Lomariopsis lineata (Round pellia)?
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Lomariopsis lineata (Round pellia)?
Lomariopsis lineata.
Ne ho trovato delle porzioni in vendita su Ebay a prezzi umani e stavo pensando di inserirla nel cubetto in qualche modo, magari fissata alla parete posteriore.
Qualcuno ce l'ha? Pareri?
E poi una domanda: ma da dove spunta fuori?
Quale sarebbe il suo luogo d'origine? Ho fatto qualche ricerchina ma ho trovato di tutto meno che l'origine.
Ne ho trovato delle porzioni in vendita su Ebay a prezzi umani e stavo pensando di inserirla nel cubetto in qualche modo, magari fissata alla parete posteriore.
Qualcuno ce l'ha? Pareri?
E poi una domanda: ma da dove spunta fuori?
Quale sarebbe il suo luogo d'origine? Ho fatto qualche ricerchina ma ho trovato di tutto meno che l'origine.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Lomariopsis lineata (Round pellia)?
Dalla Germania, almeno quelle che si vendono in Italia.Scardola ha scritto:ma da dove spunta fuori?
Credo che la Dennerle sia stata la prima a proporle, 5-6 anni fa...
Le paludi monsoniche della penisola indocinese, all'inizio; ma in seguito l'hanno trovata anche in Nuova Guinea.Scardola ha scritto:Quale sarebbe il suo luogo d'origine?
Prova a cercare "Süsswassertang".Scardola ha scritto:Ho fatto qualche ricerchina

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Lomariopsis lineata (Round pellia)?
L'avevo trovato, ma non avevo trovato notizie sul luogo di origine in natura. In particolare avevo trovato un articolo secondo cui non sarebbe nemmeno certo che sia il gametofito di L. lineata.Rox ha scritto:Prova a cercare "Süsswassertang".Scardola ha scritto:Ho fatto qualche ricerchina
A parte le curiosità botaniche, qualcuno l'ha avuta? Esigenze?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Lomariopsis lineata (Round pellia)?
Io non l'ho mai avuta, ma credo di poter formulare un'ipotesi plausibile.Scardola ha scritto: Esigenze?
In giro si dice tutto e il contrario di tutto; ognuno sostiene di aver avuto successo, con la stessa specie, in condizioni che sembrano lontanissime da quelle di un altro.
Succede spesso, con le piante di quei luoghi.
E' dovuto all'estrema variabilità del clima monsonico: se vieni da lì, o ti adatti o ti estingui.
La maggior parte di quelle specie sopravvive quasi dappertutto, non ha senso dire che "Richiede pH 6, temperatura 23 °C e luce a 6000 K."
Secondo me, è per questo che leggiamo di esperienze positive in condizioni quasi opposte.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Lomariopsis lineata (Round pellia)?
Chiedevo proprio per quelloRox ha scritto: In giro si dice tutto e il contrario di tutto; ognuno sostiene di aver avuto successo, con la stessa specie, in condizioni che sembrano lontanissime da quelle di un altro.

La maggior parte delle opinioni è che sia semplicissima e che cresca in qualsiasi acqua, con o senza fertilizzazione.
Altri dicono che non riescono a mantenerla.
Volevo provare a mettere in vasca o questa o il Monosolenium tenerum, ma la Lomariopsis pare che riesca anche a fissarsi a rocce e legni.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Lomariopsis lineata (Round pellia)?
Probabilmente dovrai scegliere il Monosolenium, ma non per la luce, il fondo, la durezza e le solite cose...Scardola ha scritto:Volevo provare a mettere in vasca o questa o il Monosolenium tenerum
...semplicemente perché la Lomariopsis non si trova, nei negozi.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Lomariopsis lineata (Round pellia)?
Ma su e-bay siRox ha scritto:Probabilmente dovrai scegliere il Monolosenium, ma non per la luce, il fondo, la durezza e le solite cose...Scardola ha scritto:Volevo provare a mettere in vasca o questa o il Monosolenium tenerum
...semplicemente perché la Lomariopsis non si trova, nei negozi.

#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Lomariopsis lineata (Round pellia)?
Se riesci a trovarla, fotografala ogni tanto.
Tra deperimento dovuto al viaggio, adattamento all'acquario, attacchimento e successivo sviluppo, avrai una serie di immagini per un articolo capolavoro.
Ti consiglio di usare questo topic per parcheggiare le foto, se decidi di farlo.
In ogni post ci sarà la data esatta di quando l'hai scattata; ti sarà molto utile.
Tra deperimento dovuto al viaggio, adattamento all'acquario, attacchimento e successivo sviluppo, avrai una serie di immagini per un articolo capolavoro.

Ti consiglio di usare questo topic per parcheggiare le foto, se decidi di farlo.
In ogni post ci sarà la data esatta di quando l'hai scattata; ti sarà molto utile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Lomariopsis lineata (Round pellia)?
Se posso, metto anche il link all'annuncio su e-bay (è un negozio e-bay, non un privato, dalla Gran Bretagna) dove l'ho trovata. Vendono piccole porzioni di questa e di vari muschi a prezzi molto convenienti (meno di 2 Euro).
Poi bisogna vedere cosa mi arriva e in che condizioni
Poi bisogna vedere cosa mi arriva e in che condizioni

#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Lomariopsis lineata (Round pellia)?
Io ho avuto il Monosolenium che è abbastanza simile come essenza.
Confermo che è una pianta semplice e di bell'impatto, dalla mia esperienza posso solo consigliarti di metterla in una posizione illuminata dell'acquario, visto che tende a stare sul fondo senza bisogno di alcun ancoraggio e resta alquanto bassa.
Purtroppo devo dire anche che la mia quando è stata spostata nella nuova vasca è deperita molto velocemente e ho dovuto eliminarla, penso abbia sofferto molto il cambio dei valori dell'acqua e non si è più ripresa.
In Italia la varietà che ti interessa mi sembra sia venduta dalla Dennerle, visto che sei di Roma magari trovi un negoziante che tratta la linea piante della dennerle e riesce a fartela avere.
Ordinandola all'estero io ti consiglio di valutare bene le spese di spedizione e soprattutto i tempi di consegna.
Confermo che è una pianta semplice e di bell'impatto, dalla mia esperienza posso solo consigliarti di metterla in una posizione illuminata dell'acquario, visto che tende a stare sul fondo senza bisogno di alcun ancoraggio e resta alquanto bassa.
Purtroppo devo dire anche che la mia quando è stata spostata nella nuova vasca è deperita molto velocemente e ho dovuto eliminarla, penso abbia sofferto molto il cambio dei valori dell'acqua e non si è più ripresa.
In Italia la varietà che ti interessa mi sembra sia venduta dalla Dennerle, visto che sei di Roma magari trovi un negoziante che tratta la linea piante della dennerle e riesce a fartela avere.
Ordinandola all'estero io ti consiglio di valutare bene le spese di spedizione e soprattutto i tempi di consegna.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti