Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Giuseppe.83

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/02/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 28
- Riflettori: Si
- Fondo: Pietruzze da fiume
- Flora: Limnophila
Anubias petite
Anubias barteri
Muschio riccia fluitans
- Fauna: 1 girmochglius
Coppia otocinclus
Corydunas agngus 1
Conchiglie tre specie:
-Planorbella duryi
-Melanoides
-?
- Altre informazioni: La vasca e stata inviata il 2 febbraio 2016
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giuseppe.83 » 07/04/2016, 18:25
Ragazzi che limnophila è? Giusto per poi capire che tipo di acquario devo creare con le giuste caratteristiche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe.83
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 07/04/2016, 20:04
Ciao Giuseppe, è praticamente impossibile riconoscerle, poi non cambia così tanto.
Ti consiglio questa lettura:
Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 07/04/2016, 20:36
Giuseppe.83 ha scritto:Ragazzi che limnophila è? Giusto per poi capire che tipo di acquario devo creare con le giuste caratteristiche
Anche se è impossibile riconoscerle a me sembra la sessiliflora
Erikg90
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 07/04/2016, 21:24
Di solito si vendono le sessiliflora perchè sono più adattabili delle heterophylla, anche se (quasi) identiche!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 07/04/2016, 21:30
l'heterophylla non ha la circonferenza dei cappellini piu grandi rispetto alla sessiliflora??
io le ho avute tutte e due e ho notato questa differenza.
gianlu187
-
Giuseppe.83

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/02/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 28
- Riflettori: Si
- Fondo: Pietruzze da fiume
- Flora: Limnophila
Anubias petite
Anubias barteri
Muschio riccia fluitans
- Fauna: 1 girmochglius
Coppia otocinclus
Corydunas agngus 1
Conchiglie tre specie:
-Planorbella duryi
-Melanoides
-?
- Altre informazioni: La vasca e stata inviata il 2 febbraio 2016
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giuseppe.83 » 07/04/2016, 21:40
Ok ragazzi. Da quello che ho letto l unico modo per vedere la differenza si nota solo quando esce dall acqua. Ovviamente questo nn accadde in acquario ma si può mettere in un vaso con immersa con poca acqua. E la pianta per sopravvivenza resiste anche fuori dall acqua. Questa estate proverò. Ma per adesso prendo in buono che possa essere una sessiliflore. E tengo in considerazione il pH temperature GH ecc... che vengono consigliate per questa pianta.
Un altra cosa. Ho visto che sviluppa delle radici sospese nell acqua. Può significare qualcosa? Negli articoli letti non diconu nulla su ciò.
Giuseppe.83
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 07/04/2016, 21:51
Forse intendi la Limnophila aquatica?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Giuseppe.83

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/02/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 28
- Riflettori: Si
- Fondo: Pietruzze da fiume
- Flora: Limnophila
Anubias petite
Anubias barteri
Muschio riccia fluitans
- Fauna: 1 girmochglius
Coppia otocinclus
Corydunas agngus 1
Conchiglie tre specie:
-Planorbella duryi
-Melanoides
-?
- Altre informazioni: La vasca e stata inviata il 2 febbraio 2016
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giuseppe.83 » 07/04/2016, 22:12
lucazio00 ha scritto:Forse intendi la Limnophila aquatica?
Non capito la domanda
Giuseppe.83
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 07/04/2016, 23:57
Giuseppe solitamente le radici indicano mancanza di potassio, appena procurerai tutto il PMDD vedrai che risolvi, nel frattempo lo stick messo nel filtro un po tamponera'.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Giuseppe.83

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/02/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 28
- Riflettori: Si
- Fondo: Pietruzze da fiume
- Flora: Limnophila
Anubias petite
Anubias barteri
Muschio riccia fluitans
- Fauna: 1 girmochglius
Coppia otocinclus
Corydunas agngus 1
Conchiglie tre specie:
-Planorbella duryi
-Melanoides
-?
- Altre informazioni: La vasca e stata inviata il 2 febbraio 2016
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giuseppe.83 » 08/04/2016, 0:06
Io per adesso sto usamdo questo prodotto che ha anche del potassio. Volevo prima finire questo prima di comprare altro....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe.83
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti