Scusa Cicè...aspettavo l'eventuale teletrasporto.....riepilogo un po' di dati...
I valori a cui sto in generale sono GH 7 KH 4, la differenza è un punto di Mg (14 ml in 90 litri) il resto calcio, NO
3- fissi a 25 e fosfati li tengo in media su 1,5, pH 6,4, si eroga CO
2 con venturi e bombola.
Eventi eccezionali dell'ultimo periodo uso di faunamor in vasca con quanto ne consegue a livello di CO
2 (spenta) areatore ecc ecc, ma non penso di collegare questo alla carenza della pianta, visto che anche la stauro fece la stessa fine.
Ultime fertilizzazioni fatte sono state 0,1 a distanza di qualche giorni di cifo fosfo, tendo a dosare poco ma spesso.
Ferro messo, forse sono un po' tirchio con il rinverdente, ma come apro il tappo compaiono le polverose.
Se può essere di aiuto anche la Phyllanthus Fluitans ha lo stesso problema
0FA135B2-2345-4F73-A903-5EFFB2CD7BA3.jpeg
Se fosse stata una cosa meno rapida cercavo di cavarmela da solo, però visto che è successo anche ad altri volevo approfondire, ho visto che sul fenomeno ci sono diversi post però nessuno ha un aggiornamento tranne quello di Pisu su cui sono intervenuto.
A.. dimenticavo dei pezzetti si stick sotto la lobelia ci sono (compo)....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.