml scarsi miseri a settimana, eppure trovoil vetro con le gda quasi giornalmente! Per quanto riguarda la competizione, le altre piante " viaggiano", la cabomba è bella verde, il miryo cresce ( anche se ultimamente ho notato delle filamentose su di esso), la bacopa idem, vedo pearling abbondante. Anche la riccia Fluitans che si trova a fianco del Limnobium ha fatto un bel cuscinetto verde! :-? Aggiungo delle foto
Ho sempre pensato che di potassio ne doso poco.....visto che quando avevo la bacopa "adulta" con 15 ml di potassio dopo circa 10 giorni ha cominciato a bucarsi nelle fogli basse, tipico della mancanza di potassio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Limnobium laevigatum....cosa manca?

Messaggio di Daniela » 02/05/2016, 11:00

Ok iniziamo ad avere più indizi !!! Vediamo se l'Agente Colombo ha lasciato il segno :D

1) Rinverdente
Dato che hai problemi già dalle foglie piccole è probabile che possa mancare un elemento poco mobile, quindi a farne le spese sono quelle giovani, che crescono con la carenza già in atto.
Visto la dose che somministri potrebbe essere questo il problema ?


2) Conducibilità
Ho letto qui nel forum che alcuni di noi ha avuto il tuo stesso problema con il Limnobium che è stato collegato ad una probabile conducibilità alta, la quale può portare anche le GDA ! Infatti nell'articolo si dice che non ci sono certezze sulla loro presenza e che nn si sviluppano mai se l'acqua è sotto i 500 µS/cm o che almeno non risulta che qualcuno le abbia mai avute in tali condizioni :)

3) Allelopatia ?
La Riccia È una pianta Cosmopolita ma magari il Limnobium essendo amazzonico accusa la sua presenza ... :-??
Ti dico questo perché ho avuto la riccia Fluitans come te e povera non ha retto la concorrenza abbandonandomi nel giro di poco. Lei era nettamente in minoranza rispetto al Limnobium. Ma questa è pura supposizione :)

4)Filamentose
La vasca mi sembra molto bella complimenti !
Comunque da quanto ne so se le piante vengono attaccate dalle alghe vuol dire che non lavorano bene e che iniziano ad avere delle carenze ...Ma magari di questo possiamo parlarne in alghe ;)

Visti tutti questi indizi cosa ne dici se proviamo ad abbassare la conducibilità e poi somministrare il rinverdente ?
Una cosa alla volta in modo da capire cosa succede .... Non so magari cambiamo l'acqua e proviamo a portarci sotto i 500. Aspettiamo qualche giorno e poi mettiamo il rinverdente...

Cosa ne dici ? Dite ? :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti