Marciume Myriophillum ed alghe

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Angelo90
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/2016, 10:42
Sesso: ♂ Maschio
Città: SAN NICANDRO GARGANICO
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 138
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Myriophyllum Mattogrossense
Cabomba Acquatica
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Ludwigia Glandulosa
Vesicularia Dubyana
Helantium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
Fauna: Ancora nessuno
Altre informazioni: 180 litri lordi, 130 circa netti...
Arredo con Rocce Laviche
Fotoperiodo: 5 ore.
Temperatura: 27° C
Grazie inviati: 120
Grazie ricevuti: 8

Re: Marciume Myriophillum ed alghe

Messaggio di Angelo90 »

Aspetto anche io il topic...muoio di curiosità...
Avatar utente
alessio0504
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
Grazie inviati: 329
Grazie ricevuti: 326

Re: Marciume Myriophillum ed alghe

Messaggio di alessio0504 »

=)) =)) =))
Dai Angelo ma sei troppo bravo. Fai tutto quello che ti si dice e impari in fretta!
La vasca reagisce bene...
Se tu avessi messo un fondo inerte sarebbe tutto troppo semplice e noioso!
We love akadama, che ci fa divertire coi moccoli del povero Angelo!!!
► Mostra testo
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Marciume Myriophillum ed alghe

Messaggio di FedericoF »

alessio0504 ha scritto:Che un moccolo è una bestemmia lo sanno tutti anche fuori dalla Toscana vero?
ah no... non si sa =))
alessio0504 ha scritto:Se tu avessi messo un fondo inerte sarebbe tutto troppo semplice e noioso!
ahahahahah effettivamente :D
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
Angelo90
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/2016, 10:42
Sesso: ♂ Maschio
Città: SAN NICANDRO GARGANICO
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 138
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Myriophyllum Mattogrossense
Cabomba Acquatica
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Ludwigia Glandulosa
Vesicularia Dubyana
Helantium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
Fauna: Ancora nessuno
Altre informazioni: 180 litri lordi, 130 circa netti...
Arredo con Rocce Laviche
Fotoperiodo: 5 ore.
Temperatura: 27° C
Grazie inviati: 120
Grazie ricevuti: 8

Re: Marciume Myriophillum ed alghe

Messaggio di Angelo90 »

alessio0504 ha scritto:Che un moccolo è una bestemmia lo sanno tutti anche fuori dalla Toscana vero?
Da me non si dice...hahahahahhaha...mai sentita questa parola... :-B
alessio0504 ha scritto:Dai Angelo ma sei troppo bravo. Fai tutto quello che ti si dice e impari in fretta!
La vasca reagisce bene...
Se tu avessi messo un fondo inerte sarebbe tutto troppo semplice e noioso!
We love akadama, che ci fa divertire coi moccoli del povero Angelo!!!
Speriamo bene, io ho ancora le dita incrociate da quando ho iniziato l allestimento... ;)
FedericoF ha scritto:alessio0504 ha scritto:
Se tu avessi messo un fondo inerte sarebbe tutto troppo semplice e noioso!

ahahahahah effettivamente
E giustamente mi sono incasinato... =)) =))


Pensandoci bene, potrebbe essere l illuminazione la causa dela marciume. Ho dovuto potare cabomba e myrio perchè mi avevano ricoperto totalmente la superficie della vasca creando del buio sotto. Effettivamente si era bloccata sia la ludwigia che la rotula wallichi dove hanno anche attecchito le filamentose...

Mi sà che devo iniziare a potare appena le vedo arrivare a pelo acqua, almeno evito che marciscano sotto.
Bloccato