Ludwigia Palustris

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Ludwigia Palustris

Messaggio di Seralia » 14/10/2019, 9:25

Ieri, ad una mostra di giardinaggio, ho trovato uno stand con le vasche samla ikea piene di piante acquatiche esteticamente tenute benissimo: che le lasciavo lì?
Ho preso d'istinto un paio di steli di Ludwigia Palustris, ma adesso... non so dove metterla! Ho tutte vasche chiuse.
Opzione 1: fondo fertile, in compagnia di bacopa e hygrophila, in posizione non illuminatissima (secondo piano)
Opzione 2: fondo inerte (da aggiungere stick), con echinodorus (so che non sono allelopatiche, ma ho capito che hanno entrambi impianti radicali importanti) ed limnophila sessiliflora. Illuminazione diretta anche se ho un po' di salvinia ad ombreggiare...
In entrambi i casi acqua tenera (KH e GH su 4/3) pH 7/6.5
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Ludwigia Palustris

Messaggio di Nijk » 14/10/2019, 10:33

Seralia ha scritto:
14/10/2019, 9:25
Ho preso d'istinto un paio di steli di Ludwigia Palustris, ma adesso... non so dove metterla! Ho tutte vasche chiuse.
E' una pianta comunemente usata in acquario, chiuso o aperto che sia, direi anzi che puoi considerarla tra quelle più diffuse.
Seralia ha scritto:
14/10/2019, 9:25
Opzione 1: fondo fertile, in compagnia di bacopa e hygrophila, in posizione non illuminatissima (secondo piano)
Opzione 2: fondo inerte (da aggiungere stick), con echinodorus (so che non sono allelopatiche, ma ho capito che hanno
Fondo fertile oppure anche inerte con tabs, se fertilizzi anche le radici la pianta cresce meglio.
Seralia ha scritto:
14/10/2019, 9:25
Illuminazione diretta anche se ho un po' di salvinia ad ombreggiare...
Vuole luce, ti conviene trovargli un posto dove la luce arriva.
Seralia ha scritto:
14/10/2019, 9:25
In entrambi i casi acqua tenera (KH e GH su 4/3) pH 7/6.5
Molto ben adattabile ad una svariata serie di valori dell'acqua, sotto questo punto di vista non ci sono problemi particolari da segnalare.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Seralia (14/10/2019, 11:16)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Ludwigia Palustris

Messaggio di Seralia » 14/10/2019, 11:16

Nijk ha scritto:
14/10/2019, 10:33
Seralia ha scritto:
14/10/2019, 9:25
Ho preso d'istinto un paio di steli di Ludwigia Palustris, ma adesso... non so dove metterla! Ho tutte vasche chiuse.
E' una pianta comunemente usata in acquario, chiuso o aperto che sia, direi anzi che puoi considerarla tra quelle più diffuse.
Seralia ha scritto:
14/10/2019, 9:25
Opzione 1: fondo fertile, in compagnia di bacopa e hygrophila, in posizione non illuminatissima (secondo piano)
Opzione 2: fondo inerte (da aggiungere stick), con echinodorus (so che non sono allelopatiche, ma ho capito che hanno
Fondo fertile oppure anche inerte con tabs, se fertilizzi anche le radici la pianta cresce meglio.
Seralia ha scritto:
14/10/2019, 9:25
Illuminazione diretta anche se ho un po' di salvinia ad ombreggiare...
Vuole luce, ti conviene trovargli un posto dove la luce arriva.
Seralia ha scritto:
14/10/2019, 9:25
In entrambi i casi acqua tenera (KH e GH su 4/3) pH 7/6.5
Molto ben adattabile ad una svariata serie di valori dell'acqua, sotto questo punto di vista non ci sono problemi particolari da segnalare.
Grazie Nijk, quindi prediligo l'acquario con più luce indipendentemente dal resto :-bd
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti