Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
matteo.cocodiamante

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto o sabbia edile
- Flora: Ludwigia repens
Ludwigia Gladulosa
Nummularia
Giacinto d'acqua
Dracenea
Anubias
- Fauna: Oranda di tutte le taglie ed età.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di matteo.cocodiamante » 03/11/2014, 19:53
Ciao... le ludwigia che ho piantato l'altra settimana hanno radicato ma purtroppo le "repens" sono cresciute, ma le nuove foglie stanno marcendo. Sono pure molto molto chiare. Mi consigliate di tagliare l'estremità?
Non ho ancora fertilizzato! Settimana prossima compro gli stick...
matteo.cocodiamante
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 03/11/2014, 21:18
matteo.cocodiamante ha scritto:le "repens" sono cresciute, ma le nuove foglie stanno marcendo.
E' difficile che crescano sulla sabbia inerte.
Se gli dài un po' di tempo, forse riusciranno a sviluppare radici avventizie, poi si alimenteranno dall'acqua (se ci sono nutrienti almeno lì).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
matteo.cocodiamante

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto o sabbia edile
- Flora: Ludwigia repens
Ludwigia Gladulosa
Nummularia
Giacinto d'acqua
Dracenea
Anubias
- Fauna: Oranda di tutte le taglie ed età.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di matteo.cocodiamante » 03/11/2014, 22:40
Non c'è un bel niente!
Ma perchè crescono se non trovano cibo...?
matteo.cocodiamante
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 03/11/2014, 22:48
matteo.cocodiamante ha scritto:Non c'è un bel niente!
Ma perchè crescono se non trovano cibo...?
Riserve di nutrienti che già avevano prima che le piantassi.
quanta luce hai?
cristianoroma
-
matteo.cocodiamante

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto o sabbia edile
- Flora: Ludwigia repens
Ludwigia Gladulosa
Nummularia
Giacinto d'acqua
Dracenea
Anubias
- Fauna: Oranda di tutte le taglie ed età.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di matteo.cocodiamante » 04/11/2014, 21:07
Hanno 3-4 ore di sole diretto e poi parecchia luce tutto il giorno. Non mi metto a fare impianti di luci ecc ecc le ho prese all'ikea "tanto per"... Sicuramente stentano e stenteranno a vivere, poi con 16 gradi! Comunque spero che la glandulosa raggiunga la superficie in modo da avere CO2.
matteo.cocodiamante
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 12/11/2014, 15:50
matteo.cocodiamante ha scritto:Hanno 3-4 ore di sole diretto e poi parecchia luce tutto il giorno. Non mi metto a fare impianti di luci ecc ecc le ho prese all'ikea "tanto per"... Sicuramente stentano e stenteranno a vivere, poi con 16 gradi! Comunque spero che la glandulosa raggiunga la superficie in modo da avere CO2.
In queste condizioni ti converrebbe mettere qualcosa tipo il cerato, la ludwigia ha ben poche speranze. il cerato lo trovi in qualsiasi fiume. Quello Sailplane lo alleva con la luce della finestra

Si nutre dall'acqua, come fertilizzante puoi usare il pmdd di rox che costa pochi euro l'anno
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
matteo.cocodiamante

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto o sabbia edile
- Flora: Ludwigia repens
Ludwigia Gladulosa
Nummularia
Giacinto d'acqua
Dracenea
Anubias
- Fauna: Oranda di tutte le taglie ed età.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di matteo.cocodiamante » 14/11/2014, 15:57
Dopo due gg di stick sembrano migliorare, o è solo un'illusione!!
matteo.cocodiamante
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 14/11/2014, 15:59
Gli stick funzionano!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 14/11/2014, 19:06
Se mi sbagliavo sono contento per te

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti