Mayaca fluviatilis bloccata?
- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Mayaca fluviatilis bloccata?
Ciao a tutti, buona epifania!
La mia mayaca stenta un pò.. da quello che ho letto dovrebbe essere una pianta abbastanza rapida, invece a me sembra un pò bloccata.
Ha un colorito un pò "pallido" ma a vedere le altre piante non credo ci siano particolari carenze, che dicono gli esperti???
La mia mayaca stenta un pò.. da quello che ho letto dovrebbe essere una pianta abbastanza rapida, invece a me sembra un pò bloccata.
Ha un colorito un pò "pallido" ma a vedere le altre piante non credo ci siano particolari carenze, che dicono gli esperti???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluviatilis bloccata?
Secondo me nell'angolo prende poca luce.
Gli apici sono bianchi o é la foto?
Gli apici sono bianchi o é la foto?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluviatilis bloccata?
Vuole ferro chelato allora! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluviatilis bloccata?
si anche io voto ferro anche se un po di luce in più male non gli farebbe.
come lo dosi? intendo il ferro.
come lo dosi? intendo il ferro.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluviatilis bloccata?
Per la luce dovrei cambiarle posizione. Il ferro è la bustina cifo, la doso quando serve.. ho la najas che cresce praticamente scura e la bacopa arrossata.. ne do ancora?
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluviatilis bloccata?
Prova a lasciarla galleggiare qualche giorno e controlla le parti nuove che emetterà. Così vediamo se è questione di luce e basta. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluviatilis bloccata?
Già fatto con qualche stelo... non hanno avuto buona sorte.
Di tutta la pianta, ormani nell'acquario da quasi due mesi, qualche stelo è partito, qualche altro no.
Anche il pogostemon helferi ha fatto più o meno la stessa cosa, prima sembrava partito, poi si è sbiancato, poi dissolto... ed è stato esposto anche a luce più forte.
Domani provo a spostarlo vicino l'althernantera ed aggiungo un pò di ferro (non andrei oltre i 10ml tutti insieme, per evitare la formazione delle alghe)
Di tutta la pianta, ormani nell'acquario da quasi due mesi, qualche stelo è partito, qualche altro no.
Anche il pogostemon helferi ha fatto più o meno la stessa cosa, prima sembrava partito, poi si è sbiancato, poi dissolto... ed è stato esposto anche a luce più forte.
Domani provo a spostarlo vicino l'althernantera ed aggiungo un pò di ferro (non andrei oltre i 10ml tutti insieme, per evitare la formazione delle alghe)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluviatilis bloccata?
Quelli galleggianti non sono sopravvissuti?madman ha scritto:Già fatto con qualche stelo... non hanno avuto buona sorte.
Di tutta la pianta, ormani nell'acquario da quasi due mesi, qualche stelo è partito, qualche altro no.
Questa è una pianta incomprensibile. Dai una letta a questo topic dove ci sono varie esperienze di coltivazione: Esperienze di coltivazione Pogostemon helferimadman ha scritto:Anche il pogostemon helferi ha fatto più o meno la stessa cosa, prima sembrava partito, poi si è sbiancato, poi dissolto... ed è stato esposto anche a luce più forte.
Se usi il PMDD il ferro va dosato con il "sistema" dell'arrossamento. Così facendo non sbagli mai il dosaggio.madman ha scritto:Domani provo a spostarlo vicino l'althernantera ed aggiungo un pò di ferro (non andrei oltre i 10ml tutti insieme, per evitare la formazione delle alghe)
La formazione di alghe con il dosaggio del ferro non è così automatica. Si deve proprio esagerare. Anzi, una buona presenza di ferro stimola molte piante a produrre allelochimici proprio contro le alghe.
Dalla scheda sul ferro:
Aggiornamento del 25 agosto 2015
L'accostamento ferro-alghe non è più considerato così automatico, rispetto alla data di pubblicazione della scheda.
Sembra che molte piante aumentino la produzione di allelochimici, in presenza di ferro abbondante; pertanto, in tali circostanze sarebbe addirittura un alghicida, anche se indirettamente.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluviatilis bloccata?
Il pH quant'è? Deve essere sotto 7.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti