limnophila con getti laterali piccoli
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
limnophila con getti laterali piccoli
Ciao raga, come da titolo ho la limnophila che dopo la potatura (e la prima volta che la poto) a messo i getti nuovi dagli internodi molto fini e rimangono piccoli.
E normale oppure ho sbagliato tecnica di potatura?
Perche le punte che taglio e ripianto continuano a crescere belle, solo i getti della pianta madre rimangono piccoli.
E normale oppure ho sbagliato tecnica di potatura?
Perche le punte che taglio e ripianto continuano a crescere belle, solo i getti della pianta madre rimangono piccoli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- sampei1980
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 19/10/13, 23:21
-
Profilo Completo
Re: limnophila con getti laterali piccoli
e normale che i getti nuovi della pianta madre partono lateralmente una volta potate, se i getti nuovi crescono piccoli significa che la pianta madre e da buttare .
Se la pianta madre e di colore giallo o marrone chiaro significa che la pianta e da cestinare.
Se la pianta madre e di colore giallo o marrone chiaro significa che la pianta e da cestinare.
Non si finisce mai di imparare!!
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: limnophila con getti laterali piccoli
Si le foglie della pianta madre sono sul marroncino.
Allora mi conviene sostituire gli steli madri ripiantando le punte belle appena potate?
Le sradico o taglio raso terra? Non ho il fondo fertile
Allora mi conviene sostituire gli steli madri ripiantando le punte belle appena potate?
Le sradico o taglio raso terra? Non ho il fondo fertile
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- sampei1980
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 19/10/13, 23:21
-
Profilo Completo
Re: limnophila con getti laterali piccoli
si togli la madre dalle radici e pianti le potature, devi fare sempre cosi...
poti la madre e ripianti, se la madre ancora è buona la lasci che ti fara i getti laterali.
poti la madre e ripianti, se la madre ancora è buona la lasci che ti fara i getti laterali.

- Questi utenti hanno ringraziato sampei1980 per il messaggio:
- maddimo (02/05/2014, 12:43)
Non si finisce mai di imparare!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: limnophila con getti laterali piccoli
Maddimo, guarda questa Alternanthera, dopo che ha formato la "Y":

I getti superiori sono chiaramente più piccoli dello stelo sottostante.
Questo è del tutto normale, perché la base deve praticamente alimentare due piante.
Non puoi pretendere che i nuovi steli abbiano lo stesso diametro di quello potato, su nessuna specie.
I getti superiori sono chiaramente più piccoli dello stelo sottostante.
Questo è del tutto normale, perché la base deve praticamente alimentare due piante.
Non puoi pretendere che i nuovi steli abbiano lo stesso diametro di quello potato, su nessuna specie.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- sampei1980
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 19/10/13, 23:21
-
Profilo Completo
Re: limnophila con getti laterali piccoli
scusa Rox se mi permettoRox ha scritto:Maddimo, guarda questa Alternanthera, dopo che ha formato la "Y":
I getti superiori sono chiaramente più piccoli dello stelo sottostante.
Questo è del tutto normale, perché la base deve praticamente alimentare due piante.
Non puoi pretendere che i nuovi steli abbiano lo stesso diametro di quello potato, su nessuna specie.

il suo problema è la pianta madre che sta per marcire e di colore giallo - marrone , siccome ci sono passato ed e vero rimangono minuscoli i nuovi steli , ma la causa è da attribuire a la pianta madre.

Non si finisce mai di imparare!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: limnophila con getti laterali piccoli
Qualche foglia sì, ma gli steli sono tutti di un bel verde.sampei1980 ha scritto:sta per marcire e di colore giallo-marrone
Se fosse la solita "marcescenza dal basso", ingiallirebbe prima lo stelo.
Credo che il marrone sia dovuro a qualche deposito organico, oppure diatomee.
...E che chieda un po' più di potassio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- sampei1980
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 19/10/13, 23:21
-
Profilo Completo
Re: limnophila con getti laterali piccoli
eppure posso dirti per esperienza personale che è successo anche il contrario, forse perchè riescono a vivere creandosi le famose radici avventizieRox ha scritto:Se fosse la solita "marcescenza dal basso", ingiallirebbe prima lo stelo.

Non si finisce mai di imparare!!
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: limnophila con getti laterali piccoli
E' normale è normale!
Gli steli secondari sono sempre piccoli rispetto a quello principale, il quale se viene rimosso gli altri aumentano il diametro del fusto e la velocità di crescita.
Tale fenomeno si chiama dominanza apicale ed è tutta correlata ad equilibri di vari ormoni. E' ovvio che tagliando il fusto principale i giochi ormonali cambiano a vantaggio dei fusti secondari.
Come dice Rox aumenta il potassio.

Gli steli secondari sono sempre piccoli rispetto a quello principale, il quale se viene rimosso gli altri aumentano il diametro del fusto e la velocità di crescita.
Tale fenomeno si chiama dominanza apicale ed è tutta correlata ad equilibri di vari ormoni. E' ovvio che tagliando il fusto principale i giochi ormonali cambiano a vantaggio dei fusti secondari.
Come dice Rox aumenta il potassio.



"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: limnophila con getti laterali piccoli
Ok allora quando poto lascio solo un getto laterale piu in basso cosi si sviluppa meglio.
Per il fattore potassio apro un topic in fertilizzazione, perche ho dei problemi con la conducibilita che non scende mai.
Per il fattore potassio apro un topic in fertilizzazione, perche ho dei problemi con la conducibilita che non scende mai.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti