Ludwigia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ludwigia

Messaggio di cicerchia80 » 20/10/2020, 13:46

Ma, non credo che nel tuo caso sia carenza di rame
Stand by

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Ludwigia

Messaggio di Marcov » 20/10/2020, 13:47

cicerchia80 ha scritto:
20/10/2020, 13:46
Ma, non credo che nel tuo caso sia carenza di rame
Dici?? Io avendo usato prevalentemente acqua di ro per riempire, credo che il rame non l'ho mai messo se non sul fondo utilizzando gli stick che contengono lo 0.02 di rame...

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
@cicerchia80 credi che devo aumentare i micro??
Dopo il cambio fatto grazie ad @aragorn in teoria i rapporti tra calcio, magnesio, potassio adesso sono buoni (ero carente di potassio toccando gli steli) di ferro ne do abbastanza (uso il potenziato)

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Ludwigia

Messaggio di Topo » 20/10/2020, 13:54

:-? :-? anche io penso non sia rame....vedendo la pianta dietro la ludwigia (che è roraima? :D ) mi viene da pensare fosfati.....se li dai devi indagare su qualche micro ma non rame

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Ludwigia

Messaggio di Marcov » 20/10/2020, 14:04

Topo ha scritto:
20/10/2020, 13:54
che è roraima?
:)) :))
Comunque si i fosfati sono abbastanza 1,5 e nitrati 15/20 mg/l

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Ludwigia

Messaggio di Topo » 20/10/2020, 14:13

son pochi :ymdevil: a parte tutto, li c'è qualche micro che non viene assorbito o per via di qualche eccesso di altro o per carenza...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ludwigia

Messaggio di cicerchia80 » 20/10/2020, 14:21

Marcov ha scritto:
20/10/2020, 13:49
Dici?
Quando mi avete taggato, non mi avete detto perchè....
Mi è saltata la carenza di potassio agli occhi, altro l'ho perso
cicerchia80 ha scritto:
12/10/2020, 22:09
Non so cosa mi stai chiedendo, ma io metterei potassio
Probabilmente gli internodi tenteranno un pochono ad allungarsi ancora, ma appe a avrai assorbito i nitrati la phyllantum torna rossa e si accorciano gli internodi
Stand by

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Ludwigia

Messaggio di aragorn » 20/10/2020, 14:27

Topo ha scritto:
20/10/2020, 14:13
li c'è qualche micro che non viene assorbito o per via di qualche eccesso di altro o per carenza
@cicerchia80 @Topo che ne direste di aggiungere un litro di acqua di rubinetto magari si tratta di elementi traccia mancanti .
tenendo a mente la tabella dei rapporti tra elementi vedo che una carenza di micro può essere indotta dal fosforo per la reazione di sali insolubili ... quindi :-? ammesso che il fosforo in vasca sia 1,5 ( @Marcov lo hai misurato immagino ?) allora può essere che una parte minima abbia legato qualche micro facendolo precipitare ?

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
cosa c'è in quella roccia sotto la ludwigia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Ludwigia

Messaggio di Marcov » 20/10/2020, 14:35

aragorn ha scritto:
20/10/2020, 14:29
lo hai misurato immagino ?
Si ieri..
aragorn ha scritto:
20/10/2020, 14:29
cosa c'è in quella roccia sotto la ludwigia
È una radice con sabbia sopra per via dei cacatuoides

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Ludwigia

Messaggio di Topo » 20/10/2020, 14:38

se i micro sono chelati non penso ci sia un fenomeno di precipitazione (...penso)...cicerchia vede carenza di potassio, se è cosi è una vecchia carenza nel senso che da quanto ho capito avete ristabilito il tutto ultimamente... i micro da quanto non si mettono?

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Ludwigia

Messaggio di aragorn » 20/10/2020, 14:53

Topo ha scritto:
20/10/2020, 14:38
avete ristabilito il tutto ultimamente
non è proprio così si sta avviando verso un ristabilimento dei rapporti ottimali
aragorn ha scritto:
19/10/2020, 22:30
ai un rapporto k/N che sta andando verso l'ottimo
Personalmente tendo ai seguenti rapporti
K/P tra 8 e 20 (controlla e vedi che quoziente ottieni)
K/N tra 1,3 ed 1,7 (certamente ti stai avvicinando a questo rapporto ma ancora non sei nel range ottimale)
K/Mg tra 1,5 e 3,1 (controlla e vedi che quoziente ottieni)
Ca/K tra 2 e 3 (controlla e vedi che quoziente ottieni)
Il problema per me e che non conosco fertilizzanti che aggiungano solo potassio perché la soluzione da 40% K e 60% N e mi pare o stesso il cifo potassio

Aggiunto dopo 35 secondi:
aragorn ha scritto:
20/10/2020, 14:53
da
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
Topo (20/10/2020, 14:56)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti