Propongo consigli testimonianze dubbi sul problema che riguarda la macerazione dello stelo delle piante
Perché a volte alcune piante tipo Egeria cabomba hanno la macerazione dal fondo ??
Mi capita d interrare queste due piante e alcune di queste dopo qualche giorno o settimane trovarle galleggianti e lo stelo che prima era interrato trovarlo marcio .
Avanti con le vostre teorie
macerazione dal fondo dello stelo
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: macerazione dal fondo dello stelo
L'argomento è allo studio da molti anni e ci sono solo ipotesi.
Non essendoci materiale per un articolo, ti sposto in sezione "Piante".
Intanto ti dico la mia.
Due scienziati americani hanno studiato il fenomeno sulla Cabomba caroliniana.
Secondo loro, sarebbe una tecnica riproduttiva: quando lo stelo marcisce, la pianta si spezza in due tronconi; uno rimane radicato lì, l'altro va via con l'acqua, andando ad attecchire chissà dove.
E' un'ipotesi controversa, nel mondo accademico.
Comunque, anche fosse confermata, vale solo per la Cabomba; i due ricercatori hanno studiato solo quella.
Ora un'opinione personale...
Nei miei acquari, ho visto la "marcescenza dal basso" solo su Egeria ed Alternanthera, una sola volta sulla Bacopa.
Ho avuto Cabomba di tre specie diverse, ma con lei non mi è mai capitato; ne ho solo sentito parlare.
Nelle mie esperienze, le piante marciscono a livello del terreno, con l'Alternanthera si parte addirittura da sottoterra.
Non ci sono affatto due tronconi, ma uno solo, che tra l'altro marcisce fino alla punta se non fermi la "cancrena" potando.
Pertanto, con la Cabomba non saprei... forse quei due hanno ragione; ma con le altre non può essere una tecnica riproduttiva.
Non essendoci materiale per un articolo, ti sposto in sezione "Piante".
Intanto ti dico la mia.
Due scienziati americani hanno studiato il fenomeno sulla Cabomba caroliniana.
Secondo loro, sarebbe una tecnica riproduttiva: quando lo stelo marcisce, la pianta si spezza in due tronconi; uno rimane radicato lì, l'altro va via con l'acqua, andando ad attecchire chissà dove.
E' un'ipotesi controversa, nel mondo accademico.
Comunque, anche fosse confermata, vale solo per la Cabomba; i due ricercatori hanno studiato solo quella.
Ora un'opinione personale...
Nei miei acquari, ho visto la "marcescenza dal basso" solo su Egeria ed Alternanthera, una sola volta sulla Bacopa.
Ho avuto Cabomba di tre specie diverse, ma con lei non mi è mai capitato; ne ho solo sentito parlare.
Nelle mie esperienze, le piante marciscono a livello del terreno, con l'Alternanthera si parte addirittura da sottoterra.
Non ci sono affatto due tronconi, ma uno solo, che tra l'altro marcisce fino alla punta se non fermi la "cancrena" potando.
Pertanto, con la Cabomba non saprei... forse quei due hanno ragione; ma con le altre non può essere una tecnica riproduttiva.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Monica
- Messaggi: 48056
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: macerazione dal fondo dello stelo
Seguo per capire,idem la mia Limnophila,e non è certo per riprodursi 

"And nothing else matters..." 
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: macerazione dal fondo dello stelo
Io l'ho visto fare anche sulla Cabomba. Mi secca dissentire ciò che dicono gli scienziati, anzi, probabilmente mi sbaglio.
Comunque l'ho piantata subito appena comprata, senza lasciarla galleggiare. L'acqua era solo di rubinetto, e povera di nutrienti.
Diciamo che secondo me, si è messa a galleggiare da sola. Osservandola vuole sempre correre in superficie, non mi sorprenderebbe che per farlo ricorra a certi trucchi.
Da notare che a me la marcescenza è finita da sola, e la pianta ha iniziato a fare radici avventizie dal primo internodo non marcio, penso che se l'avessi lasciata lì, piano piano, si sarebbe ancorata al fondo, uno stelo ha fatto proprio così, dopo guardo, forse dopo mesi è ancora mezzo sospeso però ancorato dalle sole radici.
Quindi secondo me non è una tecnica riproduttiva, in quanto ramifica come le altre, quando le condizioni son buone ramifica. Secondo me è una semplice tecnica per barare.
Comunque l'ho piantata subito appena comprata, senza lasciarla galleggiare. L'acqua era solo di rubinetto, e povera di nutrienti.
Diciamo che secondo me, si è messa a galleggiare da sola. Osservandola vuole sempre correre in superficie, non mi sorprenderebbe che per farlo ricorra a certi trucchi.
Da notare che a me la marcescenza è finita da sola, e la pianta ha iniziato a fare radici avventizie dal primo internodo non marcio, penso che se l'avessi lasciata lì, piano piano, si sarebbe ancorata al fondo, uno stelo ha fatto proprio così, dopo guardo, forse dopo mesi è ancora mezzo sospeso però ancorato dalle sole radici.
Quindi secondo me non è una tecnica riproduttiva, in quanto ramifica come le altre, quando le condizioni son buone ramifica. Secondo me è una semplice tecnica per barare.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: macerazione dal fondo dello stelo
Non so se si nota, ma lo stelo con tutte le radici non è piantato. Qualche mese fa era più in alto.
Riassumiamo la vita di questo stelo
È marcito dal basso, quindi ha iniziato a galleggiare dopo circa 4 giorni, vuol dire che in 4 giorni era riuscito ad arrivare in superficie e battere tutte le altre piante. Aveva completo accesso a nutrienti e CO2. Ha messo radici avventizie che l'hanno fatto sprofondare.
Qui l'ho piantato io, aveva ancora parte di stelo marcio, circa 15 cm, ho piantato i primi 5, quindi sorgeva di parecchio. Lo stelo ha finito di marcire e le radici l'hanno portata piano piano giù.
Immagino che senza il mio intervento sarebbe cresciuta e sprofondata da sola, anche se magari non si sarebbe piantata là.
Col senno di poi mi pento di averla piantata, sarebbe stato bello vedere l'intero processo.
Ora a distanza di mesi è quasi giù del tutto, ha già subito potature infatti ha fatto partire gli altri steli da lì! Classico della Cabomba non fare la classica y ma partire dal basso.
Se non è meraviglioso tutto ciò... Impressionante.
Secondo me in natura, se una pianta non avesse questa abilità, sarebbe messa in ombra quasi subito. Poi la marcescenza si è fermata da sola! Da sola!
Riassumiamo la vita di questo stelo
È marcito dal basso, quindi ha iniziato a galleggiare dopo circa 4 giorni, vuol dire che in 4 giorni era riuscito ad arrivare in superficie e battere tutte le altre piante. Aveva completo accesso a nutrienti e CO2. Ha messo radici avventizie che l'hanno fatto sprofondare.
Qui l'ho piantato io, aveva ancora parte di stelo marcio, circa 15 cm, ho piantato i primi 5, quindi sorgeva di parecchio. Lo stelo ha finito di marcire e le radici l'hanno portata piano piano giù.
Immagino che senza il mio intervento sarebbe cresciuta e sprofondata da sola, anche se magari non si sarebbe piantata là.
Col senno di poi mi pento di averla piantata, sarebbe stato bello vedere l'intero processo.
Ora a distanza di mesi è quasi giù del tutto, ha già subito potature infatti ha fatto partire gli altri steli da lì! Classico della Cabomba non fare la classica y ma partire dal basso.
Se non è meraviglioso tutto ciò... Impressionante.
Secondo me in natura, se una pianta non avesse questa abilità, sarebbe messa in ombra quasi subito. Poi la marcescenza si è fermata da sola! Da sola!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: macerazione dal fondo dello stelo
É quello che sospetto io, nel senso che quando non trova le condizioni giuste marcisce , va a galla e facilita' il suo spostamento alla ricerca di un posto megliore. Sia con la Cabomba che con l'Egeria a me è successo cosi: marcivano, facevo del tutto, ma quando le rimettevo li, ricominciavano a marcire, per entrambi i casi e casualmente, ho spostato la posizione e hanno iniziato a ramificare senza problemi.anche se magari non si sarebbe piantata là.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti