marko66 ha scritto: ↑06/02/2025, 12:47
Lenry99 ha scritto: ↑06/02/2025, 0:04
Lo so lo so hai ragione, vado coi piedi di piombo nella fertilizzazione, anche se so benissimo che ne do poca per tutte le piante che ho.
E fai bene,ad aumentare si fa' sempre in tempo.Fallo gradualmente perchè da' meno problemi il poco che il troppo comunque.
Lenry99 ha scritto: ↑06/02/2025, 0:04
(Già con quello che do devo potare troppo e vorrei aver tempo per andare a vedere i cantieri e giocare a bocce )
Beato te che hai sti problemi,io per il momento ne ho ancora altri....

Buona giornata e fammi sapere come procede il cantiere
Il cantiere oggi è fermo, gli scansafatiche che ci lavorano oggi non sono venuti!!


(non sono ancora in pensione mi mancano parecchi anni)
Data altra dose massima di macro e di micro + fosforo + potassio vediamo come va!
Ultimo aggiornamento devo nuovamente ripotare dopo una settimana, la sessi ha invaso la ludwigia la heteranthera e la cryptocoryna (sta mettendo steli dappertutto e corre sulla superficie, fa troppa ombra)
Anche la Rotala ha invaso la ludwigia e inizia a correre sulla superficie.
Domanda ma non si possono sostituire le rapide con piante a crescita medio rapida?
D'accordo che le rapide sono la salvezza in caso di problemi (qui su af ne consigliano almeno 2/3) ma esiste un'alternativa?
Sto spendendo troppo in fertilizzanti, so che il protocollo PMDD può essere la soluzione ma vedo troppe discussioni in cui utenti sbagliano e provocano disastri. Sono tentato ma temo di fare errori. :((
