Marcescenze selettive ma non troppo

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Marcescenze selettive ma non troppo

Messaggio di RiccardoMazzei » 22/05/2015, 8:00

Eccolo qua l'ennesimo dramma che si è consumato mentre ero in Francia negli scorsi giorni.

Monosolenium e Ceratophyllum, nel giro di pochi giorni, sono sostanzialmente azzerati, Ceratopteris colpito da marcescenza a partire dai margini, ma non tutte le foglie, sostanzialmente a caso.

Il Monosolenium si è trasformato in una copia fantasma di sé stesso, quasi trasparente, grigio-giallino. Tutto il Monosolenium della vasca, che non era poco.

Il Ceratophyllum, per almeno l'80% ha perso le foglie, rimangono solo gli steli, che all'estremità continuano comunque a crescere.

Bacopa, Limnophila, Cryptocoryne, Riccia, Limnobium, Lemna: non toccate dal fenomeno per quanto vedo.

Che bello.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Marcescenze selettive ma non troppo

Messaggio di GiuseppeA » 22/05/2015, 9:55

Qualche foto e i valori dell'acqua così magari capiamo che è successo... :-? :-?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Marcescenze selettive ma non troppo

Messaggio di RiccardoMazzei » 22/05/2015, 13:10

Stasera misuro tutto e metto qualche foto.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Marcescenze selettive ma non troppo

Messaggio di RiccardoMazzei » 23/05/2015, 6:41

Fantasma di Monosolenium:
22Mag2015_Monosolenium.jpg
Ceratopteris lebbroso:
22Mag2015_Ceratopteris.jpg
Il Ceratophyllum, semplicemente ha perso le foglie per l'80%, ma ha getti nuovi che sembrano stare bene.
Tutta quella poltiglia che vedete nelle foto, sono foglie di Ceratophyllum spappolate.

Valori dell'acqua misurati tra ieri sera e stamattina:

GH: 15 - era 13 un mese fa
KH: 5 - costante

pH: 6,7
Conducibilità: 800 (µS/cm) - era 790 una settima fa
NO2-: 0,6 (mg/l)
NO3-: 12,5 (mg/l) - era 100 (mg/l) una settimana fa
PO43-: 0,5 (mg/l) - era 5 (mg/l) una settimana fa

Fotoperiodo: 4 ore da una settimana, per focolaio cianobatteri trattato con acqua ossigenata, non più visibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Marcescenze selettive ma non troppo

Messaggio di GiuseppeA » 23/05/2015, 8:28

Sei basso di PO43-..
Quasi sicuramente ti manca ferro e il calo repentino degli NO3- sta a significare che le piante mangiano..

Quando hai trattato i ciano hai fatto il cambio d'acqua?...l'aumento della conducibilità potrebbe essere dato dal rilascio degli elementi dei ciano "morti"

NO2- a 0,6 non va bene [-x dovrebbero stare a 0...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Marcescenze selettive ma non troppo

Messaggio di RiccardoMazzei » 23/05/2015, 8:56

GiuseppeA ha scritto:Sei basso di PO43-..
Sì, non mi piace. In una settimana da 5 a 0,5.
Potrebbe essere normale, ma quell'assorbimento di solito ce l'ho in due settimane. Se fossero i cianobatteri? Non li vedo, però chi lo sa...
GiuseppeA ha scritto:Quasi sicuramente ti manca ferro e il calo repentino degli NO3- sta a significare che le piante mangiano..
Sì, avevo notato le foglie superiori della Ludwigia un po' corrugate e ritorte, ho aggiunto 10 ml di Cifo Fe, e penso di provare a fornirne un po' di più d'ora in poi.
In realtà, a riguardare il test degli NO3-, direi più 25 (mg/l), comunque sì, mangiano.
GiuseppeA ha scritto:Quando hai trattato i ciano hai fatto il cambio d'acqua?...l'aumento della conducibilità potrebbe essere dato dal rilascio degli elementi dei ciano "morti"
Sì, ma è minimale.
Tieni conto che avevo tolto il ceratophyllum con i residui dei cianobatteri, dopo i due trattamenti a distanza di 24h con H2O2.
Comunque non ho fatto il cambio.
GiuseppeA ha scritto:NO2- a 0,6 non va bene [-x dovrebbero stare a 0...
Già... stiamo a vedere...
Penso che il pH non sia mai sceso sotto 6,5.
Non mi è chiaro questo valore, però non lo misuro da tanto, magari è addirittura in calo, chi sa.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Marcescenze selettive ma non troppo

Messaggio di Rox » 23/05/2015, 11:11

RiccardoMazzei ha scritto:quell'assorbimento di solito ce l'ho in due settimane.
E' questo il problema.
La tua vegetazione, probabilmente, è partita con una crescita esplosiva... ed è rimasta a piedi con gli oligoelementi, soprattutto il ferro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Marcescenze selettive ma non troppo

Messaggio di RiccardoMazzei » 23/05/2015, 16:53

Rox ha scritto:
RiccardoMazzei ha scritto:quell'assorbimento di solito ce l'ho in due settimane.
E' questo il problema.
La tua vegetazione, probabilmente, è partita con una crescita esplosiva... ed è rimasta a piedi con gli oligoelementi, soprattutto il ferro.
Penso che non lo sapremo mai.
Avevo appena potato Limnophila e Ceratophyllum, trovo strano che si siano messe a consumare il doppio di prima, essendo la metà.
L'ipotesi che formulerei è troppo complessa per essere verificabile.
Mi dispiace per il Monosolenium.
Il Ceratophyllum non riscuote proprio la mia simpatia: esteticamente non lo trovo il massimo, e si impiglia sempre nelle altre piante.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Marcescenze selettive ma non troppo

Messaggio di Rox » 23/05/2015, 17:47

RiccardoMazzei ha scritto:L'ipotesi che formulerei è troppo complessa per essere verificabile.
Sarebbe comunque interessante, se ti va di spiegarcela. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Marcescenze selettive ma non troppo

Messaggio di RiccardoMazzei » 24/05/2015, 8:16

Ecco, pensavo che la marcescenza possa essere stato un processo iniziato in effetti da qualche tempo. In un certo senso i valori dell'acqua sono cambiati continuamente in questi mesi, in particolare il pH, passando da pH basici a pH acidi con oscillazioni frequenti. La stessa fertilizzazione, se non fatta in modo corretto, porta scompensi, oltre che fornire sostanze utili. Parti diverse delle stesse piante sono cresciute quindi in regimi diversi, e questo può aver determinato reazioni diverse, ma comunque distruttive, in alcune piante.

E se in questo quadro si aggiungesse uno squilibrio nella flora del filtro (vedi nitriti non trascurabili), con conseguente liberarsi di risorse a favore di altri organismi opportunisti - alghe, cianobatteri, altri batteri, magari in grado di infettare alcune piante... Potrebbero essere loro a essersi magnati fosfati e nitrati?

Una cosa l'ho scoperta: ieri pomeriggio ho dato un'occhiata al livello dell'acqua nel filtro e l'ho trovata un po' bassina. Siccome ci sono parecchi detriti in giro ho preferito non correre rischi e dare una strizzata alla prima spugna e vedere se c'era parecchio marciume nel cestello oppure no: andava abbastanza bene. Insospettito sono passato all'ultimo scomparto con la pompa e quello strano filtro con le pallocce nere. Tiro su quest'ultimo - non l'avevo mai fatto - e trovo che ha la griglia di ingresso piuttosto incriccata con del marciume. La pulisco dentro l'acquario e faccio per rinfilarla al suo posto. Non entra. Forzo, niente. A un certo punto sento crack. Allora scendo con la mano.... e tiro su..
l'osso di seppia! Mi ero dimenticato che era lì, ma settimane fa galleggiava! Magro allampanato, ne rimane solo il guscio, più denso, che a un certo punto è affondato. In effetti l'aumento del GH c'è stato.
Dunque, stai a vedere a che valore può essere sceso il pH, poi ritirato su dai carbonati dell'osso!

Forse, ecco spiegato lo squilibrio dei nitriti...

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti