Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 21/07/2015, 23:46
...a tenere quei giardinetti acquatici?
Il mio problema è la potatura. Le piante riesco a farle crescere anche bene, ma ogni volta che devo potare divento matto. Ci impiego minimo un paio di ore. Risultato non poto mai E la mia vasca è sempre una selva. Le piante sono tutte a galla con la base pure speso sfilata da terra. E il bello è che GiuseppeA mi ha detto che lui impiega un quarto d'ora...
Voi quanto tempo impiegate per portare? E che metodo usate per non diventare pazzi? Io ogni volta divento matto col manado...
Faccio così: districo gli steli e li taglio uno alla volta a zero fino ad aver tagliato tutto il cespuglio. Districo uno stelo dalla matassa e lo taglio intendo. Metto gli steli in una pentola con l'acqua. Poi da quella prendo gli steli ed uno alla volta li poto e li ripianto. Butto la parte bassa in un'altra pentola. Per ripiantare divento matto. Uso una pinzetta. Forse lo strato è troppo sottile, ne aggiungerò ancora. Comunque per districare tutto e ripiantare divento matto. Pensavo che fosse perché lascio crescere troppo le piante in superficie ma ho visto che anche cuttlebone le lascia crescere ed ho visto che se poto quando sono ancora corte non cambia molto. Qualche suggerimento?
Voi che procedimento impiegate?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 21/07/2015, 23:53
Io da quando ho tolto le piante a crescita veloce non poto mai

... Al massimo stacco le nuove piantine dalle foglie dei Microsorum. A crescita veloce ho messo Limnobium e Lemna, una volta al mese mi ci andranno 10 minuti lordi per sistemare, tolgo un pò di Lemna con un retino, alzo le piantine di Limnobium, taglio le radici, le getto e ributto tutto in vasca.

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 21/07/2015, 23:57
Eagle ha scritto:Io da quando ho tolto le piante a crescita veloce non poto mai

... Al massimo stacco le nuove piantine dalle foglie dei Microsorum. A crescita veloce ho messo Limnobium e Lemna, una volta al mese mi ci andranno 10 minuti lordi per sistemare, tolgo un pò di Lemna con un retino, alzo le piantine di Limnobium, taglio le radici, le getto e ributto tutto in vasca.

Il che vuol dire che diventati matto pure tu, giusto?
A questa soluzione ci ho pensato più di una volta. La ho quasi adottata in una vasca. Però devo dire che se riesco a risolvere per la potatura preferirei di gran lunga un bel muro di piante a stelo..
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 22/07/2015, 0:00
Questo post Dario mi interessa parecchio, perchè io sono nella tua identica situazione
Il mio problema non è il manado,visto che ne ho uno strato di almeno 8 cm,ma il fatto di avere una vegetazione forse esagerata e quando metto le mani in vasca....due ore!!!
Poi ho anche un legno direi enorme,che non mi aiuta affatto....gira e gira lo getto dal balcone....
Dai fatevi sotto con le dritte... Vai Giuseppe dicci sto trucco... voglio impiegare anch'io un quarto d'ora per potare

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 22/07/2015, 0:36
darioc ha scritto:Eagle ha scritto:Io da quando ho tolto le piante a crescita veloce non poto mai

... Al massimo stacco le nuove piantine dalle foglie dei Microsorum. A crescita veloce ho messo Limnobium e Lemna, una volta al mese mi ci andranno 10 minuti lordi per sistemare, tolgo un pò di Lemna con un retino, alzo le piantine di Limnobium, taglio le radici, le getto e ributto tutto in vasca.

Il che vuol dire che diventati matto pure tu, giusto?
A questa soluzione ci ho pensato più di una volta. La ho quasi adottata in una vasca. Però devo dire che se riesco a risolvere per la potatura preferirei di gran lunga un bel muro di piante a stelo..
Proprio matto no ma la Limnophila cresceva troppo, l'Egeria, in un'altra vasca cresceva dove non volevo... E ho tutti fondi inerti e non ho mai fertilizzato.
Ora 5 cubi, con limnobium e lemna, mi portano via al massimo 10 minuti in tutto.
Pensa, mi trovo così bene che sto pensando di allestire un cubo senza filtro, con solo rocce laviche, anubias nana, limnobium e lemna.

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Mytaras

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 08/03/15, 12:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 175
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo 1-2 mm
- Flora: .
,
Microsorum pteropus trident (Asia)
Cryptocoryne wendtii (Asia)
Limnophila sessiliflora (Asia)
Lindernia rotundifolia (Asia)
hygrophila polysperma (Asia)
hygrophila guyanensis (America)
Bacopa Caroliniana (America)
Anubias barteri (Africa)
.
- Fauna: .
9 Rasbora heteromorpha (Asia)
8 Barbus Odessa (Pethia Padamya) (Asia)
6 Melanotemia Macculochi (Oceania)
2 Melanotemia
.
- Altre informazioni: .
Askoll Emotion Nature 100
Eheim 2371 Filtro Esterno Professionel 4+ Thermo 250T
Sistema di somministrazione CO2
Valori acqua:
pH 6,3
KH
GH
Nitriti
.
.
.
- Secondo Acquario: .
Litri 30
.
Flora:
.
Lindernia rotundifolia (Asia)
.
Fauna:
.
4 Microrasbora Galaxy (Asia)
3 Microrasbora Kubotai (Asia)
.
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Mytaras » 22/07/2015, 2:28
Anche io esco pazzo con le potature.
Dopo due tre giorni la Ceratophyllum cresce di almento trenta centimetri se non di più. Se aspetto una settimana diventa un caos. Prendo le piante e le taglio a tre quarti dell'altezza della colonna. La parte tagliata la divido in due e la ripianto ma vedo che la parte che è rimasta in acquario è quasi senza più foglie. Andrebbe sostituita. Quindi mi cambia anche la disposizione delle piante a meno che non levo quella vecchia e ripianto nello stesso punto quella nuova.
Anche la Hygrophyla Polysperma non scherza. Cresce con una velocità spaventosa.
È un impegno costante che se diminuisse non mi dispiacerebbe affatto.
Mytaras
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 22/07/2015, 7:34
Permesso che non bado troppo all'estetica io faccio così:
Mezza vasca alla settimana per evitare blocchi, taglio tutto rasoterra. Recupero gli steli e poi "allungo" sul tavolo (ovviamente isolato dall'acqua con cellophane) dove poi li accorcio. Poi ripianto le parti alte a caso, mai nella stessa posizione. In pratica ogni volta cambio layout. Questo per le piante a stelo.
Per la Staurogyne invece la sfoltisco e ripianto a fianco, questa però per farla stare giù nell'akadama ci devo smadonnare un po'.
Mezz'ora al massimo ed ho finito

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/07/2015, 7:43
Pensare di potare tutta la vasca in un colpo solo è concettualmente sbagliato secondo me.
Meglio fare come Giuseppe, ovvero potare una porzione per volta!
Jovy1985
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 22/07/2015, 7:55
Jovy1985 ha scritto:Pensare di potare tutta la vasca in un colpo solo è concettualmente sbagliato secondo me.
Meglio fare come Giuseppe, ovvero potare una porzione per volta!
Anche io poto una porzione per volta e come Giuseppe,taglio rasoterra e ripianto gli apici....ma magari impiegassi mezz'ora come lui...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 22/07/2015, 7:58
ersergio ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Pensare di potare tutta la vasca in un colpo solo è concettualmente sbagliato secondo me.
Meglio fare come Giuseppe, ovvero potare una porzione per volta!
Anche io poto una porzione per volta e come Giuseppe,taglio rasoterra e ripianto gli apici....ma magari impiegassi mezz'ora come lui...
Di vede che sei delicato
Io ci vado giù pesante senza farmi problemi

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti