Ludwigia foglie accartocciate

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Angelfish
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/03/21, 19:23

Ludwigia foglie accartocciate

Messaggio di Angelfish » 04/04/2021, 16:22

Un saluto a tutti
Secondo voi da cosa può dipendere queste foglie accartocciate?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Ludwigia foglie accartocciate

Messaggio di siryo1981 » 04/04/2021, 18:28

Osserva se accartocciano le foglie nuove, quelle appena spuntate
CIRO :)

Avatar utente
Angelfish
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/03/21, 19:23

Ludwigia foglie accartocciate

Messaggio di Angelfish » 04/04/2021, 21:00

siryo1981 ha scritto:
04/04/2021, 18:28
Osserva se accartocciano le foglie nuove, quelle appena spuntate
Si solo quelle nuove apicale
Se avete bisogno di dati
GH 11
KH 3
pH 7.1
NO3- 50
Conducibilità 940
CO2 circa 30 bolle minuto
Vasca circa 86l

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ludwigia foglie accartocciate

Messaggio di Pisu » 04/04/2021, 21:05

Angelfish ha scritto:
04/04/2021, 21:00
Conducibilità 940
Urca...
Già solo da questo dato direi eccesso di potassio che provoca una carenza indotta di calcio

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Angelfish
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/03/21, 19:23

Ludwigia foglie accartocciate

Messaggio di Angelfish » 04/04/2021, 21:28

Pisu ha scritto:
04/04/2021, 21:05
Già solo da questo dato direi eccesso di potassio che provoca una carenza indotta di calcio
Ho fatto anch'io questo ragionamento......
Infatti ieri (dopo essermi letto un'infinità di discussioni in merito ) mi sono deciso di aggiungere 2 g di osso di seppia macinato, anche perché avevo il KH a 2 e invece oggi sono riuscito a salire a 3.....
Secondo te devo integrare ancora calcio?
Fertizzo con "pseudo" protocollo pdmm
Ho somministrato nell'ultima settimana 5ml di magnesio, 1ml rinverdente, 2 gocce di cifo potassio e 20ml di tetra mind (che dovrebbe contenere altro ferro e microelementi)

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Ludwigia foglie accartocciate

Messaggio di siryo1981 » 04/04/2021, 21:29

Penso che tu debba principalmente resettare con dei cambi....hai sicuramente degli eccessi che come dice Pisu ti limitano l'assorbimento di alcuni elementi.
La conducibilità già dice tutto

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ludwigia foglie accartocciate

Messaggio di Pisu » 04/04/2021, 21:32

Se hai galleggianti o rapide con la R maiuscola puoi far consumare il potassio senza problemi, altrimenti come già detto fai prima a fare un cambio del 30%

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Angelfish
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/03/21, 19:23

Ludwigia foglie accartocciate

Messaggio di Angelfish » 04/04/2021, 22:00

In questo momento ho una riccia fluitans come gallegiante ma probabilmente è poca
Potrei fare un cambio del 30% con acqua di osmosi alimentari che ha circa 100 µS/cm...
E poi come procedo ?

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Ludwigia foglie accartocciate

Messaggio di siryo1981 » 04/04/2021, 22:32

Angelfish ha scritto:
04/04/2021, 22:00
100 µS/cm
Non è osmosi

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Angelfish
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/03/21, 19:23

Ludwigia foglie accartocciate

Messaggio di Angelfish » 04/04/2021, 22:35

siryo1981 ha scritto:
04/04/2021, 22:32
Non è osmosi
In questo momento è l'unica soluzione di cui dispongo
C'è qualcos'altro che posso fare?

Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi:
Quale sarebbe un valore accettabile per la conducibilità
Ho fatto i calcoli con il togliere di cambio .....con un cambio di 30l la conducibilità scenderebbe a 600 ,considerando che l'acqua introdotta è a 100 µS/cm

Aggiunto dopo 21 minuti 9 secondi:
Pisu, potresti seguirmi per cercare di riportare i valori a livelli ottimali?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti