Limnophila sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Limnophila sessiliflora

Messaggio di Rilla1972 » 02/05/2016, 18:39

Ciao da alcuni giorni sto notando qualcosa che non va nella sessiliflora. Prima erano le uniche piante che mi davano soddisfazione.
Cosa potrebbe essere?
Tutti i dati aggiornati sono nel profilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di FedericoF » 02/05/2016, 19:42

Son filamentose? I nitrati son a 40 come è scritto nel profilo? C'è qualcosa che blocca le piante. Magnesio? Non so aspetta qualcuno più esperto.
Potassio dai test sembra esserci. Oligoelementi? Ultima volta che hai messo rinverdente?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di Rilla1972 » 02/05/2016, 21:41

Ciao l'ultima fertilizzazione l'ho fatta il 24/4 e avevo messo
20ml potassio
0.6ml nitrato d'ammonio
0.6ml acido fosforico
20ml magnesio
6ml ferro
0.6ml rinverdente
Le piante effettivamente sono abbastanza ferme x questo in serata ho aggiunto potassio anche x vedere se la conduttività ferma da tempo a 680 saliva e poter poi vedere se scendeva xké le piante lo assorbono (cerco di andare x esckusione)
Il magnesio mi sembra che ce ne sia visti i valori GH e KH
Sono indeciso sul rinverdente
Il ferro lo somministro ogni 15gg circa
Ho parecchie filamentose ma mi han detto che visto la giovane età della vasca è abbastanza normale

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di Rilla1972 » 02/05/2016, 21:43

Si i nitrati stanno a 40 però mi sembra come valore in linea con i PO43-. Tra 1/10 e 1/40

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di Uthopya » 02/05/2016, 22:57

Sei senza CO2.
Con KH 4,5 avere il pH 7,3 significa 6 mg/l disciolti, praticamente niente.
Altro aspetto: hai inserito tutti i nutrienti e in quantità elevate per cercare di capire eventuali carenze.
Ma, ripeto, l'unica vera carenza è l'anidride carbonica, un questo modo tutti i nutrienti vengono utilizzati solo dalle alghe
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di Rilla1972 » 02/05/2016, 23:08

Il mio problema è appunto la CO2. Ne erogo 24 bolle al minuto da 10 giorni x 24 ore. Facendo il calcolo coi dati da me rilevati la concentrazione è nulla. Peccato che su 2 test uno mi da pH 6.6 uno 7.0 e il phmetro 7.3
Se il valore corretto fosse 6.6 ne avrei in eccesso. Non so più come rilevarlo. Domani lo farò controllare in negozio

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di FedericoF » 03/05/2016, 6:17

Rilla1972 ha scritto:Il mio problema è appunto la CO2. Ne erogo 24 bolle al minuto da 10 giorni x 24 ore. Facendo il calcolo coi dati da me rilevati la concentrazione è nulla. Peccato che su 2 test uno mi da pH 6.6 uno 7.0 e il phmetro 7.3
Se il valore corretto fosse 6.6 ne avrei in eccesso. Non so più come rilevarlo. Domani lo farò controllare in negozio
Tara bene il phmetro. E se è invece giusto quello di prima allora c'è un problema nello scioglimento della CO2. Fai il test su acquario, poi prendi un po' d'acqua con una bottiglietta, la agiti e rifai il test. Poi metti sul forum il valore del pH sia del primo che del secondo. Se puoi misura anche il KH all'inizio. Per il resto non sprecare test, ci basta il pH
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di Daniela » 03/05/2016, 7:46

Giorno a tutti !!!
Io la butto lì :)
Ma oltre alla CO2 potrebbe esserci carenza di luce ?
Vi dico così perché ho la Limnophilla nel 50 litri senza CO2, con acqua torbida dovuto alla Catappa e fertilizzando con stick , ma cresce benissimo, ( anche meglio di quella nel 60 con CO2 :-? ) azz... la devo potare ogni 4 gg :-o !
Però è praticamente sotto il LED, si fa di quelle lampade da paura :) ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di cuttlebone » 03/05/2016, 10:03

Rilla1972 ha scritto: Domani lo farò controllare in negozio
Il pH va misurato assolutamente in vasca, per restituire un valore attendibile.
Prelevando un campione di acqua, la agiti facendo fuoriuscire la CO2, determinando un inevitabile innalzamento del suo valore ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: salvo56 e 8 ospiti