Limnophila sessiliflora internodi lunghissimi
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora internodi lunghissimi
io ho i nitrati molto bassi tanto che devo aggiungere cifo azoto ma gli internodi della sessiliflora sono lunghi; mesi fa avevo i nitrati alti e gli internodi erano lunghi lo stesso. evidentemente ci sono più fattori che influenzano la lunghezza degli internodi.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora internodi lunghissimi
Premetto che non ne sono affatto certo di quello che ho appena detto. E' solo una mia ipotesi.

Gli internodi lunghi dipendono da molti fattori, i quali possono essere causati dai nitrati alti, potassio basso, CO2 bassa, luce bassa (ecco perché concordo con scheccia) e forse anche altri fattori... Quindi allo stesso tempo potrebbe darsi che ci siano varie concause sovrapposte l'una sull'altra a provocare l'allungamento degli internodi

In linea di principio mi sono sempre basato sul fatto che la Limnophila funziona all'opposto della Cabomba (si fa per dire ovviamente), cioè che la prima più fertilizzi e forse più allunga gli internodi (fatta eccezione per il potassio), mentre l'altra più roba ci metti più li accorcia.
In sintesi potrebbe darsi anche che quella pianta stia soffrendo anche di un'altra carenza (viste le radici avventizie che ha infatti, potrebbe avere bisogno anche di ferro) e di conseguenza non ci abbia ancora capito nulla

Fatto sta che abbiamo entrambi i nitrati alti e questo mi lascia comunque abbastanza convinto della mia ipotesi

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- MichelVisconti
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora internodi lunghissimi
FrancescoFabbri,
Ok francesco, pero io a ferro sono messo abbastanza bene e ne inietto perfino nel terreno.
Comunque, potassio ne sto mettendo poco perché ho la conduttivitá alta. Il prossimo cambio lo diluisco con osmosi e aumento il potassio
Ok francesco, pero io a ferro sono messo abbastanza bene e ne inietto perfino nel terreno.
Comunque, potassio ne sto mettendo poco perché ho la conduttivitá alta. Il prossimo cambio lo diluisco con osmosi e aumento il potassio
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora internodi lunghissimi
La foto è quella che è, probabilmente mi sto confondendo e le radici che ho identificato come avventizie forse sono invece radici delle galleggiantiMichelVisconti ha scritto: ↑FrancescoFabbri,
Ok francesco, pero io a ferro sono messo abbastanza bene e ne inietto perfino nel terreno.
Comunque, potassio ne sto mettendo poco perché ho la conduttivitá alta. Il prossimo cambio lo diluisco con osmosi e aumento il potassio
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti