Salve a tutti,
alcuni di voi vedendo la scritta amministratore nel mio profilo potrebbero pensare che io sia un esperto di acquariofilia, non è così... e anche io ho bisogno del vostro aiuto essendo comunque un giovane acquariofilo.
Vendiamo a noi... le due piante che nel mio acquario non avevano mai manifestato segni di sofferenza erano la Limnophila Sessiliflora e la Ludwigia Repens Rubin, ultimamente però quest'ultima ha iniziato ad avere dei problemini.
1) Foglie alte non più rosse in maniera omogenea ma soltanto le venature di un rosso molto marcato.
2) Foglie basse che marciscono e si riempiono di alghe.
3) Tutte le foglie in generale un pò accartocciate.
4) Alcune foglie alte che sembrano quasi "Bruciate"
Sicuramente questo è avvenuto dopo che nell'ultimo mese ho cambiato alcune cose:
- Ho effettuato due cambi con acqua demineralizzata, fino ad ora avevo sempre e solo utilizzato l'acqua del rubinetto.
- Ho voluto riprovare con la Cabomba Furcata e l'ho inserita quasi un mesetto fà, la prima volta che ho avuto questa pianta era all'inizio della mia esperienza in questo hobby, ancora non usavo la CO2 e non sapevo nulla.. infatti la dovetti buttare dopo pochissimo tempo.
- Ho spostato la Ludwigia anche se di poco rispetto a dove è sempre stata.
Avendo inserito la Cabomba Furcata ho aumentato leggermente la somministrazione di ferro e di potassio. Il magnesio invece l'ho lasciato invariato, avevo trovato il mio equilibrio con 7/8 ml al mese avendo il GH alto.
La Cabomba Furcata ancora non si è adattata, è tutta spennacchiata e sono comparse alcune alghe verdi.
C'è qualcosa di molto strano, ci sono percaso fenomeni di allelopatia conosciuti tra le due specie?
Ludwigia Repens - Rallentata e foglie basse che marciscono
- rossosat
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Ludwigia Repens - Rallentata e foglie basse che marcisc
Se ci sono, sei tu a fare da cavia.rossosat ha scritto:ci sono per caso fenomeni di allelopatia conosciuti tra le due specie?
Non si è mai sentito dire da nessuna parte, ma va detto che non è una combinazione comune.
Anzi... a dirla tutta, credo sia la prima volta che sento di qualcuno che le ha messe insieme.
Comunque, tutti gli indizi che hai dato, ma proprio tutti, fanno pensare ad una carenza di ferro.
Inoltre, la Ludwigia repens si comporta così anche in natura.
Il suo scopo è raggiungere la superficie, per poi adagiarsi su di essa sfruttando al massimo i due elementi in cui si trova: aria e acqua.
- Foglie rosse e fitte, in alto.
- Steli spogli e radici avventizie, in basso.
Per coltivarla sommersa, bisogna potarla quando è ancora giovane; in questo modo la fai ramificare a "Y", e la luce arriva un po' più uniforme.
Ovviamente, se hai carenza di ferro non funzionerà.
Addirittura la "Rubin"...

Se poi dovessimo scoprire che c'è pure allelopatia con la furcata... Bingo!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- rossosat
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
Profilo Completo
Re: Ludwigia Repens - Rallentata e foglie basse che marcisc
Non solo insieme ma proprio vicine vicine.Rox ha scritto:Se ci sono, sei tu a fare da cavia.
Non si è mai sentito dire da nessuna parte, ma va detto che non è una combinazione comune.
Anzi... a dirla tutta, credo sia la prima volta che sento di qualcuno che le ha messe insieme.
Si ma in quest'ultimo anno cresceva così veloce e stava così bene che era praticamente perfetta ovunque, e in alto di un rosso spettacolare.Rox ha scritto:Inoltre, la Ludwigia repens si comporta così anche in natura.
Il suo scopo è raggiungere la superficie, per poi adagiarsi su di essa sfruttando al massimo i due elementi in cui si trova: aria e acqua.
- Foglie rosse e fitte, in alto.
- Steli spogli e radici avventizie, in basso.
Avevo pensato anche io ad una carenza di ferro, non ho fatto il test (non li faccio più praticamente) ma ho iniziato ad aumentarlo progressivamente dopo una settimana dall'introduzione della Cambomba Furcata.
Può darsi si tratti veramente di allelopatia ma è presto per dirlo, prima devo giocarmi bene la partita e poi vediamo!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Ludwigia Repens - Rallentata e foglie basse che marcisc
Rosso anche secondo me è carenza di ferro, nel mio asiatico ormai lo butto a palate e sembra non bastare mai avendo molte piante esigenti... utilizzo il ferro in polvere delle bustine Cifo e finché l'acqua non rimane rossiccia (quindi non quando si inizia a colorare appena) non mi fermo. In precedenza ne dosavo meno e tra foglie che marcivano ed altre che rimanevano verdi avevo tutti i segnali di tale carenza
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- rossosat
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
Profilo Completo
Re: Ludwigia Repens - Rallentata e foglie basse che marcisc
ok, aumento ancora di più e aspetto, qualcosa succederà, non vorrei peró favorire le bba che si stanno prendendo tutto lo sfondo 3d con prepotenza.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Ludwigia Repens - Rallentata e foglie basse che marcisc
E grazie!...rossosat ha scritto:in quest'ultimo anno cresceva così veloce e stava così bene che era praticamente perfetta ovunque


Il primo anno ci coltivi pure un baobab.
E' da adesso in poi che le cose dipenderanno da te.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- rossosat
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
Profilo Completo
Re: Ludwigia Repens - Rallentata e foglie basse che marcisc
Oh cavolo, l'idea che stesse cominciando ad esaurirsi non mi aveva ancora sfiorato. Che bello finalmente altre sfide da superare e cose da imparare.Rox ha scritto:E grazie!...rossosat ha scritto:in quest'ultimo anno cresceva così veloce e stava così bene che era praticamente perfetta ovunqueFacile, vero, fare gli acquariofili con il terriccio Dennerle?
![]()
Il primo anno ci coltivi pure un baobab.
E' da adesso in poi che le cose dipenderanno da te.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Ludwigia Repens - Rallentata e foglie basse che marcisc
Rosso se pensi alla fase "Wild" che avevi fino a poche settimane fa è normale che si sia esaurito o quasi...ho negli occhi ancora il tuo "Pratino"!
Anzi, invito chi legge questo Topic ad andare a vedere la foto in intestazione del Portale per capire di cosa parlo..
Anzi, invito chi legge questo Topic ad andare a vedere la foto in intestazione del Portale per capire di cosa parlo..

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti