Limnobium laevigatum foglie bucherellate
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Da me,appena le ho inserite,le foglie si sono bucate quasi tutte ma quelle nuove che crescevano erano belle. Quindi se lo hai inserito da poco potrebbe essere anche adattamento.
Invece adesso, complice anche il caldo, crescono più lentamente e le foglie vecchie"muoiono"prima ingiallendosi.
Invece adesso, complice anche il caldo, crescono più lentamente e le foglie vecchie"muoiono"prima ingiallendosi.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- andrefabi
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 27/05/15, 10:34
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Di pesci abbiamo un betta 2 corridoras e 2 rasbore hengeli che dobbiamo portare a 5 esemplari.... ok appena ho occasione mi a Trezzo... poi abbiamo delle lumachine nere piccole non vorrei fossero loro...
Le piantine saranno.inserite da un mesetto
Le piantine saranno.inserite da un mesetto
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Devi scrivere nel profilo queste cose. Qui non avranno alcuna visibilità, nel profili saranno immediatamente disponibili per chi deve consigliarti sempre.andrefabi ha scritto:Di pesci abbiamo un betta 2 corridoras e 2 rasbore hengeli che dobbiamo portare a 5 esemplari.... ok appena ho occasione mi a Trezzo... poi abbiamo delle lumachine nere piccole non vorrei fossero loro...
Le piantine saranno.inserite da un mesetto
Le foglie nuove sono belle e quelle rovinate non si recuperano più quindi potrebbe si essere adattamento unito al caldo.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Competizione ce n'è in tutte e tre le vasche, quindi la escluderei.darioc ha scritto:Allelopatia?cuttlebone ha scritto:Non me lo spiego.![]()
![]()
![]()
Ci crescono piante esigentissime in quella vasca e c'è un sacco di pearling. Mi pare l'unica spiegazione razionale... Cosa ne pensi?
Edit: competizione alimentare?
Piuttosto, l'allelopatia è una teoria interessante. L'unica pianta presente esclusivamente nella vasca dove il Limnobium cresce così stentato è la Najas Guadalupensis, che peraltro non posso (ne vorrei) togliere.
Limnobium a parte, dovreste vedere la Salvinia come si è ridotta...
Ma non voglio inquinare oltre il topic di Andreafabi.
Ne aprirò uno dedicato [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- andrefabi
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 27/05/15, 10:34
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Appena ho un attimo completo il tutto... Grazie milledarioc ha scritto:Devi scrivere nel profilo queste cose. Qui non avranno alcuna visibilità, nel profili saranno immediatamente disponibili per chi deve consigliarti sempre.andrefabi ha scritto:Di pesci abbiamo un betta 2 corridoras e 2 rasbore hengeli che dobbiamo portare a 5 esemplari.... ok appena ho occasione mi a Trezzo... poi abbiamo delle lumachine nere piccole non vorrei fossero loro...
Le piantine saranno.inserite da un mesetto
Le foglie nuove sono belle e quelle rovinate non si recuperano più quindi potrebbe si essere adattamento unito al caldo.
- andrefabi
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 27/05/15, 10:34
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Ho fatto il test dei fosfati della blu BIOS e il risultato è 0.75darioc ha scritto:Dipende da dove sono i buchi. Se su quelle vecchie o quelle giovani. Devi postare foto e valori. Mi raccomando il valore dei fosfati (ho una mezza idea di cosa può essere.)
Mi devo preoccupare? Devo mettere qualcosa per abbassarsi?
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Assolutamente no.andrefabi ha scritto:Devo mettere qualcosa per abbassarsi?

Per il limnobium sono un po pochetti. Sarebbe meglio stare sui 2 mg/l. Le galleggianti ne consumano molto.
Il fosforo è un nutriente fondamentale per le piante. Senza possono assorbire solo pochissimi nutrienti e non possono crescere.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- andrefabi
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 27/05/15, 10:34
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Per cui dovrei alzarlidarioc ha scritto:Assolutamente no.andrefabi ha scritto:Devo mettere qualcosa per abbassarsi?I fosfati hanno bassa tossicità per I pesci, concentrazioni dannose sono quasi impossibili da raggiungere. Bisognerebbe fare apposta. Ci sono utenti che hanno superato i 10 mg/l senza nessun problema per i pesci. Anche per quanto riguarda le alghe secondo me non le favoriscono così tanto. Io arrivo tranquillamente a 4 mg/l quando fertilizzo per stare tranquillo per un po (li aggiungo artificialmente).
Per il limnobium sono un po pochetti. Sarebbe meglio stare sui 2 mg/l. Le galleggianti ne consumano molto.
Il fosforo è un nutriente fondamentale per le piante. Senza possono assorbire solo pochissimi nutrienti e non possono crescere.

Se si come?
La mia flora è così composta:
Limnobium laevigatum
Anubias
Microsorum
Echinodorus Blehery
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Certo che devi preoccuparti! Sono bassi [emoji6]andrefabi ha scritto: Ho fatto il test dei fosfati della blu BIOS e il risultato è 0.75
Mi devo preoccupare?
È consigliato un rapporto 1/10 tra Nitrati e fosfati, che scende a 1/5 nel caso di piante esigenti o presenza di piante galleggianti.
Non mi pare che abbiate piante esigentissime, ma avete il Limnobium.
Arriverei tranquillamente sui 2 mg. Io vado anche oltre perché cerco di mantenermi un po di BBA.
Come?
La soluzione più semplice, economica ed immediata e il Cifo Fosforo, concentratissimo.
Lo dosi a gocce, con calma, fino a raggiungere il valore desiderato [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- andrefabi
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 27/05/15, 10:34
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Grazie Alessandrocuttlebone ha scritto:Certo che devi preoccuparti! Sono bassi [emoji6]andrefabi ha scritto: Ho fatto il test dei fosfati della blu BIOS e il risultato è 0.75
Mi devo preoccupare?
È consigliato un rapporto 1/10 tra Nitrati e fosfati, che scende a 1/5 nel caso di piante esigenti o presenza di piante galleggianti.
Non mi pare che abbiate piante esigentissime, ma avete il Limnobium.
Arriverei tranquillamente sui 2 mg. Io vado anche oltre perché cerco di mantenermi un po di BBA.
Come?
La soluzione più semplice, economica ed immediata e il Cifo Fosforo, concentratissimo.
Lo dosi a gocce, con calma, fino a raggiungere il valore desiderato [emoji6]
Alessandro
Ora che gira per casa ho solo questo che la mamma usa per i geranei e per le piante in appartamento può andar bene...
poi stasera quando torno dal lavoro passo al vivaio e prendo quello che mi hai consigliato
E poi ho queste pastiglie che mi hanno detto di mettere vicino alle radici del Blehery va bene o devo cambiare?
Altra domanda vedo girando per il forum che si parla spesso della CO2 per le piante le mie piantine ne hanno bisogno secondo voi ? In caso affermativo non avendo spazio per tenere impianti con bombole ecc c'è qualche altro modo per somministrata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti