Limnobium laevigatum ingiallito

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di smon » 24/08/2016, 1:33

ocram ha scritto:Confermo degli stick NPK, sbilanciati verso il fosforo, intorno a 6 - 12 - (qualcosa). Il potassio non ci importa in questo caso.
sai qualche marca che faccia al caso mio?

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di smon » 24/08/2016, 1:53

cicerchia80 ha scritto:
smon ha scritto:potete indicarmi un paio di prodotti di facile reperibilità?
cifofosforo o stick NPK,quelli che bastoncini che si mettono nei vasi

Puoi riportare le analisi della. Tua acqua?
Che pesci hai? Cosí vediamo se è il caso di fare un cambio..piú per integrare elementi traccia :-??
le analisi dell'acqua che c'è in vasca l'ho indicata prima: nh4 inferiore a 0.5, KH 6, ferro è zero, il pH un capellino meno di 7.5, ho rifatto anche la striscia e il GH è 7 (abbondante, io penso c.a 9 o 10) e NO3- sui 100 mentre NO2- è a zero.

quella dell'acquedotto
Periodo di riferimento: 2015 II° SEM
Parametri generali
pH 7.4 unità pH
Alcalinità 289 mg/l HCO3-
Durezza totale 25 °F

Concentraz. ioni disciolti
Ammonio < 0.05 mg/l
Arsenico < 1 µg/l
Calcio 76 mg/l
Cloro residuo 0.24 mg/l Cl2
Cloruro 44 mg/l
Conducibilità 637 µS/cm
Fluoruro 0.12 mg/l
Magnesio 16 mg/l
Manganese 3 µg/l
Nitrato 17 mg/l
Nitrito < 0.02 mg/l
Potassio 3 - mg/l
Residuo fisso 461 mg/l
Sodio 31 mg/l
Solfato 51 mg/l

vi dico la vertà, per me è arabo..
tra l'altro non capisco come faccio ad avere pH 7.5 se ho fatto dei cambi solo ormosi di c.a 70%

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di Daniela » 24/08/2016, 11:46

Ciao Smon !
Vedo che sei iscritto dal 2015, mi chiedevo se hai dei Topic, anche vecchi, sul tuo acquario :)
Per le analisi della tua acqua di rete ti posso già dire che vedo la presenza di molto Sodio ...
Qui servirebbe capire da quanto è avviato l'acquario, di quanto potrebbe essere stato diluito con i cambi, etc etc secondo me tutta roba da Chimica :D
Ripeto che, sempre secondo me dovresti aprire un nuovo Topic in chimica, in modo da sistemare la tua acqua, avere un'arogomento in merito, e condividere la tua esperienza con qualche altro utente :D
Poi un'altro in fertilizzazione ...
Tutto in questo Topic secondo me va a perdersi :)
Perdonatemi ma sono un pò pignola su queste cose x_x
Per il resto ti consiglio di completare il profilo in modo che chi ti vuole aiutare sia più facilitato nel compito ;)
Tipo ... Da quanto è avviato l'acquario e i pesci presenti :)
Per il resto gli Stck che consigliamo sono Compo, in quanto ultra testati ma Qui troverai un Topic dove se ne parla abbondantemente :)

Ultima cosa ...
Secondo me dovresti procurarti dei nuovi test reagenti.
PO43-, NO3-, GH e KH sono i più utili.
In rete li trovi dai 6 euro ..
Per il pH o i test o una penna.

Vittò mò mi cazzia :-

:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di cicerchia80 » 24/08/2016, 12:15

Esatto :ymdevil:
Appena ho tempo faccio 2 conti,ma il problema non è il sodii :-
Stand by

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di smon » 24/08/2016, 12:31

Daniela ha scritto:...Per il resto gli Stck che consigliamo sono Compo, in quanto ultra testati ma Qui troverai un Topic dove se ne parla abbondantemente :)

Ultima cosa ...
Secondo me dovresti procurarti dei nuovi test reagenti.
PO43-, NO3-, GH e KH sono i più utili.
In rete li trovi dai 6 euro ..
Per il pH o i test o una penna.

Vittò mò mi cazzia :-

:-h
KH, pH e no4 ce l' ho già, l'acquario é avviato da 8/9 anni e circa 4 anni fa ho cambiato il fondo. Per varie vicissitudini é stato per un annetto abbandonato a se stesso, passando da fertilizzazione pmdd + CO2 a.... Niente. Ogni tanto ci veniva "aggiunto" un pesce carino. Avevo iniziato a riprendere in mano la situazione, poi al ritorno dalle ferie mi son trovato (ma probabilmente era iniziata prima) una megaesplosione di cianobatteri alla quale ho posto fine chiedendo aiuto alla sezione " ALGHE".
Adesso piano piano sto cercando di rimettere in sesto la situazione, ma mi volevo orientare verso una soluzione più"snella" da gestire, quindi con poca manutenzione, altrimenti ho paura che dovrò chiudere tutto, almeno fino a " tempi migliori" .

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di smon » 24/08/2016, 12:35

Ultima news, il problema si sta risolvendo in quanto son marcite quasi tutte e quelle rimaste son bucate. Ieri ne ho tolte un paio e le ho messe in una ciotola con acqua e fertilizzante da giardinaggio. Per vedere di salvare qualcosa. Nel frattempo ho aggiunto un po di muschio di java che ho nell'acquario piccolo.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di Daniela » 24/08/2016, 13:08

Daniela ha scritto:Vittò mò mi cazzia
cicerchia80 ha scritto:Esatto
:)) :)) mi mancava un tuo cazziatone :ymblushing: :))
cicerchia80 ha scritto:Appena ho tempo faccio 2 conti,ma il problema non è il sodii
Grazie Vittorio !
Come già ti è stato detto ..
Come faremmo senza te x_x
Smon come vedi qui non si smette mai d'imparare ed è un piacere ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
smon (24/08/2016, 15:07)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di cicerchia80 » 24/08/2016, 13:32

Daniela ha scritto:
Daniela ha scritto:Vittò mò mi cazzia
cicerchia80 ha scritto:Esatto
:)) :)) mi mancava un tuo cazziatone :ymblushing: :))
cicerchia80 ha scritto:Appena ho tempo faccio 2 conti,ma il problema non è il sodii
Grazie Vittorio !
Come già ti è stato detto ..
Come faremmo senza te x_x
Smon come vedi qui non si smette mai d'imparare ed è un piacere ;)
togli quel grazie che comunque basso non è....ma a me cresce con molto di piú....quindi la pista fosfati rimane la prima...ripasso dopo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
smon (24/08/2016, 15:08)
Stand by

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di smon » 24/08/2016, 15:05

ocram ha scritto:Confermo degli stick NPK, sbilanciati verso il fosforo, intorno a 6 - 12 - (qualcosa). Il potassio non ci importa in questo caso.
Sono passato da obi e quello che si avvicina di più a quello che dici sono i bastoncini obi per piante fiorite
NPK 5+14+4 (+2)
Purtroppo prima di stanotte non posso allegare la foto con il dettaglio.
Io l'ho prese, male che vada le metto ai gerani.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di cicerchia80 » 24/08/2016, 16:38

smon ha scritto:vi dico la vertà, per me è arabo..
tra l'altro non capisco come faccio ad avere pH 7.5 se ho fatto dei cambi solo ormosi di c.a 70%
Hai il sodio a 31...
Facendo un cambio del 30%lo hai portato a 20
Con un altro cambio sempre del 30% lo hai portato a 14....è ancora alto

Vediamo il GH
Occhio e croce è 14...non sto usando l'app quindi arrotondo
Con un cambio è arrivato a 9 e con l'altro a 6

Hai un carico organico ridicolo e di potassio ne hai messo una bazzecola,sarebbe quasi impossibile che ti ritrovi i nitrati a quei valori dopo 2 cambi di quella portata....

Ma se cosí fosse..un altro paio di cambi,con acqua a 40mg/l di calcio e pochissimo sodio sono necessari...sia per i nitrati che per il sodio....ma se erano a 100 avevi stecchito almeno i neon

Ci sono 3 opzioni

1 probabilmente carente di fosfati....ma quei test comunque sono andati,quindi vattela a pesca che carenza hai....a me cresce con 40mg/l di sodio nella fontana con i carassi

2 il Manado ti stà giocando un bruttissimo scherzo..già capitato per altro e spiegherebbe le durezze che non ti tornano

3.....mancano i soliti ferro e potassio,ma ne sei cosí carente che per riprenderla,soprattutto con il potassio devi moltiplicare la dose per 4....ma non puoi farlo per via dei nitrati...fai un paio di cambi và
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daniela (24/08/2016, 19:47)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti