limnophila in forma emersa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

limnophila in forma emersa

Messaggio di pippove » 05/09/2015, 19:50

Come avrete capito dal titolo ho lasciato delle potature e precisamente le punte di limnophila in un recipiente di circa 21 litri per quasi tutta l'estate ed il risultato è che la pianta è cresciuta fuori dall'acqua ed ha cambiato aspetto ma è cresciuta più lentamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: limnophila in forma emersa

Messaggio di Jack Sparrow » 05/09/2015, 20:01

Quanto mi piacciono queste prove......ma il recipiente lo tieni fuori??? Luce?? Dicci tutto......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: limnophila in forma emersa

Messaggio di darioc » 06/09/2015, 10:24

pippove ha scritto:ma è cresciuta più lentamente
Allegati
Fa fatica a causa della scarsa umidità ambientale. Una volta ch è abituata completamente dovrebbe tornare a crescere bella rapida. :-bd
Sto preparando un articolo su come ambientare le pianta alla vita emersa minimizzando lo stress che subiscono. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: limnophila in forma emersa

Messaggio di darioc » 06/09/2015, 10:44

Io ti consiglio di tagliare i getti emersi e piantarli in un contenitore che possa fungere da serra. Deve essere senza buchi e piuttosto alto. Metti un po di terriccio, irriga abbondantemente, poi chiudi con la pellicola trasparente. A quel punto dovrai ridurre progressivamente l'umidità interna facendo buchi sulla pellicola sempre più grandi e numerosi fin quando potrei rimuovere la pellicola. Per capire i tempi necessari devi guardare la pianta. Comunque visto che è già piuttosto adattata ci vorrà ben poco tempo. Forse si potrebbe addirittura evitare la serra ma sarebbe un bel rischio.
Poi ci sono diverse applicazioni interessanti delle piante da acquario in forma emersa. Sono delle piante fiorite. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: limnophila in forma emersa

Messaggio di pippove » 08/09/2015, 13:31

Sono delle potature (parte della punta) buttate letteralmente nella vecchia vaschetta del pesce rosso da 21 litri in quanto erano diventate un intricato ammasso di steli.
Dovevo regalarle ma per una scusa o laltra sono li da giugno, nella vasca c'era anche higrophylla e ninfee.
Solo la limnophila e cresciuta le altre sono marcire dando forse nutrimento alla stessa.
Sono presenti anche delle physia marmorata che sinceramente non so come possano essere ancora vive.
Ho fertilizzanti una volta con pmdd.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: limnophila in forma emersa

Messaggio di darioc » 08/09/2015, 13:49

Marcire pure le ninfee? :-o
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: limnophila in forma emersa

Messaggio di pippove » 19/09/2015, 10:08

Ora la limnophila si trova nell'acquario di bellapartita (nuovo utente) e cresce mantenendo le caratteristiche della forma emersa, sono davvero belle.
Sembra una pianta completamente diversa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti