Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 693
- Messaggi: 693
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di Toni la Quercia » 04/03/2024, 5:49
Giantz ha scritto: ↑03/03/2024, 20:53
Ciao Tony ti ringrazio della risposta e fin dall inizio nell uso di questo protocollo sono dovuto andare " a naso"

tralasciando il bugiardino cmq ora controllo...
P.s. erogo 70 bolle al minuto di CO
2 
Aggiunto dopo 8 minuti 50 secondi:
Dal calcolo della pagina seachem linkata, in base alla mia vasca mi dicono di introdurre ~50 ml a settimana che diviso i giorni sarebbero ~ 8 ml al giorno.
Quantitativo introdotto per tutta questa settimana ma con esito test a reagente di oggi, lo 0,1 mg/L di PO
43- ....
Da ignorante direi di aumentare il dosaggio

voi che dite?
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Cmq giusto per non andare troppo fuori argomento, tornando al primo messaggio, secondo voi, per l esperienza che avete la pianta in foto: manifesta la carenza di qualche macro o micro in base alle caratteristiche delle foglioline appena nate?
Grazie
70 bolle al minuto non sono tate..se hai 250 litri
Se guardi le tabelle pH KH e intersechi i risultati sei molto basso di CO
2
Spesso il problema sta proprio lì.
Occhio però.
A luce come sei messo?
Perchè sarebbe inutile spingere tanto con fertilizzazione e CO
2 se poi la plafoniera non ti segue..
Toni la Quercia
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 04/03/2024, 11:47
Toni la Quercia ha scritto: ↑04/03/2024, 5:49
Se guardi le tabelle pH KH e intersechi i risultati sei molto basso di CO
2
S
Quoto.E quoto anche il resto.Se spingi in un senso devi essere in grado di poterlo fare in tutti.
marko66
-
Giantz

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 01/11/18, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 7130
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Dernelle Depomix
- Flora: Lobelia Cardinalis, myriophillum mattogrossense, staurogine repens, Echinodorus Baheri, eleocaris Parvula, Reinikii Mini, Ludvigia Red
- Fauna: 2 Ampullarie
10 neon
10 Hyphessobrycon white
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giantz » 04/03/2024, 12:40
marko66 ha scritto: ↑04/03/2024, 0:52
Quello che ti posso dire è che i macro Nitrogen e Phosphorus vanno dosati a consumo basandosi sui test NO
3- e PO
43- come per tutti,devi calcolarti il consumo medio della tua vasca ed aggiungerli al bisogno.
marko66 ha scritto: ↑04/03/2024, 0:52
Ok farò così
marko66 ha scritto: ↑04/03/2024, 0:52
Il ferro è il piu' difficile da dosare perchè essendo gluconato precipita in brevissimo tempo e spesso non è rilevato dal test del ferro.
Poco ma tutti i giorni
Okok procederò ad introdurre il ferro quotidianamente a sto punto se da calcolo da 0 mg/L per raggiungere lo 0,15 mg/L dovrei dosarne ~5 ml non capisco se settimanalmente oppure quotidianamente... Nel dubbio magari ne introduco 2 ml al giorno tranne i 2 giorni del fluorish e vediamo come và ?! Tu che dici?
Aggiunto dopo 36 minuti 57 secondi:
Toni la Quercia ha scritto: ↑04/03/2024, 5:49
Se guardi le tabelle pH KH e intersechi i risultati sei molto basso di CO
2
Spesso il problema sta proprio lì.
Occhio però.
A luce come sei messo?
Perchè sarebbe inutile spingere tanto con fertilizzazione e CO
2 se poi la plafoniera non ti segue..
Quanto bolle mi suggeriresti in base al mio pH e KH ?
Posted with AF APP
Giantz
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 04/03/2024, 23:12
Giantz ha scritto: ↑04/03/2024, 13:17
Tu che dici?
Si.Vai cosi' e vedi la reazione delle piante(e delle alghe eventualmente

)
Giantz ha scritto: ↑04/03/2024, 13:17
Quanto bolle mi suggeriresti in base al mio pH e KH ?
Niente bolle che non sono un'indicazione attendibile.Aumenta leggermente fino a che vedi scendere il pH di un paio di decimi e ti fermi.Occhio che il risultato non è immediato,poco alla volta,non c'è fretta.Una volta trovata da tabella(o calcolatore) una concentrazione intorno ai 20/ 25 mg/lt sei a posto e non la tocchi piu'.
Con un pH appena sotto la neutralita' sei tranquillo e dovresti essere nelle condizioni migliori per tutto.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti