ludwigia sp by tropica
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
ludwigia sp by tropica
una info su questa pianta, che penso sia valida per tutte le ludwigia:
quando cresce, le foglie più in alto diventano rosse rispetto al resto della pianta più in basso, quando arriva in superficie (a pelo d'acqua) la poto e ripianto la parte potata, a questo punto mi ritrovo anche la parte bassa della pianta di colore rosso...
bene! ma che succede??? che le foglie in basso per un qualche motivo che chiedo a voi, si bucano, diventano trasparenti e cadono... che cosa succede? carenza?
quando cresce, le foglie più in alto diventano rosse rispetto al resto della pianta più in basso, quando arriva in superficie (a pelo d'acqua) la poto e ripianto la parte potata, a questo punto mi ritrovo anche la parte bassa della pianta di colore rosso...
bene! ma che succede??? che le foglie in basso per un qualche motivo che chiedo a voi, si bucano, diventano trasparenti e cadono... che cosa succede? carenza?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: ludwigia sp by tropica
Quelle foglie, in precedenza, si stavano difendendo da una luce eccessiva.
E già... quel colore rosso, che a noi piace tanto, non significa che la pianta sia a suo agio, ovvero che voglia quella luce così forte.
Quella colorazione è una protezione da un eccesso, come quando noi indossiamo gli occhiali da Sole.
Tutta la foglia si è adattata a quelle condizioni, in modo da parzializzare il flusso di energia che riceve, assorbendone solo una piccola parte.
Se ora la prendi e la metti all'ombra, quella foglia si troverà in condizioni opposte; dovrà sfruttare ogni fotone che gli arriva, anziché cercare di respingerli... ma non ci riesce più.
Di conseguenza, la pianta la interpreta come un'inutile appendice, una bocca da sfamare.
Visto che non dà più alcun contributo, gli taglia i rifornimenti e la lascia appassire.
Quello spazio va assegnato ad una nuova foglia, questa volta verde scuro e ricolma di clorofilla.
Lei sì, che saprà sfruttare anche quel poco che gli arriva.
E già... quel colore rosso, che a noi piace tanto, non significa che la pianta sia a suo agio, ovvero che voglia quella luce così forte.
Quella colorazione è una protezione da un eccesso, come quando noi indossiamo gli occhiali da Sole.
Tutta la foglia si è adattata a quelle condizioni, in modo da parzializzare il flusso di energia che riceve, assorbendone solo una piccola parte.
Se ora la prendi e la metti all'ombra, quella foglia si troverà in condizioni opposte; dovrà sfruttare ogni fotone che gli arriva, anziché cercare di respingerli... ma non ci riesce più.
Di conseguenza, la pianta la interpreta come un'inutile appendice, una bocca da sfamare.
Visto che non dà più alcun contributo, gli taglia i rifornimenti e la lascia appassire.
Quello spazio va assegnato ad una nuova foglia, questa volta verde scuro e ricolma di clorofilla.
Lei sì, che saprà sfruttare anche quel poco che gli arriva.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: ludwigia sp by tropica
quindi dovrei aspettarmi una nuova foglia in quella zona dove la foglia rossa sta appassendo??Rox ha scritto:Quello spazio va assegnato ad una nuova foglia, questa volta verde scuro e ricolma di clorofilla.

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: ludwigia sp by tropica
Qualcosa ti devi aspettare, da quel nodo...exacting ha scritto:dovrei aspettarmi una nuova foglia
Generalmente, o nuove foglie, o getti laterali, oppure radici.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: ludwigia sp by tropica
altra anomalia, ho notato che ci sono degli steli dove in alto sono normali, scendendo invece si assottiglia fino a diventare un filo, nonostante ciò la pianta sembra star bene e crescere...
eXatalkato da iphone 5
eXatalkato da iphone 5
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: ludwigia sp by tropica
Prova a tirarla leggermente verso l'alto.exacting ha scritto:scendendo invece si assottiglia fino a diventare un filo
Se ti resta in mano, senza resistenza, è la solita marcescenza dal basso.
Eventualmente, taglia abbondantemente la parte bassa (marcia), e ripianta solo quella superiore.
Di solito funziona.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: ludwigia sp by tropica
ultimamente mi ritrovo o steli di 4/5 cm che si sono spezzati che galleggiano, o interi steli che si sono staccati dal fondo?
è associabile a qualche carenza?
eXatalkato da iphone 5
è associabile a qualche carenza?
eXatalkato da iphone 5
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: ludwigia sp by tropica
Marcescenza dal basso.exacting ha scritto:è associabile a qualche carenza?
Egeria e Cabomba sono le più colpite, ma succede con quasi tutte le piante a stelo.
E' per quello che nel post precedente ho scritto:
- Rox ha scritto:Prova a tirarla leggermente verso l'alto.
Se ti resta in mano, senza resistenza, è la solita marcescenza dal basso.
Eventualmente, taglia abbondantemente la parte bassa (marcia), e ripianta solo quella superiore.
Di solito funziona.
In rete si legge di tutto, sembra che nessuno abbia scoperto una causa certa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: ludwigia sp by tropica
proprio questo lo escludo perchè attualmente in vasca ci sono 25°Rox ha scritto:Io l'associo al caldo, perché ho notato che succede quasi sempre d'Estate; però non c'è niente di sicuro.
magari tutto il resto...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti