Limnobium laevigatum foglie bucherellate
- andrefabi
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 27/05/15, 10:34
-
Profilo Completo
Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Ciao a tutti
Come da titolo le mie piantine presentano delle foglie bucherellate da cosa può essere dipeso?
Il mio acquario è un blu bios cubino con coperchio...
Grazie mille in anticipo
Come da titolo le mie piantine presentano delle foglie bucherellate da cosa può essere dipeso?
Il mio acquario è un blu bios cubino con coperchio...
Grazie mille in anticipo
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Dipende da dove sono i buchi. Se su quelle vecchie o quelle giovani. Devi postare foto e valori. Mi raccomando il valore dei fosfati (ho una mezza idea di cosa può essere.
)

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Che io ho una mezza idea di come smentire [emoji12]darioc ha scritto:(ho una mezza idea di cosa può essere.)
► Mostra testo
"Fotti il sistema. Studia!"
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Non ho capito... :-\ :-\cuttlebone ha scritto:Che io ho una mezza idea di come smentire [emoji12]darioc ha scritto:(ho una mezza idea di cosa può essere.)
► Mostra testo
Ah, a temperatura come sei messo?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- andrefabi
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 27/05/15, 10:34
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Ecco la foto
Valori
NO3- 0
NO2- 0
GH 25
KH 3d
pH 6.8
Cl2 0
Test 6 in uno tetra
Temperatura 27°
Valori
NO3- 0
NO2- 0
GH 25
KH 3d
pH 6.8
Cl2 0
Test 6 in uno tetra
Temperatura 27°
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Il mio nella vasca grande, dove c'è fertilizzazione completa, è quello messo peggio...insieme alla Salvinia...(irriconoscibile...)darioc ha scritto: Non ho capito... :-\ :-\
Ah, a temperatura come sei messo?
Nel caridinaio dove fertilizzo solo con gli stick, rimane invece ancora bello.
Ora sono fuori, ma domani posto le foto che forse possono essere utili alla discussione [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Come lo pieghi? Temperatura?cuttlebone ha scritto:mio nella vasca grande, dove c'è fertilizzazione completa, è quello messo peggio...insieme alla Salvinia...(irriconoscibile...)
Nel caridinaio dove fertilizzo solo con gli stick, rimane invece ancora bello.


@Andrea Fabi: da quanto è avviata la vasca?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Non me lo spiego. Questo è il fatto...[emoji15] Prorpio in quella vasca non dovrebbe mancargli nulla: ci crescono Limnophila, Alternanthera, Bacopa.....
Ora sito sotto ai 30, ma il problema c'era già quando ero a 25.
Ora sito sotto ai 30, ma il problema c'era già quando ero a 25.
"Fotti il sistema. Studia!"
- andrefabi
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 27/05/15, 10:34
-
Profilo Completo
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Limnobium laevigatum foglie bucherellate
Allelopatia?cuttlebone ha scritto:Non me lo spiego.



Ci crescono piante esigentissime in quella vasca e c'è un sacco di pearling. Mi pare l'unica spiegazione razionale... Cosa ne pensi?
Edit: competizione alimentare?
Andrea, potresti compilare il profilo?
Quelle foglie mi paiono più che altro rosicchiate da qualcuno...
Non ho mai visto una carenza che fa buchi così grandi senza necrosi o ingiallimento della zona circostante... Voi cosa ne pensate?
Le foglie nuove mi sembrano un po chiare piuttosto...
Forse gli mancano un po di ferro, oligo o fosforo (procurarti il test dei fosfati appena puoi, è molto utile) ma in alcune specie è normale cue siano così e poi si scuriscono... In questa non saprei. Non la ho mai avuta.
Di pesci ne hai dentro?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti