Limnophila .... con avventizie

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Limnophila .... con avventizie

Messaggio di Mafy » 18/04/2015, 8:01

Buongiorno,
dopo aver finalmente fatto partire la crescita delle piante in una delle mie vasche, questa mattina mi affaccio e guardandola dall'alto mi accorgo che la limnophila ormai cresciuta fino alla superficie ha delle piccole radici aeree ... se non erro si chiamano radici avventizie. Leggendo nel forum non ho capito molto bene il motivo della loro crescita ma mi è sembrato di capire che non è una cosa molto positiva che una pianta le abbia .... mi aiutate a capire che cosa devo fare?

Di seguito posto alcune foto per farvi vedere la rapida crescita che hanno avuto le piante della vasca (anubias nana, cerato, bacopa e limnophila) e le avventizie notate.

La conducibilità della vasca è 726 ms/cm .... ho messo stik npk (10-10-10) circa 2 mesi fa (senza stick era partita da 678)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

limnophila .... con avventizie

Messaggio di cuttlebone » 18/04/2015, 8:42

Mafy ha scritto: La conducibilità della vasca è 726 ms/cm .... ho messo stik npk (10-10-10) circa 2 mesi fa (senza stick era partita da 678)
Anzitutto, se la tua conducibilità è salita di 48 µS in 2 mesi senza cambi, beh, i miei complimenti, davvero.
Intanto, le avventizie non sono necessariamente "brutte" mahanno una loro valenza scenografica: pensa ad un bel cespuglio che abbia raggiunto la superficie e cresca ormai orizzontale (dove peraltro è impossibile evitare le avventizie...), vedere le radici che scendono verso il fondo creando un inestricabile reticolo di filamenti, habitat eccezionale per piccoli pesci, invertebrati e gasteropodi.
La Limnophila è una pianta voracissima, che chiede nutrienti in misura rilevante e, se non li trova, se li va a cercare...con prolunghe alle sue radici.
Probabilmente si sono/stanno esaurendo gli stick interrati, oppure manca l'apporto in colonna, come credo si possa notare da una certa rarefazione degli internodi, oppure le manca la luce: ma hai 18 W su 95 litri?
Ho la vasca spenta, sennò ti facevo vedere, come esempio, la densità della mia, che pure ha qualche avventizia nella parte più alta
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: limnophila .... con avventizie

Messaggio di Mafy » 18/04/2015, 10:17

Cuttle se ricordi. ..io nn riesco a far scendere la conduttività :-( quindi nn so se i tuoi complimenti son meritati ... probabilmente mi sfugge ancora qualche logica. Comunque la vasca di cui sto parlando nn è quello del profilo, ma l'altra ....60 l neon t5 13 watt ...filtro esterno eden501 con flusso di immissione debole. Pensi debba rimettere stick npk?
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: limnophila .... con avventizie

Messaggio di cuttlebone » 18/04/2015, 12:03

Non hai un gran carico organico, quindi potresti averne bisogno.
Nitrati e fosfati?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: limnophila .... con avventizie

Messaggio di Mafy » 18/04/2015, 12:26

Nitrati praticamente 0 ...fosfati conto di misurarli oggi ... poi ti dico.
Ma se il carico organico è poco significa che potrei aggiungere pesci? :-)
Al momento ci sono 4 ciprinidi
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: limnophila .... con avventizie

Messaggio di darioc » 18/04/2015, 13:06

Mafy ha scritto: Ma se il carico organico è poco significa che potrei aggiungere pesci? :-)
Dai una letta qui
Mafy ha scritto:Cuttle se ricordi. ..io nn riesco a far scendere la conduttività :-( quindi nn so se i tuoi complimenti son meritati ... probabilmente mi sfugge ancora qualche logica.
Se hai stick in vasca l'obbiettivo non è far scendere la conducibilità ma tenerla costante. Se sei senza nitrati è impossibile che scenda la conducibilità causa nitrati. Devi integrare ad esempio con uno stick.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

limnophila .... con avventizie

Messaggio di cuttlebone » 18/04/2015, 13:37

Gli stick si usano per compensare la mancanza di azoto e fosforo, conseguenza di un basso carico organico.
La loro caratteristica principale è quella di rilasciare lentamente i nutrienti, fino a tre mesi in terra. In acqua, si sa, è un'altra cosa.
I riflessi sulla conducibilità sono diversi da quelli prodotti dalla fertilizzazione classica pmdd: innalzamenti repentini e discese progressive.
Gli stick, proprio per la loro caratteristica, se sono ben bilanciati in rapporto alle nostre esigenze, non determinano picchi, ma un andamento relativamente costante della conducibilità e, almeno nel mio caso, della concentrazione di azoto e fosforo in acqua.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: limnophila .... con avventizie

Messaggio di Mafy » 18/04/2015, 17:40

allora fosfati 2 mg/l ferro 0.1 mg/l
Inoltre ho consultato il diario dell'acquario ti confermo che l'ultimo cambio acqua fatto risale al 24/01/2015 (salvo qualche rabbocco) .... sarà il caso che faccia un cambio acqua minimo? aggiungo stick?

grazie a tutti e buona domenica :D
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: limnophila .... con avventizie

Messaggio di cuttlebone » 18/04/2015, 18:56

Brava!
Per me, niente cambi, sei solo un po sbilanciata: hai i fosfati a 2 mg, ma i nitrati?
Se sono scarsi quelli, ti bloccano anche l assimilazione del potassio, che è anche quello che ti alza maggiormente la conducibilità.
Secondo me, quei sassolini non sono l'ideale per te.
Prova se trovi questi:
Immagine
Questi sono più bilanciati nel rapporto azoto fosforo e danno anche oligoelementi e ferro. Oltre a quelli interrati mettine anche uno spezzettato in colonna.[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: limnophila .... con avventizie

Messaggio di Mafy » 18/04/2015, 19:13

Lì ho già in casa ... domani procedo ...che dosi? 2 spezzati interrati e 1 nel filtro?
Non si finisce mai di imparare ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti