Limnophila: carenza di zolfo o eccesso di ferro?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Limnophila: carenza di zolfo o eccesso di ferro?

Messaggio di lucazio00 » 30/01/2016, 20:15

Infatti è una particolarita dell'Egeria mica della Limnophila! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Limnophila: carenza di zolfo o eccesso di ferro?

Messaggio di cuttlebone » 30/01/2016, 20:34

cicerchia80 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Poiché gli effetti sono simili, temevo una possibile carenza di zolfo...
Ma è una particolarita dell'Egeria densa,non delle Limnophila
Ok, ma siccome di ferro in quella vasca non ce n'è di sicuro così tanto, ho pensato ad un'analoga manifestazione, tipo Egeria ;)
Dalle condizioni della Limnophila, non mi sembrerebbe porli una carenza, ma una fissazione del poco ferro presente dovuto alla luce forte ;)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53588
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limnophila: carenza di zolfo o eccesso di ferro?

Messaggio di cicerchia80 » 30/01/2016, 20:38

Guarda che non mi sono sbagliato a scrivere,solo la densa si arrossa per lo zolfo,le altre producono caratenoidi
Stand by

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Limnophila: carenza di zolfo o eccesso di ferro?

Messaggio di cuttlebone » 30/01/2016, 20:44

cicerchia80 ha scritto:Guarda che non mi sono sbagliato a scrivere,solo la densa si arrossa per lo zolfo,le altre producono caratenoidi
Avevi scritto due volte Limnophila ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti