Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Alea91

- Messaggi: 204
- Messaggi: 204
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 101x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9965
- Temp. colore: 4425x1/6500x2/9000x1
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Alternanthera reineckii rosanervig
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia h'ra
Nesaea crassicaulis
Sagittaria subulata
Echinodorus aquarctica
Glossostigma elatinoides
Anubias barteri nana
- Fauna: 8 Corydoras Aeneus
9 Petitella Georgiae
4 Pterophyllum Scalare
- Altre informazioni: Vasca avviata il 3 dicembre 2021
Erogazione CO2
Fertilizzazione con protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alea91 » 21/12/2021, 21:50
Ciao a tutti

vi scrivo per chiedervi un parere sulla mia Limnophila presente in vasca: ho avviato l'acquario il 3 dicembre, quindi sono in maturazione. La Limnophila l'ho inserita qualche giorno dopo l'avvio e ha cominciato subito a crescere abbastanza velocemente.
Ho aperto un post in fertilizzazione e ho seguito i preziosi consigli che mi hanno dato ^:)^ ma ho notato una cosa strana negli ultimi due giorni: la pianta è sana, rigogliosa, con internodi vicini ecc ecc ma l'ultimo livello (l'internodo più nuovo) è marcito in quasi tutti gli steli. In alcuni non è successo... e in quelle in cui è successo mi sembra di vedere un nuovo internodo che sta nascendo.
Secondo voi, da cosa può dipendere un comportamento del genere? Ha a che fare con la fertilizzazione?
Grazie per il vostro parere :x
Alea91
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 21/12/2021, 22:42
Alea91 ha scritto: ↑21/12/2021, 21:50
marcito in quasi tutti gli steli
Servirebbe una fotografia
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Alea91

- Messaggi: 204
- Messaggi: 204
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 101x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9965
- Temp. colore: 4425x1/6500x2/9000x1
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Alternanthera reineckii rosanervig
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia h'ra
Nesaea crassicaulis
Sagittaria subulata
Echinodorus aquarctica
Glossostigma elatinoides
Anubias barteri nana
- Fauna: 8 Corydoras Aeneus
9 Petitella Georgiae
4 Pterophyllum Scalare
- Altre informazioni: Vasca avviata il 3 dicembre 2021
Erogazione CO2
Fertilizzazione con protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alea91 » 21/12/2021, 23:16
Non so se si capisce dalle foto... sono un po' negata

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alea91
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 21/12/2021, 23:43
Alea91 ha scritto: ↑21/12/2021, 21:50
la fertilizzazione
Per me si...
Io proseguirei in Fertilizzazione...
A quanto stai di conducibilità elettrica?
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Ferro? Lo misuri? Quando e quanto somministrato?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Alea91

- Messaggi: 204
- Messaggi: 204
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 101x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9965
- Temp. colore: 4425x1/6500x2/9000x1
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Alternanthera reineckii rosanervig
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia h'ra
Nesaea crassicaulis
Sagittaria subulata
Echinodorus aquarctica
Glossostigma elatinoides
Anubias barteri nana
- Fauna: 8 Corydoras Aeneus
9 Petitella Georgiae
4 Pterophyllum Scalare
- Altre informazioni: Vasca avviata il 3 dicembre 2021
Erogazione CO2
Fertilizzazione con protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alea91 » 22/12/2021, 8:33
Platyno75 ha scritto: ↑21/12/2021, 23:44
Per me si...
Io proseguirei in Fertilizzazione...
A quanto stai di conducibilità elettrica?
Intorno ai 400 µs/cm l'ultima volta che ho misurato. Oggi devo rifare i test appena torno a casa.
Ma non capisco... la presenza di qualche elemento inserito tramite la fertilizzazione ha stroncato il nuovo internodo?
Platyno75 ha scritto: ↑21/12/2021, 23:44
Ferro? Lo misuri? Quando e quanto somministrato?
Mai inserito CIFO ferro finora... solo 5 ml di rinverdente Flortis (su 140 litri netti) previsto dal PMDD qualche giorno fa che ne contiene un po'.
Alea91
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 22/12/2021, 9:01
Alea91 ha scritto: ↑22/12/2021, 8:33
ferro
La vasca è giovane ho visto e in maturazione, può succedere una sofferenza di questo tipo. Io taglierei le cime rovinate agevolando i getti laterali. Poi non so se hai galleggianti ma aiuterebbero ad assorbire i nutrienti in eccesso che alzano la conducibilità. Io personalmente valuterei di dare un poco di ferro. Ti raggiungo nell'altra discussione.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 22/12/2021, 13:24
Anche per me se ti stanno già seguendo meglio continuare di là.
Platyno75 ha scritto: ↑22/12/2021, 9:01
personalmente valuterei di dare un poco di ferro.
In effetti gli apici sembrano pallidini
Matty
-
Alea91

- Messaggi: 204
- Messaggi: 204
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 101x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9965
- Temp. colore: 4425x1/6500x2/9000x1
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Alternanthera reineckii rosanervig
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia h'ra
Nesaea crassicaulis
Sagittaria subulata
Echinodorus aquarctica
Glossostigma elatinoides
Anubias barteri nana
- Fauna: 8 Corydoras Aeneus
9 Petitella Georgiae
4 Pterophyllum Scalare
- Altre informazioni: Vasca avviata il 3 dicembre 2021
Erogazione CO2
Fertilizzazione con protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alea91 » 22/12/2021, 18:00
Matty ha scritto: ↑22/12/2021, 13:24
In effetti gli apici sembrano pallidini
Ciao @
Matty e grazie per la risposta

Ho misurato il ferro e al momento ho 0,1 mg/l... in fase di avvio ho paura ad aumentarlo troppo perché potrei favorire le filamentose no?
Provo a stare in attesa e vedo come va
Alea91
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 24/12/2021, 13:50
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Gallo88 e 4 ospiti