Loto in acquario

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Loto in acquario

Messaggio di GSCAPEAQUA » 09/10/2022, 11:38

Avevo già coltivato la ninfea rustica da laghetto in acquario con buoni risultati, avendo intenzione di fare un acquario aperto con molto cm di distanza dalla plafoniera, mi è venuta l’idea di utilizzare il loto per coprire la superficie; voi avete avuto esperienze?
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Loto in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 12/10/2022, 14:03

@cqrflf  @Pinny  
Stand by

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5635
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Loto in acquario

Messaggio di Pinny » 12/10/2022, 15:26

Io l'ho riprodotto dal seme, ma è una pianta molto invasiva, che ha bisogno di grandi spazi per fiorire. Io ce l'ho da 3 anni e ho visto solo foglie. So che ne esiste una varietà nana, che può vivere in piccole ciotole, ma io non l'ho mai avuta, nè vista da vicino. Li ho nel pond, dentro vasi rotondi, senza buchi, perchè tendono a crescere in maniera circolare, ad evadere e a colonizzare tutto il lagnetto.​ :-h
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio (totale 2):
marko66 (12/10/2022, 15:47) • GSCAPEAQUA (12/10/2022, 19:04)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti