limnophila emersa

Galleggianti, palustri... acquatiche
Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

limnophila emersa

Messaggio di naftone1 » 03/09/2015, 20:43

ciao a tutti, oggi mi e` venuta in mente una cosa riguardo a questa pianta e penso che valga la pena approfondire...
ho 3/4 steli che sto facendo crescere arrotolati attorno al tubo di aspirazione del filtro esterno per nasconderlo, mi chiedevo se fosse possibile continuare questa cosa anche al di fuori della vasca coprendo quindi anche la parte visibile di tubi e cavi al di fuori della vasca... secondo voi e` possibile? la parte emersa rimane "malleabile" come quella immersa o tende a legnificare?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: limnophila emersa

Messaggio di Rox » 04/09/2015, 2:01

naftone1 ha scritto:la parte emersa rimane "malleabile" come quella immersa o tende a legnificare?
Intanto ti linko l'articolo sulle Limnophila...

Se la pianta cresce sul bordo di una palude, all'asciutto o con pochi cm di acqua, si sviluppa emersa e resta in piedi da sola.
Se invece sta sott'acqua, diventa una perfetta pianta acquatica; quando arriva in superficie, si piega e cresce in orizzontale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: limnophila emersa

Messaggio di naftone1 » 04/09/2015, 8:44

l'articolo lo avevo gia sfogliato... solo non ho capito queste due cose:
- la pianta puo vivere con una parte emersa e una parte sommersa senza che nessuna delle due parti si rovini ?
- crescendo lo stelo "legnifica"? ovvero una volta arrotolata attorno ai tubi poi divento deficiente a toglierla in caso di necessità? :)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: limnophila emersa

Messaggio di GiuseppeA » 04/09/2015, 8:50

No..se la coltivi sott'acqua non "legnifica", si piega soltanto e continua a crescere strisciando.

Come tutte, una volta raggiunta la superficie, della parte sommersa non se ne fa più niente perchè trova più luce e CO2 e quindi la parte sommersa si abbruttisce.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: limnophila emersa

Messaggio di naftone1 » 04/09/2015, 8:56

GiuseppeA ha scritto:si abbruttisce
riesci a definirmelo un po meglio? diventa meno folta e/o di un verde meno intenso o proprio viene abbandonata e perde foglie / diventa una schifezza che non vale la pena tenere ? XD
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: limnophila emersa

Messaggio di GiuseppeA » 04/09/2015, 9:04

La seconda che hai detto...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: limnophila emersa

Messaggio di naftone1 » 04/09/2015, 9:06

ah ok... idea scartata allora... =))
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: limnophila emersa

Messaggio di darioc » 04/09/2015, 16:12

Tra l'altro io una volta ho provato ad adattarla alla vita emersa ma non sono riuscito...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: limnophila emersa

Messaggio di naftone1 » 04/09/2015, 16:15

Sul forum di RAP ho letto oggi pome di uno che ci è riuscito ma non dev'essere stato facile...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: limnophila emersa

Messaggio di darioc » 04/09/2015, 22:06

Se ce una forma emersa sicuramente è possibile... :)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti